Eccesso di CO2?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Eccesso di CO2?

Messaggio di nicolatc » 28/12/2022, 2:30

cicerchia80 ha scritto:
27/12/2022, 22:49
Alla normale pressione atmosferica @nicolatc poi riprendiamo quell'articolo a 9 mg/l l'acqua é satura
Mi sembra di ricordare che uno scalare medio piccolo consumi 1 mg di ossigeno h (o giù di lì)
A livello di massa, per fare il peso di un carassio di P. scalare ce ne vorrebbero almeno 3,moltiplicati per il numero di carassi in vasca....hai voglia l'Egeria a produrre ossigeno
Ma infatti con quei bestioni l'ossigeno non credo arrivi a 9 mg/l nemmeno in piena fotosintesi, sarà un equilibrio a livelli inferiori. Il problema (leggero per i carassi) c'è più che altro di notte, e comunque quel comportamento dipende più che altro dai nitrati alti. Ma mettendo da parte i conti che hai fatto, secondo te non è vero quindi che in acquari senza piante ci sono più problemi di ossigeno per i pesci? Cioè non è vero che ti puoi permettere meno overstock se hai piante finte, o che ad esempio nei malawi a parità di densità di fauna ha forse un po' più di utilità una pompa un po' più forte, alghe o un aeratore?
cicerchia80 ha scritto:
27/12/2022, 22:49
Che un carassio vada in ipossia per soli 100 mg/l di nitrati,non ci credo o quanto meno mi pare molto improbabile
Si, infatti non direi che va addirittura in ipossia, è un po' di boccheggiamento.

cicerchia80 ha scritto:
27/12/2022, 22:49
le altre il rapporto consumo produzione sarà 1:1
cicerchia80 ha scritto:
27/12/2022, 23:42
A Me risulta che la produzione in esubero di ossigeno nelle piante sia normalmente nell'ordine delle 0.00 qualche numero
Forse le piante non sono gli organismi più efficienti nella produzione di ossigeno, ma secondo me stai confondendo il rapporto tra ossigeno prodotto e consumato da una stessa pianta (in fotosintesi e respirazione) con il bilancio di produzione d'ossigeno dell'intera foresta, che include anche tutta la decomposizione della materia organica (che è la totalità delle foglie, rami, radici che muoiono e cadono) ad opera degli organismi (insetti inclusi).
In acquario potiamo e fertilizziamo direttamente con minerali che non passano per la decomposizione da parte dei microorganismi, fatta ovviamente eccezione per l'urea, se la usiamo, e soprattutto per la decomposizione di materia organica (escrementi e foglie morte) sul fondo, che si riduce se lo puliamo di tanto in tanto (così come l'ovatta del filtro). Ma principalmente, quello che cresce lo potiamo sempre.
Non so se il bilancio netto tra l'ossigeno prodotto e assorbito dalle sole piante (e mettiamoci anche le alghe) sia 10:1 come dice @malu ma mi sembra possibile.
Il bilancio netto includendo anche la decomposizione dovrebbe comunque restare positivo in acquario. Escludendo la respirazione dei pesci ovviamente.
Off Topic
cicerchia80 ha scritto:
27/12/2022, 23:42
noi non respiriamo grazie alle piante
Si, se tutte le piante e i produttori di ossigeno del mondo sparissero all'improvviso contemporaneamente, continueremmo ad avere ossigeno per milioni di anni, poco meno del tempo che ci è voluto per accumularlo nell'atmosfera grazie al fitoplancton (cianobatteri in particolare), con una parte della materia organica che viene "sepolta" prima di essere decomposta (un po' come nell'acquario quando potiamo). Il problema serio per noi (per l'effetto serra) resta la CO2 che continuiamo a produrre bruciando i combustibili fossili (cioè bruciando proprio quella la materia organica che era finita seppellita!)

Fiamma ha scritto:
28/12/2022, 1:29
ripeto, perché allora non succedeva con nitrati uguali se non più alti quando avevo molta meno Egeria? Non è che improvvisamente sono diventati allergici ai nitrati
Boh, mi ripeto anche io in delle ipotesi. Visto che ossigeno e nitrati sono in questo caso collegati, se i nitrati sono rimasti perfettamente costanti magari prima c'era allora un po' più di ossigeno:
magari adesso c'è qualche pianta in più che "galleggia" in superficie, riducendo un pochino la superficie di scambio, o comunque si riduce il movimento in generale? E/o magari adesso il filtro è un pochino più "intasato" e quindi smuove un po' di meno la superficie? E/o essendoci più piante c'è anche più "decomposizione" della materia organica (se non pulisci il fondo), con maggiore attività dei batteri eterotrofi che consumano ossigeno?
E/o i batteri nel filtro lavorano di più nel nitrificare per qualche motivo?

Comunque, se adesso hai risolto col Venturi, ho pochi dubbi che sia correlato all'accoppiata ossigeno-nitrati
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
LorenzoOMG (28/12/2022, 10:46)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5000
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Eccesso di CO2?

Messaggio di Spumafire » 28/12/2022, 8:55


cicerchia80 ha scritto:
27/12/2022, 22:49
mi sembra che anche @Spumafire  stesse costantemente a quei valori con i discus.

Buongiorno gente​ :)
Io ero un pelo più basso,stavo comunque a 50mg/l,ora però dovrei fare il test.
L'ultima volta erano scesi a 25mg/l ma hai voglia con la bleheri che cresce a dismisura ​ :D
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
nicolatc (28/12/2022, 8:58)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Eccesso di CO2?

Messaggio di nicolatc » 28/12/2022, 9:38

cicerchia80 ha scritto:
28/12/2022, 1:19
.....https://it.euronews.com/2019/08/30/la-f ... el-pianeta

Tanto per leggere
Scusa, mi ero perso questo post!

Fiamma ha scritto:
28/12/2022, 1:29

cicerchia80 ha scritto:
27/12/2022, 21:24
É che il pH gli crolli parecchio tra notte e giorno, e accusino la botta

può succedere anche se ci sono carbonati a fare da tampone?
In teoria, se è almeno un grado, il KH fa da tampone alle variazioni eccessive del pH (quelle mostruose di alcuni laghi), ma le variazioni "normali" previste dalla famosa tabella ci sono comunque. Per escursioni normali, parliamo di un punto in meno del pH se la CO2 diventa 10 volte maggiore (ad esempio da 2 mg/l a 20 mg/l). Ma anche ipotizzando un punto nel tuo caso, la variazione non è rapida come per apertura/chiusura elettrovalvola (e per veloce intendo un'ora circa).
Che i pesci accusino questa botta, cone suppone Cicerchia, lo escludo se parliamo solo di pH. Poi se il pH a sua volta mette in soluzione nella tua vasca degli elementi che possono dar fastidio (e che per qualche motivo si sono accumulati nel tempo), boh.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Eccesso di CO2?

Messaggio di cicerchia80 » 28/12/2022, 11:15


nicolatc ha scritto:
28/12/2022, 2:30
Ma mettendo da parte i conti che hai fatto, secondo te non è vero quindi che in acquari senza piante ci sono più problemi di ossigeno per i pesci?

Nu...mai detto,tanto che non é nemmeno questo il caso
L'acquario é pieno di piante ​ :-??

nicolatc ha scritto:
28/12/2022, 2:30
Si, infatti non direi che va addirittura in ipossia, è un po' di boccheggiamento.

....e continua a sembrarmi anomalo
A momenti non lo ho mai visto manco con la vasca dei pesci rossi ai ristorantici cinesi​ :-??
 
Porta pazienza , ho visto pesci non mostrare problemi in bocce dove manco si girano, vederli in disagio in vasche "sane" tira fuori il S.Tommaso che é in me

nicolatc ha scritto:
28/12/2022, 9:38
Scusa, mi ero perso questo post!
...eh appunto,stavo scrivendo "guarda che ho allegato un link per non stare a parlare di produzione/assorbimento ossigeno" fortuna l'hai notato 
:-t
 

nicolatc ha scritto:
28/12/2022, 9:38
Che i pesci accusino questa botta, cone suppone Cicerchia, lo escludo se parliamo solo di pH.

Scusate vado di fretta...
@Fiamma l'hai poi misurato il pH?
 
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Eccesso di CO2?

Messaggio di malu » 28/12/2022, 11:25

cicerchia80 ha scritto:
28/12/2022, 11:15
A momenti non lo ho mai visto manco con la vasca dei pesci rossi ai ristorantici cinesi
Ma infatti..... .@Fiamma ha idea che le colpevoli siano proprio le piante con la respirazione notturna, cosa che non succede in una vasca "sana" come dici tu.
Ci deve essere qualche altro fattore che incide.

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Eccesso di CO2?

Messaggio di nicolatc » 28/12/2022, 12:06

cicerchia80 ha scritto:
28/12/2022, 11:15
A momenti non lo ho mai visto manco con la vasca dei pesci rossi ai ristorantici cinesi​
Ma magari non ti sei nemmeno applicato più di tanto (rispetto a Fiamma che ovviamente li osserva con molta più attenzione), chissà se li guardavi con più attenzione magari avresti anche potuto notare che aprivano la bocca in continuazione :))
cicerchia80 ha scritto:
28/12/2022, 11:15
Porta pazienza , ho visto pesci non mostrare problemi in bocce dove manco si girano, vederli in disagio in vasche "sane" tira fuori il S.Tommaso che é in me
=))
L'ossigeno sarà scarso, però magari l'acqua della boccia viene sostituita ogni giorno o due. Ok, ho anche sentito di qualcuno che lo fa una volta a settimana %-( , ma 100 mg/l di nitrati (o più verosimilmente di ammonio/ammoniaca) non li raggiungi di certo. :-?
Poi certo, se ne metti tre in una boccetta e non cambi l'acqua, è ovvio che non solo boccheggiano, ma schiattano proprio dopo poco tempo.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17603
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Eccesso di CO2?

Messaggio di Fiamma » 28/12/2022, 18:13

nicolatc ha scritto:
28/12/2022, 2:30

nicolatc ha scritto:
28/12/2022, 2:30
infatti non direi che va addirittura in ipossia, è un po' di boccheggiamento.

Era proprio fame d'aria, branchie aperte e bocca aperta, e respiri affrettati, tutta la loro energia era messa nel cercare di respirare.Brutto.
cicerchia80 ha scritto:
28/12/2022, 11:15
Fiamma l'hai poi misurato il pH?

perdonami, no, sono uscita stamattina presto e tornata poco fa a luci già accese.
Dovrei misurarlo verso le 2/3 del pomeriggio.
Forse ci riesco il primo!​
nicolatc ha scritto:
28/12/2022, 12:06
ma 100 mg/l di nitrati (o più verosimilmente di ammonio/ammoniaca)

avoglia...non avete idea di quanto sporcano sti pesci
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Eccesso di CO2?

Messaggio di nicolatc » 28/12/2022, 18:49

Fiamma ha scritto:
28/12/2022, 18:13
Era proprio fame d'aria, branchie aperte e bocca aperta, e respiri affrettati, tutta la loro energia era messa nel cercare di respirare.Brutto.
Ma per foruna risolto con un venturi :-bd
Fiamma ha scritto:
28/12/2022, 18:13
avoglia...non avete idea di quanto sporcano sti pesci
Vabbè ma i tuoi manco ci entrano in una boccia! =))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17603
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Eccesso di CO2?

Messaggio di Fiamma » 28/12/2022, 18:50


nicolatc ha scritto:
28/12/2022, 18:49
Ma per foruna risolto con un venturi

yes!

nicolatc ha scritto:
28/12/2022, 18:49
Vabbè ma i tuoi manco ci entrano in una boccia

Ahahah vero! Ma guarda, anche quelli che ci entrano sporcano in maniera impressionante 

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Eccesso di CO2?

Messaggio di nicolatc » 28/12/2022, 19:21

Fiamma ha scritto:
28/12/2022, 18:50
Ma guarda, anche quelli che ci entrano sporcano in maniera impressionante
Si, certo, me lo immagino!
Però se fai come ricordo che faceva mia madre ogni giorno...
► Mostra testo
non ci arrivi mai a 100 mg/l di ammoniaca/ammonio (o nitrati) nella boccia.
► Mostra testo
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aibalit, Elia99 e 7 ospiti