Esatta quantità di CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Tutankamon
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 22/02/16, 16:36

Re: Esatta quantità di CO2

Messaggio di Tutankamon » 27/02/2016, 18:57

Domanda: Ma esite un test per misurare realmente la CO2 in acquario? Non mi riferisco ovviamente alle ampolline che misurano solamente il pH.

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Esatta quantità di CO2

Messaggio di RiccardoMazzei » 27/02/2016, 19:35

Non so se puoi permettertelo (sospetto non costi due lire), ma ho trovato questo:
Screen Shot 2016-02-27 at 19.31.01.jpg
Interessante eh? A me sembra un filino troppo professionale...
Se no ci sono delle sonde della Mettler Toledo per uso alimentare/farmaceutico, non so se mi spiego...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Esatta quantità di CO2

Messaggio di Marol » 27/02/2016, 20:35

io credo che solamente scuotendo la bottiglia del campione da sgasare non si ottenga un'ottimale evaporazione della CO2, per questo ti ho consigliato l'aeratore;
nelle prove ho fatto ho notato questo aspetto.

Se rimane una discreta concentrazione di CO2 nel campione, sia il valore del pH misurato che il successivo incrocio in tabella risultano falsati.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Esatta quantità di CO2

Messaggio di lucazio00 » 27/02/2016, 23:53

http://microsites.jbl.de/ProScape/en/testlab/

A circa metà altezza c'è il test della CO2 diretto (non quello della campana con l'acqua colorata da mettere dentro l'acquario), ma quello che si fa in provetta.

In pratica prendi un campione d'acqua, ci metti l'indicatore liquido dentro (fenolftaleina)
aggiungi le gocce di soda caustica finchè il campione non diventa rosa.
Voilà hai il valore della CO2 in acqua!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Esatta quantità di CO2

Messaggio di Marol » 28/02/2016, 1:09

si... ma il test si completa in 2 fasi.
Con la prima si aggiunge il reagente a gocce fino a raggiungere il rosa; poi è richiesta una seconda prova per eliminare interferenze da altri elementi acidificanti... tale prova consiste nel far areare il campione e ripetere successivamente il test andando a sottrarre il risultato a quello ottenuto la prima volta ;)
In pratica è già quello facciamo noi solo che là hai un riscontro colorimetrico e conti le gocce...

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Esatta quantità di CO2

Messaggio di Jovy1985 » 28/02/2016, 3:21

...ripeto....sapere se sto a 20...o a 22 mg/l...che differenza fa? :-?? Se le piante crescono in salute e i pesci non boccheggiano....evidentemente la misurazione è più o meno corretta.

Inutile concentrarsi sul possibile errore di 2-3 mg/l...quando di errori a monte ce ne sono diversi...errore a misurare il pH..errore nel misurare il KH...errore nel misurare la temperatura..

Che poi le piante non facciano pearling...non vuol mica dire che ci sia poca CO2.

Quanti fattori incidono nella saturazione? Pesci,piante,temperatura dell acqua,fotoperiodo....mica solo la CO2....

Non voglio dire sia una ricerca della perfezione...ma quasi.

Solo che con strumenti da 4 lire come i nostri, non puoi pretenderlo....né,sinceramente, a mio modo di vedere, ha senso alcuno.
:-

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Esatta quantità di CO2

Messaggio di RiccardoMazzei » 28/02/2016, 5:36

Jovy1985 ha scritto:...ripeto....sapere se sto a 20...o a 22 mg/l...che differenza fa?
Jovy1985 ha scritto:Inutile concentrarsi sul possibile errore di 2-3 mg/l
Se fosse un errore di 2-3 mg/l ti darei ragione, ma la differenza di stima tra i due "metodi" è assai più rilevante: 12mg/l in un caso, 25mg/l nell'altro.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Esatta quantità di CO2

Messaggio di lucazio00 » 28/02/2016, 10:20

Per me il metodo migliore/più semplice non prevede la misurazione del KH,
ma la sola misura del pH iniziale (prima della sgasatura) e pH finale (dopo la sgasatura).

Se l'aumento di pH è di 1 unità di pH allora la CO2 è dentro l'intervallo ottimale di concentrazione (20-40mg/l), perchè all'equilibrio con l'aria, la CO2
disciolta va dai 2 ai 4 mg/l.
Questo perchè se la CO2 diventa 1/10 di quella iniziale, da 30 a 3 mg/l il pH sale di un'unità, e qui siamo certi che la CO2 è OK.

Se l'incremento di pH è di solo 0,5 unità la concentrazione finale è di 1/3,16 di quella iniziale, quindi prima era circa 10mg/l, cioè insufficiente.

Invece se l'incremento di pH è di 1,3 unità, la CO2 è in concentrazione pari a 1/20 di quella iniziale, quindi in eccesso, intorno a 3*20=60mg/l.

Anche in questo caso si dovrebbe eliminare l'interferenza data dagli acidi umici di torba, foglie e legni.
Tuttavia la certezza assoluta la danno le piante! ;)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
RiccardoMazzei (28/02/2016, 12:48)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Tutankamon
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 22/02/16, 16:36

Re: Esatta quantità di CO2

Messaggio di Tutankamon » 28/02/2016, 12:37

No be lucazio non voglio rovinarmi per misurare la CO2 in acquario! Il discorso con la porosa invece lo trovo logico! il problema e che io non ho la porosa,però comprarla è fattibile. Domanda e per quanto tempo andrebbe fatta funzionare?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Esatta quantità di CO2

Messaggio di lucazio00 » 28/02/2016, 13:15

Mica ho detto di sgassarla a mano! =))

I tempi per la porosa possono andare dai 5 ai 15 minuti, per certezza va misurato il pH, se non sale più il campione non va più aerato!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Ricz e 2 ospiti