Esperimento maturazione al buio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Esperimento maturazione al buio

Messaggio di malu » 27/03/2023, 12:58

cicerchia80 ha scritto:
27/03/2023, 12:52
Poi vero....in futuro tutto quello che stai evitando puoi inserircelo con i cambi ecc
Sempre per chiacchierare.... Ecco il punto che mi piace poco, quello che può arrivare in futuro non è in equilibrio con gli altri microrganismi (prede e predatori) quindi anche eventuali patogeni potrebbero proliferare indiscriminatamente.

Posted with AF APP

Avatar utente
Dommenico888
star3
Messaggi: 2229
Iscritto il: 06/01/20, 16:51

Esperimento maturazione al buio

Messaggio di Dommenico888 » 27/03/2023, 13:50

Non ho seguito il topic ma riferendomi a quanto detto da cicerchia, per esperienza personale la maturazione al buio, con filtro e temperature "alte" ha funzionato​ :-bd 
Però poi bisogna fare attenzione, i primi mesi la cosa era perfetta, poi probabilmente ho sbagliato a fertilizzare e son comparse alcune alghe che sto pian piano combattendo. 
Inoltre la maturazione al buio penso sia meglio farla in un periodo superiore al mese ​ :)​​​​​​

Posted with AF APP
Nato stanco, vivo per riposare :D

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48046
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Esperimento maturazione al buio

Messaggio di Monica » 27/03/2023, 17:22

Ragazzi visto la discussione vi sposto in Chimica...è la sezione più adatta.
Dove alimentare la confusione :))

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Esperimento maturazione al buio

Messaggio di marko66 » 27/03/2023, 17:43

cicerchia80 ha scritto:
27/03/2023, 12:52
tanto che Cerato o Egeria la sconsigliamo vivamente in avvio
Tanto per alimentare la confusione,sempre messo cerato in maturazione(tranne che al buio) e sempre consigliato. :))
Forse ho capito male io,intendevi dopo una maturazione al buio?

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Esperimento maturazione al buio

Messaggio di malu » 27/03/2023, 20:36


marko66 ha scritto:
27/03/2023, 17:43
sempre messo cerato in maturazione

In teoria, le piante rapide, se inserite in buona quantità all'avvio, potrebbero sottrarre una buona fetta di ammonio/ammoniaca ai batteri, rallentandone la proliferazione.
Dico in teoria perchè in pratica non è così semplice, infatti potrebbero insediarsi direttamente gli AOA (poco ammonio/ammoniaca) evitando i batteri AOB (tanto ammonio/ammoniaca), in questo caso l'acquariofilo si trova con una vasca ben avviata senza manco vedere il picco di nitriti.
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
marko66 (28/03/2023, 14:37)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53665
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Esperimento maturazione al buio

Messaggio di cicerchia80 » 27/03/2023, 23:07

malu ha scritto:
27/03/2023, 12:58
Ecco il punto che mi piace poco, quello che può arrivare in futuro non è in equilibrio con gli altri microrganismi (prede e predatori) quindi anche eventuali patogeni potrebbero proliferare indiscriminatamente.
...beh, se in acquario non trovano nulla, i pesci inseriti potrebbero esser pure portatori sani di Ebola, a loro non cambia nulla
Peró si, pure tu hai ragione, può valere anche per una pianta che senza farla tragica ha un micro filamento di qualche alga e trovarti poi l'acquario appestato

► Mostra testo

marko66 ha scritto:
27/03/2023, 17:43
Tanto per alimentare la confusione,sempre messo cerato in maturazione(tranne che al buio) e sempre consigliato.
Forse ho capito male io,intendevi dopo una maturazione al buio?
....io escluso il 300L che all'alba dei tempi aveva pure un filtro (poi ho scollato) che ha maturato canonicamente
Solitamente faccio così, riempio l'acquario, ho un filtro creato con un pezzo di tubo ed una pompetta, faccio osare i detriti e dopo 2 giorni metto i pesci
Peró difficilmente mi troveresti a chiedere pareri in primo acquario :-??
Per dire che ogni strada non é necessariamente giusta o sbagliata, ma alcune ke ritengo più facili

malu ha scritto:
27/03/2023, 20:36
In teoria, le piante rapide, se inserite in buona quantità all'avvio, potrebbero sottrarre una buona fetta di ammonio/ammoniaca ai batteri, rallentandone la proliferazione.
...ha scritto Malu

malu ha scritto:
27/03/2023, 20:36
infatti potrebbero insediarsi direttamente gli AOA (poco ammonio/ammoniaca) evitando i batteri AOB (tanto ammonio/ammoniaca), in questo caso l'acquariofilo si trova con una vasca ben avviata senza manco vedere il picco di nitriti.
si, però per definizione di Humboldt (per dire che non è una frase mia)
Gli archeo subentrano quando la vita è inospitale per tutti gli altri batteri
Anzi la riporto completa che mentre scrivevo ho ritrovato il suo post

Solitamente richiedono un po di tempo... o meglio per raggiungere livelli significativi devono trovarsi in condizioni che li favoriscono rispetto ai "soliti" batteri nitrificanti:
minor apporto di N (NH4 e NO3-) -> acquario maturo con minor apporto di N al filtro
pH meno alcalini o tendenti a valori acidi -> filtro maturo o stramaturo
minor disponibilità di ossigeno -> flusso lento o maggior consumo in vasca e/o maggior presenza di eterotrofi nel filtro, ecc (il flusso condizione anche il pH).
Insomma, come la gran parte degli Archeobatteri sono più dei fuoristrada

se c'è tanto carburante e la strada è bella che asfaltata non possono competere con utilitarie o sportive.
Ma appena la strada si fa dura non li ferma nessuno :(|)
Off Topic
sempre per i più giovani
In verità Nitrosomonas e Nitrospira sarebbero così delicati che è difficile sopravvivano in acquario, a causa di diversi fattori tra cui temperatura e pH (a pH 6.5 giá sarebbero morti)
I batteri in acquario
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Esperimento maturazione al buio

Messaggio di malu » 27/03/2023, 23:16


cicerchia80 ha scritto:
27/03/2023, 23:07
Gli archeo subentrano quando la vita è inospitale per tutti gli altri batteri

Con un un avvio "normale" e ammonio alto sono sicuro di si......stavo ipotizzando una vasca con molte rapide che creino condizioni favorevoli fin da subito agli archeo.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Esperimento maturazione al buio

Messaggio di malu » 28/03/2023, 10:18

cicerchia80 ha scritto:
27/03/2023, 23:07
o meglio per raggiungere livelli significativi devono trovarsi in condizioni che li favoriscono rispetto ai "soliti" batteri nitrificanti
Questo ragionamento, se non interpreto male, non preclude la possibilità della formazione, fin da subito, di colonie stabili di archeo...

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
In questo caso potrebbe venir meno il concetto del non inserimento fin da subito delle piante rapide...

Aggiunto dopo 51 minuti 43 secondi:
In definitiva, sempre se non sbaglio , e riprendendo anche l'osservazione di @marko66, si potrebbe dire che :
Avvio senza o con poche piante rapide = AOB quindi picco di nitriti e poi, quando l'ammonio cala, spazio agli AOA, consolidamento delle famiglie batteriche e vasca stabile.
Avvio con molte rapide = spazio fin da subito agli AOA, consolidamento delle famiglie batteriche e vasca stabile.
In pratica ognuno dei due "sistemi" porterebbe alla stessa conclusione :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53665
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Esperimento maturazione al buio

Messaggio di cicerchia80 » 28/03/2023, 11:57

malu ha scritto:
27/03/2023, 23:16

cicerchia80 ha scritto:
27/03/2023, 23:07
Gli archeo subentrano quando la vita è inospitale per tutti gli altri batteri

Con un un avvio "normale" e ammonio alto sono sicuro di si......stavo ipotizzando una vasca con molte rapide che creino condizioni favorevoli fin da subito agli archeo.
ovviamente d'accordo su tutta la linea

malu ha scritto:
28/03/2023, 10:20
Questo ragionamento, se non interpreto male, non preclude la possibilità della formazione, fin da subito, di colonie stabili di archeo...
Idem con patate

Che è probabilmente quello che succede se si decide appunto di partire con sola osmosi effettivamente (l'ho appena letto :D )

Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
malu ha scritto:
28/03/2023, 11:12
In pratica ognuno dei due "sistemi
Oddio su questo non so.... appunto oer quanto hai detto proprio tu, o nicola
Comunque ammonio serve, ed il Carbonio in tutti i casi è sempre un fattore limitante
Molte rapide le vedo sempre come un ostacolo
Poi mi immagino 2 strade

A Marciscono rilasciando a loro volta materiale organico, non solo carbonio

B oer non le far marcire si interviene, rischiando danni ecc
Stand by

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Esperimento maturazione al buio

Messaggio di marko66 » 28/03/2023, 12:35

malu ha scritto:
27/03/2023, 20:36
In teoria, le piante rapide, se inserite in buona quantità all'avvio, potrebbero sottrarre una buona fetta di ammonio/ammoniaca ai batteri, rallentandone la proliferazione.
Dico in teoria perchè in pratica non è così semplice, infatti potrebbero insediarsi direttamente gli AOA (poco ammonio/ammoniaca) evitando i batteri AOB (tanto ammonio/ammoniaca), in questo caso l'acquariofilo si trova con una vasca ben avviata senza manco vedere il picco di nitriti.
Grazie per la spiegazione @malu
Avevo piu' o meno intuito il senso del il discorso,ma sei stato chiarissimo. :-bd
Detto cosi' si potrebbe pensare che sia piu' rapido portare a maturazione una vasca in stile iwagumi(senza rapide e/o galleggianti) o senza piante rispetto ad un plantacquario .
Non mi convince molto dal punto di vista pratico perchè non ricordo di avere avuto riscontri in questo senso(anzi),ma sono molti anni che non avvio vasche di questo genere,per cui lo accetto . Pero' c'è comunque un terzo incomodo in questo discorso ed è un antagonista non indifferente degli altri due,delle piante ma anche dei batteri,le alghe.Anche loro possono sottrarre allo stesso modo l'ammonio/ammoniaca ai batteri forse anche piu' velocemente delle piante e tra le due opzioni personalmente preferisco lo facciano le piante rapide,meno rischioso secondo me.E' un po' quello che succede in alcuni allestimenti Malawi/Tanganica senza piante con un'esplosione di alghe filamentose in avvio,non succede sempre,ma succede, ed il picco dei nitriti non mi sembra sia anticipato rispetto ad acquari con piante o almeno dai test fatti dagli utenti non l'ho mai notato.Sempre secondo la mia personale esperienza se un acquario viene avviato con acque non troppo tenere a pH neutro o leggermente basico la maturazione va' avanti(coi suoi tempi) in modo abbastanza regolare ed il discorso di antagonismo tra piante e batteri possiamo anche ignorarlo. Discorso che puo' cambiare nel caso citato da @cicerchia80 se si ha la necessita' di inserire la fauna in tempi rapidi,ma normalmente non è il mio caso :))
cicerchia80 ha scritto:
27/03/2023, 23:07
Peró difficilmente mi troveresti a chiedere pareri in primo acquario
Per dire che ogni strada non é necessariamente giusta o sbagliata, ma alcune ke ritengo più facili
Concordo pienamente,ci sono spesso strade diverse per arrivare allo stesso obiettivo non necessariamente giuste o sbagliate a prescindere.
Comunque io e te(ed altri) è meglio se non passiamo proprio in primo acquario,perchè se confessiamo certe cose che facciamo normalmente nelle nostre vasche a livello di gestione rischiamo di essere radiati piu' che bannati.... x_x =))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti