Pisu ha scritto: ↑08/01/2021, 15:25
Finalmente ho capito
Pisu ha scritto: ↑08/01/2021, 15:25
quindi è sbagliato dire che il ferro potenziato ha lo 0,6% di ferro, corretto? Sarebbe 0,38% circa
Ni
Il cifo ferro è al 6% massa/massa, equivalente al 7.8% massa/volume (lo ricaviamo perché ci viene fornita anche la densità).
Il ferro potenziato ha una densità non nota, ma se il Cifo ferro ha densità 1.3, il ferro potenziato (che è molto più diluito) avrà densità quasi unitaria, quindi direi magari 1.1 (per saperlo esattamente dovremmo pesarne 1 litro esatto). Nella mia ipotesi, la concentrazione da etichetta commerciale (m/m) sarebbe probabilmente 0.55%
Ad ogni modo, ci interessa tale percentuale in massa? No!
A noi interessano solo i grammi al litro dell'elemento, o meglio i mg per millimetro di prodotto che andiamo a prelevare con la siringa, per capire quanti mg apportiamo per litro d'acqua dell'acquario.
Poi certo, se il prodotto è commerciale, siamo prima costretti a fare la conversione da massa a volume, e quindi ci serve anche la densità.
Nel caso del ferro potenziato, in 1 litro totale di soluzione usiamo:
- 2 bustine da 10 grammi di Cifo S5 al 6.5% , quindi in totale 1.3 grammi di ferro
- 60 ml di Cifo Ferro liquido al 6% con densità 1.3 , quindi in totale 4.68 grammi di ferro
Poi riempiamo con acqua osmotica fino ad 1 litro di soluzione totale.
Quindi il ferro totale in un litro di soluzione di ferro potenziato è 5.98 grammi (arrotondiamo a 6

).
Pertanto, la concentrazione volumetrica, che come abbiamo detto prima è quella che ci interessa, è 6 grammi/litro!
L'equivalente concentrazione in massa del ferro potenziato (che dovremmo specificare per legge nell'etichetta di un prodotto commerciale) sarebbe intorno a 0.55% (ipotizzando densità 1.1, ovviamente dovremmo ricavarla esattamente pesando 1 litro di prodotto). Ma in effetti non ci interessa conoscerla!
Aggiunto dopo 15 minuti 39 secondi:
Pisu ha scritto: ↑08/01/2021, 15:31
Ma se il calcolatore considera già una densità di ferro di 1,3, così come compila automaticamente il calcolatore quando digiti ferro 6%, bisogna comunque dividere per 13? O per 10?
Per 13, perché la differenza in mg/l di ferro che apportiamo tra i due prodotti è 78 mg/l rispetto a 6 mg/l. Quindi devi dividere il risultato per 13.
Pisu ha scritto: ↑08/01/2021, 15:31
Cioè mi pare di aver capito che devi dividere per 13 se metti densità pari a 1.
Questa è l'altra alternativa. Se imposti densità pari ad 1 (stai operando quindi in "manuale", non stai selezionando "Cifo ferro liquido 6%"), allora la % dell'elemento ferro che scrivi manualmente è 0.6, perché con quella densità unitaria questo equivale a 6 grammi/litro, che è la concentrazione volumetrica esatta del tuo ferro potenziato.
Ricapitolando, le alternative per calcolare il ferro potenziato nella sezione "Liquido" sono attualmente queste due:
1) Selezioni "Manuale" nella lista "Elementi precaricati", imposti densità 1 e nella casellina del ferro inserisci 0.6
2) Selezioni "Ferro 6%" nella lista "Elementi precaricati", e dividi il risultato per 13.
ellepicci80 ha scritto: ↑08/01/2021, 15:37
Mi domando se già qualcuno avesse posto questa domanda prima di me... Ma dai dialoghi forse no... Intendo semplici neofiti, non tra voi chimici e quelli di lunga durata in acquariologia..
Hai voglia!
Un esempio al volo:
fertilizzazione-in-acquario-f21/sara-fo ... l#p1042034
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"