pantera ha scritto:ovviamente l'acqua del sindaco va diluita con quella di osmosi,non ho mai inteso di far vivere i pesci in quel acqua ma solo di usarla per integrare elementi traccia che potrebbero mancare, quindi al posto dei sali che vendono
Probabilmente, quando i valori di sodio o durezza sono così elevati, il taglio con ro per rendere l'acqua "accettabile" dovrebbe essere talmente elevato a favore di quest'ultima da non lasciare più "traccia" degli elementi "traccia"
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Pantera, mi appoggio ai tuoi messaggi per sfatare una leggenda metropolitana.
Questo forum non dice che è reato cambiare l'acqua, ma solo che bisogna farlo se lo chiede l'acquario, non quando lo dice il calendario.
Inoltre, solo in questi primi 15 mesi, qui da noi sono emersi parecchi motivi per cui l'acquario "chiede" quel cambio; è capitato raramente che sia stato consigliato per i soliti nitrati.
In questo topic, ad esempio, si parla di elementi-traccia.
Altre volte ci sono i fondi allofani, che azzerano il KH.
In altri, c'e stato un grave errore di dosaggio.
Oppure non si ha ancora l'esperienza per regolarsi, con i vari elementi, e la conducibilità arriva gradualmente a 1000.
...E chissà quanti altri motivi sto dimenticando.
In breve, il cambio d'acqua è un argomento ENORME, dove la vera domanda non è né il "Quando" né il "Quanto", ma soprattutto il "Perché".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Ehi Osso, ma perché il mangime te lo fai da solo???
Nel dubbio ne ho cambiata un quarto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. Foto periodo 12-22 più alba tramonto; 110W/11K Lumen, effetto luna; Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS; stick NPK Compo (con OE) 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ; 1 Caridinaio Neocaridina TUTTI SENZA FILTRO 1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe. 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Flora: Bacopa caroliniana "Australis" Cabomba furcata Hemianthus callitrichoides Myriophyllum mattogrossense Staurogyne repens Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae Coppia di Apistogramma agassizi
Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015 Materiali filtranti da allestimento precedente. Fertilizzazione: PMDD avanzato Erogazione CO2: metodo Venturi.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!