napoligno ha scritto:Allora fino ad ora per acidificare usavo foglie di catappa in acquario
Complicato farlo bene in questo modo, il problema è che la foglia, o anche il prodotto, non mantengono mai la stessa efficacia nel tempo.
Nessuna controindicazione se non si vogliono ottenere determinati valori, in caso contrario però quello non è il metodo idoneo.
napoligno ha scritto:Mi chiedo però se con l'estratto gli effetti di ambratura e le sostanze rilasciate siano le stesse ma il tutto avvenga in modo più rapido
Ti riferisci ad un prodotto in particolare?
Alcuni non ambrano nemmeno l'acqua ma ottieni comunque il rilascio delle stesse sostanze, la foglia però è sempre meglio per me, considera che nel tempo diventa anche una fonte di cibo supplementare per molte specie di pesci, crostacei e lumache.
napoligno ha scritto:È così? Se si vorrei utilizzare questo estratto, come lo preparo?
Si può fare, ma ti sconsiglio di utilizzare le foglie di catappa, per quanto costano sarebbe uno spreco inutile, piuttosto, come hanno detto anche gli altri ragazzi, usa le foglie di quercia.