Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
zetinok

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 16/09/14, 2:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carlentini
- Quanti litri è: 280
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 3500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama e sabbia quarzo
- Flora: Alternanthera reineckii rosa
Aponogeton ulvaceus
micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Rotala macrandra
staurogyne repens
Ludwigia repens
Limnophila aromatica
Bacopa australis
- Fauna: Meeki 4
Rasbora 14
Barbus Tetrazona Green 10
- Altre informazioni: Valori vasca
pH 6,7
GH 6
KH 5
NO3- 25
Fe 0,05
PO43- 2
Colonna d'acqua 60cm
sistema di illuminazione artigianale totale 400w 36.000 lumen composto da
6 lampade LED 50w 6500k
2 lampade LED 50w 3500k
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di zetinok » 20/11/2014, 15:44
Da quello che so non so darti dosi precise per il cifo azoto perché nn l ho mai provato.
Sto provando il sangue di bue e 7ml mi alzano di 25mg/l gli NO3- in un acquario di 300lt ben piantumato
Quindi se vuoi provarlo inrequisiti sono un pH sotto la neutralità,molte piante ed erogazione di CO2.
Nel tuo 60litri puoi metterne anziché 1,5 ml, solo 1 ml e l indomani fare il test NO3- per vedere quanto ti si alza e poi ti regoli. Personalmente mi sto trovando bene, con il pmdd di rox e il sangue di bue il Pearling inizia dopo poco meno di 4 ore dal accensione delle luci.
Costa meno di 5€ e lo trovi nei supermercati.
zetinok
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 20/11/2014, 16:14
Enkuz, il mio consiglio è quello di procurarsi una boccetta vecchia di collirio o similari, lavarla e riempirla con cifo azoto ben agitato.
Partirei con 2 gocce, dopo un' ora controllo dei nitrati e se è il caso aumenti.
In questo modo non rischi eccessi, lascia passare un' ora tra il dosaggio e il test per essere sicuro che sia perfettamente miscelato, essendo un prodotto concentrato tende ad andare sul fondo
inviato dalla mia Harley
- Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
- enkuz (20/11/2014, 16:21)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 20/11/2014, 16:21
Un paio d'ore sono sufficienti perchè si diffonda bene in vasca? io pensavo almeno mezza giornata...
per ora inserisco solo l'azoto? fosforo niente?
Grazie!
enkuz
-
zetinok

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 16/09/14, 2:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carlentini
- Quanti litri è: 280
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 3500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama e sabbia quarzo
- Flora: Alternanthera reineckii rosa
Aponogeton ulvaceus
micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Rotala macrandra
staurogyne repens
Ludwigia repens
Limnophila aromatica
Bacopa australis
- Fauna: Meeki 4
Rasbora 14
Barbus Tetrazona Green 10
- Altre informazioni: Valori vasca
pH 6,7
GH 6
KH 5
NO3- 25
Fe 0,05
PO43- 2
Colonna d'acqua 60cm
sistema di illuminazione artigianale totale 400w 36.000 lumen composto da
6 lampade LED 50w 6500k
2 lampade LED 50w 3500k
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di zetinok » 20/11/2014, 17:31
Per il fosforo ho fatto una formula proprio per il cifo fosforo che è al 40%!
1 ml di cifo fosforo contiene ben 665mg di fosforo
Dunque fai i conti 665/ il numero di litro del tuo acquario e vedi quanto mg/l di fosforo metti nella tua vasca con 1 ml.
Ovviamente poi ne metti 1/2 1/3 1/4 a seconda di che concentrazione di fosfati vuoi.
Considera comunque sempre il rapporto 10 a 1 tra NO3- e PO43-
zetinok
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 21/11/2014, 8:08
Se ti servono "dosi" molto blande di alcuni prodotti prova con la siringa da insulina, io faccio in questo modo e funziona benissimo. Riesci a dividere con la massima precisione 1 ml. in 10 parti, ora mi sfugge come si chiama la misura :ymblushing: , ma ci siamo capiti.
PS: visto che l'ago di queste siringhe è molto piccolo prendi quelle dove si può cambiare, io ci monto degli "agoni molto grandi" e arrivo in fondo a certi flaconi.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 21/11/2014, 12:20
Io sto facendo una
Sperimentazione CIFO Azoto e Fosforo, se puo interessarti prendere qualche spunto

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti