Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Kiothedoctor

- Messaggi: 314
- Messaggi: 314
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/24, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 31x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Hygrophila polysperma
Egeria densa
Anubias nana bonsai
Salvinia minima
Salvinia cucullata
emerse varie
- Fauna: Betta blu
- Secondo Acquario: mini pond da 250 litri con 2 carassi omeomorfi
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kiothedoctor » 15/01/2025, 13:56
cicerchia80 ha scritto: ↑15/01/2025, 13:53
Io oltre a grattare i vetri (prova una card o una lametta) proverei a fare un giro di carbone
-ho provato con una di quelle spatole per attaccare gli adesivi, sia con la parte in plastica che con quella morbida. Non aiuta, ma proverò come dici tu.
Il carbone posso usarlo senza filtro?
Kiothedoctor
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 15/01/2025, 13:57
Kiothedoctor ha scritto: ↑15/01/2025, 13:56
cicerchia80 ha scritto: ↑15/01/2025, 13:53
Io oltre a grattare i vetri (prova una card o una lametta) proverei a fare un giro di carbone
-ho provato con una di quelle spatole per attaccare gli adesivi, sia con la parte in plastica che con quella morbida. Non aiuta, ma proverò come dici tu.
Il carbone posso usarlo senza filtro?
buttato in acqua cosi qualcosa fa sicuro, poi se hai una pompetta, un pezzo di tubo in pvc, al limite un barattolo delle Pringles, ti fai un filtrino meccanico al volo
Stand by
cicerchia80
-
Kiothedoctor

- Messaggi: 314
- Messaggi: 314
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/24, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 31x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Hygrophila polysperma
Egeria densa
Anubias nana bonsai
Salvinia minima
Salvinia cucullata
emerse varie
- Fauna: Betta blu
- Secondo Acquario: mini pond da 250 litri con 2 carassi omeomorfi
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kiothedoctor » 15/01/2025, 14:00
cicerchia80 ha scritto: ↑15/01/2025, 13:57
Kiothedoctor ha scritto: ↑15/01/2025, 13:56
cicerchia80 ha scritto: ↑15/01/2025, 13:53
Io oltre a grattare i vetri (prova una card o una lametta) proverei a fare un giro di carbone
-ho provato con una di quelle spatole per attaccare gli adesivi, sia con la parte in plastica che con quella morbida. Non aiuta, ma proverò come dici tu.
Il carbone posso usarlo senza filtro?
buttato in acqua cosi qualcosa fa sicuro, poi se hai una pompetta, un pezzo di tubo in pvc, al limite un barattolo delle Pringles, ti fai un filtrino meccanico al volo
Allora io un filtro inattivo lo ho. Uso quello senza cannolicchi e mi limito a metterci il carbone, ok?
Kiothedoctor
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 15/01/2025, 14:07
Se hai anche della lana perlon usala

Stand by
cicerchia80
-
Kiothedoctor

- Messaggi: 314
- Messaggi: 314
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/24, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 31x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Hygrophila polysperma
Egeria densa
Anubias nana bonsai
Salvinia minima
Salvinia cucullata
emerse varie
- Fauna: Betta blu
- Secondo Acquario: mini pond da 250 litri con 2 carassi omeomorfi
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kiothedoctor » 15/01/2025, 14:16
cicerchia80 ha scritto: ↑15/01/2025, 14:07
Se hai anche della lana perlon usala
Perfetto. Il flusso a minimo giusto? Ho un Betta che ha sempre vissuto in acqua ferma, non voglio farlo volare
Aggiunto dopo 14 minuti 12 secondi:
Ho tolto le spugne dal filtro e ho messo la lana e alla fine la cartuccia di carbone che ho usato in passato per un paio di giorni si è no.
Ho impostato il filtro a minimo e c’è il Betta che poveretto non regge la corrente, spero riesca a farsene una ragione

Kiothedoctor
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 15/01/2025, 16:05
Kiothedoctor ha scritto: ↑15/01/2025, 14:30
Ho impostato il filtro a minimo e c’è il Betta che poveretto non regge la corrente, spero riesca a
mandala sul vetro
Stand by
cicerchia80