Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di cqrflf » 27/09/2018, 19:21

Hehehe ! Il mio solito domandone da un milione di euro :ymdevil:
Chiedo aiuto ai bravissimi chimici di AF.

Quest'autunno ho deciso di fare l'ULTIMISSIMO tentativo (4 già falliti), far crescere la Najas marina, non lo faccio perchè sia particolarmente bella ma mi sono impuntato sul fatto che non sia possibile coltivare questa pianta e potete girare su tutta Intarnet in tutte le lingue non troverete nessuno che sia riuscito a farla nemmeno sopravvivere se escludiamo il fatto di metterla in acquario e farle una foto prima di vederla marcire alla velocità della luce, evento che si verifica in massimo due settimane.

Questa volta è diverso, ho deciso che voglio vincere la sfida a tutti i costi, ho allestito un acquario ad hoc monospecifico per evitare competizioni con altre piante.
Ho rilevato tutti i valori del lago di Avigliana (dove vive solo lei), unica pianta acquatica del lago...e vorrei vedere chi altro potrebbe sopravvivere in quell'acqua !

Tutti i chimici a mmé ! :D :ympray: Aiutoooo !

Già in partenza l'acqua ha dei valori stranissimi:
Data: 24-09-2018, temperatura al momento del prelievo circa 23°, temp. esterna 26°, Conduttività 280 ms, GH 9, KH 10, pH 8,9, ma sono stati rilevati valori superiori (pH 9,3) dai monitoraggi della regione Piemonte.
Ho effettuato il prelievo prima dell'inizio del freddo per non creare sbalzi nel trasporto e nell'inserimento in casa alla stessa temperatura.
Ho effettuato il trasporto a casa in due ore massimo e ho ricreato (artificialmente) le caratteristiche dell'acqua di provenienza.

Dalla mia acqua di rete di partenza pH 7,4 GH 12 KH 9, conduttività 580 ms, ho dovuto abbassare il GH aggiungendo acqua distillata ed al contempo alzare tantissimo il pH senza toccare la conduttività.
Ho pensato di aggiungere Idrossido di sodio, il prodotto da supermercato per sturare i lavandini, Niagara contenente Soda caustica (spero solo quella).
Ho raggiunto il pH desiderato ma la conduttività a 280 ms non ci sono riuscito, sono arrivato a 390 circa.
Illuminazione: ho voluto provare le lampade da idroponica, Asundom 47W con tutte le frequenze specifiche per le piante da superficie.

Problema:
Quale tipo di fertilizzante non si disattiva a quel pH ?
Posso somministrare CO2 ? Anche in minime dosi ?
Devo forse adattarla ad un pH più basso per fare la fertilizzazione ?
Il pH dell'acquario tende inesorabilmente a scendere in 24 ore di parecchi punti. Come posso tenerlo fisso su quei valori ?
Per confronto la sua acqua di partenza non si è quasi mossa di un solo decimo di pH in 4 giorni.
Cosa può avere l'acqua del lago per rimanere così stabile ?
Scusate per le mille domande ma a causa della sua rarià penso che incuriosiranno molte persone.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di nicolatc » 28/09/2018, 0:52

cqrflf ha scritto: Per confronto la sua acqua di partenza non si è quasi mossa di un solo decimo di pH in 4 giorni.
Cosa può avere l'acqua del lago per rimanere così stabile ?
Sicuro che il pH nel lago non oscilli molto tra notte e giorno?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di cqrflf » 28/09/2018, 4:31

Sicurissimo, il pH rimane stabile lo dimostrano le misurazioni che ho fatto negli anni in orari diversi ma mai al mattino prima del sorgere del sole.
La pianta è nota per vivere in ambienti al limite della sopravvivenza impossibili ad altre specie, inoltre il campione di acqua prelevato e tenuto in una bottiglia da un litro continua ad avere un pH di 8,6 scendendo in 5 giorni da 8,9 quindi qualsiasi sostanza chimica o naturale che lo mantenga tale deve per forza essere molto stabile. Il KH del lago a 10, per esempio non è altissimo come si potrebbe immaginare per un effetto tampone molto forte.
L'acqua da me preparata con Idrossido di sodio portato a pH 9, invece scende in una sola notte di ben 4 decimi di pH cioè il giorno dopo me la trovo a 8,6. Al che riaggiungo Soda caustica e lo riporto a pH 8,9 o 9,0. Questo almeno fino a quando intendo far prosehuire il periodo di acclimatazione di questa DIFFICILISSIMA pianta, per qualche settimana poi vorrei lentamente scendete a valori più umani magari arrivare a tenere 8,2 o meno.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di nicolatc » 28/09/2018, 10:33

cqrflf ha scritto: Sicurissimo, il pH rimane stabile lo dimostrano le misurazioni che ho fatto negli anni in orari diversi ma mai al mattino prima del sorgere del sole.
Intendevo se c'erano misure proprio al mattino presto o alla sera tardi, insomma in completa assenza di fotosintesi. Perché se il pH resta costante tra notte e giorno, vuol dire che ci sono pochissime piante e alghe nel lago, o comunque pochissima attività di fotosintesi rispetto al volume d'acqua.
E considerando il pH alto, oltre a poca fotosintesi c'è anche scarsa fauna (pesci e batteri) a produrre CO2.
Quindi alla domanda sull'erogazione di CO2 ti risponderei forse di no: perché acidifichi, mentre forse la pianta privilegia pH alti e grazie alla durezza elevata estrae la CO2 che le serve dai bicarbonati :-?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di cqrflf » 28/09/2018, 11:43

nicolatc ha scritto:
cqrflf ha scritto: Sicurissimo, il pH rimane stabile lo dimostrano le misurazioni che ho fatto negli anni in orari diversi ma mai al mattino prima del sorgere del sole.
Intendevo se c'erano misure proprio al mattino presto o alla sera tardi, insomma in completa assenza di fotosintesi. Perché se il pH resta costante tra notte e giorno, vuol dire che ci sono pochissime piante e alghe nel lago, o comunque pochissima attività di fotosintesi rispetto al volume d'acqua.
E considerando il pH alto, oltre a poca fotosintesi c'è anche scarsa fauna (pesci e batteri) a produrre CO2.
Quindi alla domanda sull'erogazione di CO2 ti risponderei forse di no: perché acidifichi, mentre forse la pianta privilegia pH alti e grazie alla durezza elevata estrae la CO2 che le serve dai bicarbonati :-?
Confermo che nel lago la vegetazione acquatica è quasi completamente assente fatta eccezione di questa specie, due anni fa mi sembrava di aver visto dei Miriophillum spicatum ma tipo due o tre steli singoli in tutto il lago ed erano talmente brutti che scherzando con un mio amico li avevamo scambiati per delle alghe dicendo che liberi nel loro ambiente non se la passavano bene come in acquario.

I pesci ci sono e si vedono, dire poi quanti non saprei, l'acqua è sufficientemente pulita per poterci nuotare e in piena estate raggiunge anche la temperatura di 28 gradi. Il colore è verdino poco trasparente, il colore tipico dei laghi con scarsa visibilità dovuta alle alghe unicellulari.
Io ipotizzo che queste piante si nutrano dalle radici che affondano nella melma anaerobica ma ricca di nutrimanto assorbibile.
Effettivamente se così fosse sarebbe un problema perché se non le posso nutrire in colonna ma solo sul fondo il mio fondale non è certamente maturo ed anaerobico come quello da cui le ho prese.
Per il momento attendo speranzoso in un miracolo anche perché se dovessero morire non so se avrei ancora voglia di riprovare e dovrei comunque attendere l'anno prossimo.
Intendevo se c'erano misure proprio al mattino presto o alla sera tardi, insomma in completa assenza di fotosintesi. Perché se il pH resta costante tra notte e giorno, vuol dire che ci sono pochissime piante e alghe nel lago, o comunque pochissima attività di fotosintesi rispetto al volume d'acqua.
E considerando il pH alto, oltre a poca fotosintesi c'è anche scarsa fauna (pesci e batteri) a produrre CO2.
Comunque come dicevo la bottiglia che ho prelevato dal lago ha mantenuto il pH alcalino durante tutta la settimana scendendo solo di 3 decimi di pH cioè da 8,9 a 8,6 e come avete visto il KH non è elevatissimo mentre nella vasca da me allestita il pH scende in una sola notte di parecchi decimi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di lucazio00 » 29/09/2018, 18:33

Se ricrei i parametri del lago di Bolsena hai un bel vantaggio
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di cqrflf » 29/09/2018, 20:40

lucazio00 ha scritto: Se ricrei i parametri del lago di Bolsena hai un bel vantaggio
Ti prego...dimmi dimmi...ci sono le Najas marina in quel lago ?
Con la massima umiltà desidererei solamente vederle "sopravvivere" almeno per un paio di mesi giusto per battere il mio record precedente, 3 settimane scarse...giusto per scattare qualche foto da mettere su AF....e non le solite due settimane come dai miei precedenti 4 o 5 tentativi fallimentari. :(
Questa volta ho ricreato attentamente le caratteristiche chimiche del lago ma mantenere il pH stabile a quella quota per il momento continua a rimanere un mistero. ~x(
Le piante inesorabilmente cominciano a marcire dalla parte più bassa dopo pochissimi giorni ma questa volta sono stato attentissimo a non creare sbazi termici, di conduttività ne di pH come le altre volte che le buttavo direttamennte nell'acqua di rete.

Com'è l'acqua del lago di Bolsena ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di lucazio00 » 30/09/2018, 18:18

Affrettati che è già autunno!
Si ci sono in quel lago...almeno al porto di Capodimonte...che è un capolavoro di piante sommerse!
pH intorno a 8 ricca di potassio, sodio calcio, magnesio, bicarbonati e solfati...guarda l'acqua di Nepi...CO2 e pH a parte!!!
La luce deve essere bella forte!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di cqrflf » 27/06/2022, 16:02

Bene, sono passati ben 4 anni dall'inizio di questa discussione e ad alcune domande sono state date delle risposte.

La mia ossessione con le bruttissime Najas marina è andata avanti, queste piante "estremiste" (non estremofile), riescono a vivere e prosperare in ambienti dove le altre piante normalmente non riescono a crescere, pH 9 e persino nella mia vasca sono riuscito a raggiungere pH 9,4 ! (pHmetro ben tarato), come possono assorbire i nutrienti principali dal momento in cui sappiamo che a quelle caratteristiche chimiche non sono più disponibili ? Oppure ci sono delle cose che non sappiamo ?

Come assorbono il Fosforo, il Ferro ecc.??? perchè di questi elementi hanno comunque bisogno come tutte le piante.
In questo momento ho abbassato il pH a 8,1 usando della CO2 e fertilizzo nelle prime ore del mattino usando anche e soprattutto del mangime.

Aggiunto dopo 7 minuti 4 secondi:
cqrflf ha scritto:
27/09/2018, 19:21
Ho effettuato il trasporto a casa in due ore massimo e ho ricreato (artificialmente) le caratteristiche dell'acqua di provenienza
A differenza di questo primo allestimento del 2018 dove nella vasca da me creata, il pH scendeva naturalmente a valori di 7,7 e dovevo (provavo) a tirarlo su con idrossido di sodio ai valori del biotopo, nell'allestimento attuale sto provando con una pianta proveniente dalla laguna di Venezia in acqua leggermente salmastra e il pH va da solo a valori elevatissimi quindi devo abbassarlo anziché alzarlo.

Aggiunto dopo 4 minuti :
lucazio00 ha scritto:
30/09/2018, 18:18
Affrettati che è già autunno!
Si ci sono in quel lago...almeno al porto di Capodimonte...che è un capolavoro di piante sommerse!
pH intorno a 8 ricca di potassio, sodio calcio, magnesio, bicarbonati e solfati...guarda l'acqua di Nepi...CO2 e pH a parte!!!
La luce deve essere bella forte!!!
Adesso so molte più cose rispetto al 2018, la pianta ha un ciclo annuale quindi mal si adatta alla vita d'acquario. Tutte le piante colte in autunno sono già a fine ciclo vitale e si sciolgono in poche settimane. Persino quelle prese in primavera non sopportano il cambiamento di ambiente e muoiono ugualmente in poche settimane. In pratica non rimante che prendere i semi ma prima di quest'anno non conoscevo il ciclo vitale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di bitless » 27/06/2022, 16:20

Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio (totale 2):
cqrflf (27/06/2022, 16:29) • aragorn (28/06/2022, 13:03)
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti