E niente...ho messo il latte di calce ...nell'acquario!

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

E niente...ho messo il latte di calce ...nell'acquario!

Messaggio di lucazio00 » 10/10/2017, 14:10

Salve a tutti!
Cos'è il latte di calce?
Non è una bevanda prima di tutto! :ymdevil:
Prima di tutto cos'è la calce? E' una base abbastanza forte, diciamo a metà strada tra il calcare e l'idrossido di sodio.
https://it.wikipedia.org/wiki/Idrossido_di_calcio
Invece il latte di calce è una sospensione di calce in acqua che si stratifica e precipita sul fondo, ma che se opportunatamente agitata diventa tipo latte vaccino.
La calce (quella spenta) è idrossido di calcio Ca(OH)2, più solubile del carbonato di calcio CaCO3, diventando bicarbonato di calcio, Ca(HCO3)2 solubile a contatto con la CO2 disciolta.
Qual'è il vantaggio? La migliore solubilità e la sua conversione in bicarbonato di calcio, inoltre non mi è risultato nocivo se così dosato:

Presi 750 ml d'acqua di rubinetto, aggiunti 148 grammi di calce (occhio alle polveri irritanti, che sono meno peggio dell'acido muriatico fumante), e agitato fino ad ottenere una miscela omogenea, poi aggiunto il restante volume d'acqua fino ad arrivare a volume di 1 litro.

Ho dosato 10ml di questa sospensione in 200 litri d'acqua, si è verificato un leggero intorbidamento svanito nell'arco di una notte e fin'ora non ho notato cose strane in pesci, piante e lumache!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

E niente...ho messo il latte di calce ...nell'acquario!

Messaggio di Joo » 10/10/2017, 14:59

lucazio00 ha scritto: si è verificato un leggero intorbidamento svanito nell'arco di una notte e fin'ora non ho notato cose strane in pesci, piante e lumache!
Si tratta di calce spenta, però l'uso prolungato potrebbe intaccare la flora batterica, soprattutto in vasche giovani, in minima parte di quanto farebbe la calce viva..... comunque molto ingegnoso.
Hai provato a fare la stessa soluzione con il caolino?
:https://it.wikipedia.org/wiki/Caolino
è disponibile nei consorzi agrari.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

E niente...ho messo il latte di calce ...nell'acquario!

Messaggio di lucazio00 » 10/10/2017, 15:12

Si, quella l'ho fatta la settimana scorsa...ho sciolto 50 grammi di caolino in mezzo litro d'acqua...in 200 litri ne bastano 100ml di quella sospensione!

Con il dosaggio di ieri avrò alzato il GH ed il KH di circa mezzo °dH! ...Diciamo 1°f
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

E niente...ho messo il latte di calce ...nell'acquario!

Messaggio di lucazio00 » 10/10/2017, 20:06

L'importante è aggiungere la calce all'acqua e non il contrario per evitare pericolosi surriscaldamenti della miscela!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
SandroH
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 27/04/19, 18:45

E niente...ho messo il latte di calce ...nell'acquario!

Messaggio di SandroH » 26/02/2021, 11:33

Buongiorno a tutti, riprendo questo vecchio topic per chiedervi un consiglio.
Ho acquistato una confezione da 350g di Calce idrata per ortofrutta-giardino e vorrei somministrarla in un acquario da 240 litri lordi con attuali GH 8 e KH 3.

Il GH è composto quasi tutto da MgSO4 (sì è un poì tanto lo so, ma ormai c'è ed un eccesso di Mg non dovrebbe essere un grosso problema) e pertanto volevo aggiungere Ca ma non so come dosarlo.

Sulla composizione del prodotto c'è scritto: Calcio ossido (CaO) 50% (calcare macinato di origine naturale, polverulento).

Quale dose mi consigliate per aggiungere una quantità di Ca ottimale?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti