Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 03/09/2017, 9:44
E quindi come ha fatto sto GH ad arrivare alle stelle?

Stand by
cicerchia80
-
ange871

- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio
- Flora: -Hygrophila pinnatifida;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Rotala Walikii;
-Rotala H'ra;
-Micrantenum Montecarlo;
-Ceratophyllum demersum;
-Bucephalandra;
-Flame moss.
- Fauna: - Danio MARGARITATUS.
- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e micronizzatore in vasca.
Fertilizzo con protocollo completo Oceanlife.
Parametri
pH= 6.9 (pHmetro)
KH=4
GH=8
NO2-=0
NO3-=20
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 588 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Gennaio 2021)
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di ange871 » 03/09/2017, 12:49
Ah... Se lo sapessi... Forse potrebbe essere il fondo che prima di arrivare a saturazione ha rilasciato qualche minerale
Posted with AF APP
ange871
-
Geryko

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 25/10/20, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santa Maria Capua Vetere
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121*41*55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6700
- Temp. colore: 9000- 6500
- Riflettori: No
- Fondo: nero
- Flora: si
- Fauna: si
- Altre informazioni: CO2
- Altri Acquari: Si 80 litri con grosso tartaruga d'acqua trovata per strada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Geryko » 17/01/2025, 0:29
ho lo stesso problema, ma faccio cambi d'acqua solo con osmosi oramai da 3 mesi una volta a settimana, senza che il GH rientri nella norma, per questo vorrei capire la causa di un GH così alto, questo è cominciato quando a ottobre ho sradicato un pò di criptocorine che avevano invaso tutto il fondo, ma le radici hanno tirato fuori il fondo fertile, da lì problemi di alghe e sto GH così alto, puo essere il fondo fertile?
Geryko
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 17/01/2025, 9:03
Potrebbe essere, si. Un rilascio di calcio e/o magnesio dal fondo fertile specialmente se smosso.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Geryko

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 25/10/20, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santa Maria Capua Vetere
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121*41*55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6700
- Temp. colore: 9000- 6500
- Riflettori: No
- Fondo: nero
- Flora: si
- Fauna: si
- Altre informazioni: CO2
- Altri Acquari: Si 80 litri con grosso tartaruga d'acqua trovata per strada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Geryko » 17/01/2025, 12:17

noo, il mio problema sono proprio i cambi d'acqua con osmosi

, ho un impianto a 4 stadi aquili, ho cambiato le membrane verso settembre se non ricordo male( tutte le carucce) e nella post osmosi ho messo una resina anti fosfati, dovendo fare l'ennesimo cambio domani, mi stavo preparando l'osmosi, mi è venuto in mente di fare il test, proprio all'uscita del tubicino, con ragente SERA, KH 3 e rullo di tamburo GH superiore a 18( solo perchè mi sono fermato per non consumare il resto del reagente)

, cosa posso fare? oltre a buttare l'impianto?
Geryko
-
Geryko

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 25/10/20, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santa Maria Capua Vetere
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121*41*55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6700
- Temp. colore: 9000- 6500
- Riflettori: No
- Fondo: nero
- Flora: si
- Fauna: si
- Altre informazioni: CO2
- Altri Acquari: Si 80 litri con grosso tartaruga d'acqua trovata per strada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Geryko » 17/01/2025, 13:30
ho appena fatto il test con l'acqua di bottiglia, il test funziona, da tutti i viraggi di colore ( rossiccio, marromcino)fino a diventare verde, cosa che non accade con la RO, dalla prima alla 30esima goccia il colore è "GIALLO" da più chiaro a più intenso, vi aggiorno con il prossimo reagente che prendo (non sera), perchè questo è terminato per fare questi test
Geryko
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1819
- Messaggi: 1819
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
369
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 17/01/2025, 22:54
ange871 ha scritto: ↑02/09/2017, 20:31
Ogni settimana controllo la conducibilità
E quanto è la conducibilità?
Quanto è cambiata nel tempo ?
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
Geryko

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 25/10/20, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santa Maria Capua Vetere
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121*41*55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6700
- Temp. colore: 9000- 6500
- Riflettori: No
- Fondo: nero
- Flora: si
- Fauna: si
- Altre informazioni: CO2
- Altri Acquari: Si 80 litri con grosso tartaruga d'acqua trovata per strada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Geryko » 18/01/2025, 12:04
"E quanto è la conducibilità?
Quanto è cambiata nel tempo ?"
all'uscita dell'impianto è 38, nell'acquaro 172
P.S. come si fa a mostrare il messaggio a cui si risponde?

Geryko
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 18/01/2025, 12:15
Geryko ha scritto: ↑18/01/2025, 12:04
all'uscita dell'impianto è 38
E' alta per essere acqua di osmosi inversa
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1819
- Messaggi: 1819
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
369
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 18/01/2025, 14:30
Geryko ha scritto: ↑18/01/2025, 12:04
all'uscita dell'impianto è 38
È ora di cambiare le mambrane.
Geryko ha scritto: ↑18/01/2025, 12:04
nell'acquaro 172
Sempre fisso a 172 ? è aumentato nel tempo?
EC 172 non è alto.
Prova a cambiare il test GH e prova a tarare il conduttivimetro !
Geryko ha scritto: ↑18/01/2025, 12:04
P.S. come si fa a mostrare il messaggio a cui si risponde?
Seleziona il testo che vuoi quotare e si apre una finestrella con la scritta "quota il testo selezionato"
Posted with AF APP
Pasqualerre
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti