Esperienza con torba.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Esperienza con torba.
Oppure sono i sali degli acidi umici ad ingannare il test del KH (che nel caso acquariofilo è il test dell'alcalinità e non della durezza carbonatica)
L'alcalinità è la resistenza di una soluzione all'abbassamento del pH a seguito di aggiunta di acido, che è data anche dalla durezza carbonatica (parte della durezza data dai carbonato di calcio e/o magnesio), ma anche da altri sali in modo ben più blando come solfati, fosfati e sali degli acidi umici e fulvici.
Il bicarbonato di sodio e/o potassio non alza la durezza carbonatica ma l' alcalinità e il pH.
L'alcalinità è la resistenza di una soluzione all'abbassamento del pH a seguito di aggiunta di acido, che è data anche dalla durezza carbonatica (parte della durezza data dai carbonato di calcio e/o magnesio), ma anche da altri sali in modo ben più blando come solfati, fosfati e sali degli acidi umici e fulvici.
Il bicarbonato di sodio e/o potassio non alza la durezza carbonatica ma l' alcalinità e il pH.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Esperienza con torba.
Ma essendo sali di acidi deboli vorrebbe dire che il suo KH reale (inteso come durezza bicarbonatica) nella realtà è ancora più basso. Quindi ha in essere una situazione instabile?
- Giueli
- Messaggi: 16144
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Esperienza con torba.
Ehm...spiegate anche a me

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Esperienza con torba.

Ma in quanto "bicarbonato", non dovrebbe alzare anche la durezza carbonatica??
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Giueli
- Messaggi: 16144
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Esperienza con torba.
Ah ecco ora è tutto più chiaro...



Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Esperienza con torba.


Ok, mi ero perso il passaggio precedente!


Comunque la CO2 è l'unico acido che non intacca né la durezza carbonatica né l'alcalinità.
Gli altri acidi devono per forza intaccare l'alcalinità prima di far scendere il pH (aumentare gli ioni idrogeno). Ovviamente un KH più basso implica un equilibrio diverso con gli ioni idrogeno, il pH si assesta su valori leggermente inferiori.
Ora la sparo: l'acido carbonico ha un rapporto equimolare tra bicarbonati e ioni idrogeno liberati: effetto nullo sul KH, scende solo il pH. L'acido cloridrico invece consuma tutto il KH prima di far scendere il pH.
Non è che degli acidi intermedi che contengono carbonio in varie forme come quelli umici, permettono una riduzione maggiore del pH senza intaccare troppo il KH perché in qualche modo qualche bicarbonato viene rilasciato dalle reazioni??

L'ho sparata grossa!


Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Esperienza con torba.
Quando si scioglie un sale costituito da una base forte e un acido debole in acqua succede che la parte acida del sale (essendo un acido debole) si ricompone riformando l'acido di partenza e sottraendo H+ all'acqua e quindi alcalinizzando quest'ultima.Giueli ha scritto: ↑ il passaggio precedente! Contano solo il calcio e il magnesio, come per il GH.
Comunque la CO2 è l'unico acido che non intacca né la durezza carbonatica né l'alcalinità.
Gli altri acidi devono per forza intaccare l'alcalinità prima di far scendere il pH (aumentare gli ioni idrogeno). Ovviamente un KH più basso implica un equilibrio diverso con gli ioni idrogeno, il pH si assesta su valori leggermente inferiori.
Ora la sparo: l'acido carbonico ha un rapporto equimolare tra bicarbonati e ioni idrogeno liberato: effetto nullo sul KH, scende solo i
Sia BA il sale composto dalla Base forte "B" e dall'acido debole "A"
in acqua avremo: B+ e A- oltre ioni H+ e OH-
A- reagirà con H+ per riformare l'acido HA indissociato perchè acido debole, riducendo la concentrazione di H+ che danno il pH.
Quando titoli l'alcalinità le prime gocce di reagente reagiranno con gli OH- rimasti liberi e tu li leggerai come KH, ma in realtà non sono bicarbonati.
Sono riuscito a semplificare abbastanza?
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Esperienza con torba.
Certo, grazie!
...
.....
....
Diciamo che ci devo riflettere... un paio di mesi!


...

.....


Diciamo che ci devo riflettere... un paio di mesi!


Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Giueli
- Messaggi: 16144
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Esperienza con torba.
Quindi tutte le misurazioni hanno un difetto in eccesso,per quel che riguarda i bicarbonati?
Dopo quante gocce smettiamo di misurare gli OH- ed iniziamo a misurare i bicarbonati?
...comunque io volevo solo sapere se potevo inserire i cardinali...




Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Esperienza con torba.
Non sono d'accordo, Luca!lucazio00 ha scritto: ↑Oppure sono i sali degli acidi umici ad ingannare il test del KH (che nel caso acquariofilo è il test dell'alcalinità e non della durezza carbonatica)
L'alcalinità è la resistenza di una soluzione all'abbassamento del pH a seguito di aggiunta di acido, che è data anche dalla durezza carbonatica (parte della durezza data dai carbonato di calcio e/o magnesio), ma anche da altri sali in modo ben più blando come solfati, fosfati e sali degli acidi umici e fulvici.
Il bicarbonato di sodio e/o potassio non alza la durezza carbonatica ma l' alcalinità e il pH.

Da wikipedia:
durezza carbonica e alcalinita' carbonica sono sinonimi, e sono l'alcalinita' dovuta ai carbonati e bicarbonati, qualsiasi sia la loro origine. Quindi anche il bicarbonato di sodio alza la durezza carbonica.Carbonate hardness, or carbonate alkalinity is a measure of the alkalinity of water caused by the presence of carbonate (CO32−) and bicarbonate (HCO3−) anions.

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti