Ec 1600!!

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ec 1600!!

Messaggio di lucazio00 » 15/04/2020, 18:30

Tropico80 ha scritto:
15/04/2020, 18:25
Se x errore gli hanno dato acqua marina anziché dolce sarebbero plausibili i valori?
Si, una piccola quantità di acqua marina può avere causato questa conducibilità molto alta!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Tropico80 (15/04/2020, 18:31)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Tropico80
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 04/02/18, 10:08

Ec 1600!!

Messaggio di Tropico80 » 15/04/2020, 18:41

lucazio00 ha scritto:
15/04/2020, 18:30
marina può avere causato questa conducibilità molto alta!
Conviene che fa un cambio del 50% o piccoli cambi ogni 2gg?

Aggiunto dopo 8 minuti 25 secondi:
Gli hho consigliato 30% di cambio ogni 5 gg

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ec 1600!!

Messaggio di Pisu » 15/04/2020, 19:29

Tropico80 ha scritto:
15/04/2020, 18:50
Gli ho consigliato 30% di cambio ogni 5 gg
Se ha fauna è la soluzione migliore :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Tropico80 (15/04/2020, 19:32)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ec 1600!!

Messaggio di lucazio00 » 15/04/2020, 19:41

Farei una serie di cambi d'acqua del 40%...altrimenti sono troppo drastici...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ec 1600!!

Messaggio di nicolatc » 15/04/2020, 21:14

Tropico80 ha scritto:
15/04/2020, 18:25
Piccola nota:fino a qualche gg fa usava CO2 in pasticche.. Quelle della sera, ma non credo siano responsabili
Invece probabilmente è proprio quella la responsabile, la CO2 in pasticche! Forse il tuo amico aveva un po' abbondato con il numero di pasticche e l'acquario è piccolo.
Copio e incollo una risposta che avevo dato in passato su un problema uguale, dove cambia la marca delle pasticche (ma la conducibilità era schizzata a 2000 µS/cm):
Il problema delle compresse effervescenti (tutte, in generale), è che la reazione di effervescenza, fornita da acido citrico e bicarbonato di sodio o potassio, comporta la formazione di CO2 (ok) e (purtroppo) citrato di sodio o potassio (meno probabile il potassio, perché il costo di produzione è maggiore).
In parole semplici, il tuo amico si ritrova probabilmente con circa 250-300 mg/l di sodio, che è una concentrazione deleteria per le piante a lungo termine.
Nel caso più fortunato dell'utilizzo del bicarbonato di potassio, si ritrova comunque con circa 350 mg/l di potassio, che a questi livelli crea comunque altri seri problemi.
Tropico80 ha scritto:
15/04/2020, 18:25
Se x errore gli hanno dato acqua marina anziché dolce sarebbero plausibili i valori?
Anche usando solo 1 litro di acqua marina ogni ben 9 litri di osmosi, avrebbe comunque una conducibilità ben più alta (circa 5000 µS/cm).
Tropico80 ha scritto:
15/04/2020, 18:50
Gli hho consigliato 30% di cambio ogni 5 gg
Forse meglio 4 cambi al 40% a distanza di 5 gg ciascuno, usando sempre il mix di rubinetto e osmosi con il quale ha riempito l'acquario (da versare lentamente, in particolare il primo cambio, e alla stessa temperatura). Per toglierci ogni dubbio, prima di versare l'acqua nuova in vasca conviene misurarne la conducibilità! :D
Visto che la conducibilità dell'acqua di rubinetto ha conducibilità 500 µS/cm, se ipotizziamo che il mix del cambio abbia ad esempio una conducibilità di 300 µS/cm, allora dopo il quarto cambio la conducibilità in acquario sarà scesa dai 1600 µS/cm attuali a circa 470 µS/cm.

Per creare meno stress alla fauna può anche fare cambi del 30% circa, ma ne serviranno ben 6 per tornare a circa 450 µS/cm.
Ultima modifica di nicolatc il 15/04/2020, 22:28, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Humboldt (16/04/2020, 1:20) • Tropico80 (16/04/2020, 20:52)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ec 1600!!

Messaggio di lucazio00 » 15/04/2020, 22:27

Ma le pasticche che producono CO2 in acqua non potrebbero essere composte da potassio bicarbonato e potassio bisolfato?

Comunque si...sono state tutte quelle pasticche...se non contenessero sodio, si potrebbe usare l'acqua "vecchia" per innaffiare le piante da vaso/giardino/orto...
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
nicolatc (15/04/2020, 22:48) • Humboldt (16/04/2020, 1:21)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ec 1600!!

Messaggio di nicolatc » 15/04/2020, 22:53

lucazio00 ha scritto:
15/04/2020, 22:27
Ma le pasticche che producono CO2 in acqua non potrebbero essere composte da potassio bicarbonato e potassio bisolfato?
Possibile, anzi probabile!
La reazione di effervescenza in tal caso dovrebbe essere questa:
KHSO4 + KHCO3 -> K2SO4 + CO2 + H2O

Ti troveresti comunque con circa 300 mg/l di potassio e 370 mg/l di solfati aggiuntivi per arrivare a quella conducibilità!
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
lucazio00 (16/04/2020, 11:59) • Tropico80 (17/04/2020, 22:21)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ec 1600!!

Messaggio di lucazio00 » 16/04/2020, 12:00

Esatto, la reazione è quella!
Escluderei l'acido citrico perchè come minimo si troverebbe con l'acqua bianca...con tanto di carenza di ossigeno!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Tropico80
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 04/02/18, 10:08

Ec 1600!!

Messaggio di Tropico80 » 16/04/2020, 20:55

Intanto ha sospeso le pasticche e gli ho consigliato di compare un impiantino di CO2 (consigli x un acquario piccolo?)
Ps... Gli ho imposto di iscriversi qui ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Tropico80
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 04/02/18, 10:08

Ec 1600!!

Messaggio di Tropico80 » 17/04/2020, 22:20

nicolatc ha scritto:
15/04/2020, 21:14
Invece probabilmente è proprio quella la responsabile, la CO2 in pasticche
UN GRAZIE A TUTTI MA UNO SPECIALE A.... @nicolatc
La prova del fondo ha dato come esito che effettivamente non é lui il responsabile;la ec resta invariata. Invece:
Acqua di osmosi ed 1/10 di pasticca in una notte sono bastati per FAR SCHIZZARE LA EC A 1100.
MITICOOOO :ymapplause:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Tropico80 per il messaggio:
nicolatc (17/04/2020, 23:01)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti