Ho letto e riletto gli articoli su azoto, azoto in acquario, pmdd avanzato ecc ecc...riporto un passaggio di quest'ultimo:
- Le piante preferiscono l’azoto ammoniacale, che viene assimilato in tempi rapidissimi e perfino senza luce.
In questo competono con i batteri nitrificanti, che glielo trasformano in azoto nitrico.
- Anche la forma di nitrato viene assorbita, ma in tempi più lunghi e solo quando si esaurisce l’ammonio.
Va quindi considerato “di riserva”.
- L’azoto di origine organica (urea) non è assimilabile da nessuna pianta.
Tuttavia, viene gradualmente decomposto dalla flora batterica, prima in forma ammoniacale, poi in forma nitrica.
Possiamo quindi pensarlo come “riserva della riserva”.
Nel CIFO ci sono tutti e 3, da li il dubbio...se non ci sono le piante ma solo batteri, in base alla prima frase ottengo azoto nitrico. Nitrato sta li ed è quello che vorrei. L'urea viene decomposta dalla flora batterica, passando per la forma ammoniacale, in forma nitrica.
Ho ipotizzato (in modo molto approssimato e generico) che una vaschetta con "acqua + flora batterica adeguata" potesse, con il tempo giusto, trasformare il CIFO AZOTO tutto in nitrati ed ottenere così una soluzione che potesse essere utilizzabile.