per la sventura di cui ho parlato in salotto mi ritrovo con dei sassi presumibilmente di carbonato di calcio al 99,9% nel laghetto.
Premesso che so che i carassius auratus sono pesci resistenti sono sempre stato dell'avviso che i miei pesci non devono sopravvivere, ma devono vivere più comodamente che in natura. E sono quindi disposto a fare tutto il necessario, anche eventualmente entrare con la muta per riprenderli

Vorrei quindi sapere da voi esperti chimici un eccesso di carbonato di calcio con conseguente formazione di non so quali sali di calcio a che problemi può portare. Quale è il limite e i valori che devo tenere d'occhio. Attualmente i valori sono KH 12 GH 8 pH 7,8
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
