
Chiedo aiuto ai bravissimi chimici di AF.
Quest'autunno ho deciso di fare l'ULTIMISSIMO tentativo (4 già falliti), far crescere la Najas marina, non lo faccio perchè sia particolarmente bella ma mi sono impuntato sul fatto che non sia possibile coltivare questa pianta e potete girare su tutta Intarnet in tutte le lingue non troverete nessuno che sia riuscito a farla nemmeno sopravvivere se escludiamo il fatto di metterla in acquario e farle una foto prima di vederla marcire alla velocità della luce, evento che si verifica in massimo due settimane.
Questa volta è diverso, ho deciso che voglio vincere la sfida a tutti i costi, ho allestito un acquario ad hoc monospecifico per evitare competizioni con altre piante.
Ho rilevato tutti i valori del lago di Avigliana (dove vive solo lei), unica pianta acquatica del lago...e vorrei vedere chi altro potrebbe sopravvivere in quell'acqua !
Tutti i chimici a mmé !


Già in partenza l'acqua ha dei valori stranissimi:
Data: 24-09-2018, temperatura al momento del prelievo circa 23°, temp. esterna 26°, Conduttività 280 ms, GH 9, KH 10, pH 8,9, ma sono stati rilevati valori superiori (pH 9,3) dai monitoraggi della regione Piemonte.
Ho effettuato il prelievo prima dell'inizio del freddo per non creare sbalzi nel trasporto e nell'inserimento in casa alla stessa temperatura.
Ho effettuato il trasporto a casa in due ore massimo e ho ricreato (artificialmente) le caratteristiche dell'acqua di provenienza.
Dalla mia acqua di rete di partenza pH 7,4 GH 12 KH 9, conduttività 580 ms, ho dovuto abbassare il GH aggiungendo acqua distillata ed al contempo alzare tantissimo il pH senza toccare la conduttività.
Ho pensato di aggiungere Idrossido di sodio, il prodotto da supermercato per sturare i lavandini, Niagara contenente Soda caustica (spero solo quella).
Ho raggiunto il pH desiderato ma la conduttività a 280 ms non ci sono riuscito, sono arrivato a 390 circa.
Illuminazione: ho voluto provare le lampade da idroponica, Asundom 47W con tutte le frequenze specifiche per le piante da superficie.
Problema:
Quale tipo di fertilizzante non si disattiva a quel pH ?
Posso somministrare CO2 ? Anche in minime dosi ?
Devo forse adattarla ad un pH più basso per fare la fertilizzazione ?
Il pH dell'acquario tende inesorabilmente a scendere in 24 ore di parecchi punti. Come posso tenerlo fisso su quei valori ?
Per confronto la sua acqua di partenza non si è quasi mossa di un solo decimo di pH in 4 giorni.
Cosa può avere l'acqua del lago per rimanere così stabile ?
Scusate per le mille domande ma a causa della sua rarià penso che incuriosiranno molte persone.