EC, acquario aperto, evaporazione e rabbocchi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
davidez
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 30/12/20, 21:18

EC, acquario aperto, evaporazione e rabbocchi

Messaggio di davidez » 23/04/2023, 18:51

Ciao,
ho un acquario aperto e misurando l'EC devo tenere conto anche dell'evaporazione che in un acquario aperto da 180-190 litri vi assicuro non essere indifferente, al che ho pensato ad una cosa malatissima ​ :(|) : ogni volta che misuro la conducibilità misuro anche quanta acqua manca all'aquario per essere pieno, in pratica misuro la distanza tra il segno dell'acqua e l'altezza del bordo dell'acquario, qui segnata in giallo

acquario.png

così da poterla usare come rapporto rispetto all'EC e mi viene fuori un numero di cui in pratica l'unità di misura è µS/cm su centimetro (c'è qualche correzione impostata sul forum che mi impedisce di scrivere l'unità di misura correttamente)
questo è il grafico di tale rapporto negli ultimi giorni:

grafico.png

le piante crescono molto bene quindi penso che tutto ciò abbia senso, pur avendo misurato oggi la stessa EC 4 giorni fa, è evaporato quasi mezzo cm di acqua e conferma la cosa.

Ipotizziamo ora di dover fare un rabbocco con acqua di rete, diciamo EC 450 µS/cm, non ha importanza di quanti litri, mettiamo che il segno giallo passa da 6 cm a 4 cm, secondo voi è un casino integrare la cosa nel grafico?
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1474
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

EC, acquario aperto, evaporazione e rabbocchi

Messaggio di Minimo » 23/04/2023, 19:03

La EC va misurata con l'acqua sempre allo stesso livello quindi rabbocchi sempre e solo con osmosi e/o demineralizzata e dopo qualche ora misuri 
Tutto il tuo ragionamento magari è anche giusto non so ma io faccio come detto, x me facile facile.

Posted with AF APP

Avatar utente
davidez
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 30/12/20, 21:18

EC, acquario aperto, evaporazione e rabbocchi

Messaggio di davidez » 23/04/2023, 21:06

Se per ipotesi volessi integrare calcio, magnesio, GH, KH o chissà quale altra cosa con l'acqua di rete di cui conosco l'EC e so che ha 0 di potassio e 0 di fosforo ciò mi sballerebbe i valori delle misurazioni successive. A me sembra una buona base di partenza per altro se devo essere sincero. Ma attendo risposte degli esperti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Setis18 e 10 ospiti