Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 19/06/2014, 18:59
Ciao.oggi finalmente ho messo in funzione il filtro esterno e quindi ho tolto quello interno.
Chiaramente ho messo il filtro biologico esistente nel filtro nuovo completando lo spazio con i cannolicchi nuovi.
Non ricordavo più cosa avevo nel filtro vecchio e mi aspettavo i soliti cannolicchi invece ho trovato queste cose che si vedono in foto?
Era una cosa valida....?

“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 19/06/2014, 21:52
E' un materiale ad alta superficie di contatto per l'insediamento dei batteri.
Valido?
senz'altro.
Meglio dei classici materiali porosi?
Boh, una volta c'erano solo i canolicchi ceramici, adesso ci sono superfici in vetro sinterizzato, materiali plastici, altri materiali di cui non conosco la composizione.
Ma alla fine funzionano più o meno nella stessa maniera, Hanno una grande superficie di scambio, sono porosi o ruvidi per permettere l'attecchimento della flora batterica.
Dirti quali siano i migliori non saprei proprio, ti direi compra quelli più economici, devono solo fare da supporto per i batteri, e questi si formeranno comunque sia il materiale biologico.
Tenendo conto che probabilmente i nostri filtri sono sovradimensionati, lo dimostrano le analisi delle nostre vasche, non credo possano fare la differenza.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 19/06/2014, 23:38
gibogi ha scritto:una volta c'erano solo i canolicchi ceramici
Magari!...
Rox :"Alcuni facevano i filtri con le imbottiture di divani vecchi, da buttare; oppure con i frammenti di terracotta di vasi rotti.
E funzionavano benissimo."
Infatti basta che abbiano molta superficie rispetto al volume, cioè che siano altamente porosi.
Anche la graniglia vulcanica va bene!
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Messaggi: 1206
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Anubias
- Fauna: Coppia P. pulcher
2 Betta splendens femmine
5 galaxy rasbora
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di shiningdemix » 20/06/2014, 0:44
Rox ha scritto:gibogi ha scritto:una volta c'erano solo i canolicchi ceramici
Magari!...
Alcuni facevano i filtri con le imbottiture di divani vecchi, da buttare; oppure con i frammenti di terracotta di vasi rotti.
E funzionavano benissimo.
Io l'ho fatto adesso nel 2014 con una tegola :P
Comunque solo a me sembra argilla espansa?
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
shiningdemix
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 20/06/2014, 5:19
shiningdemix ha scritto:Rox ha scritto:gibogi ha scritto:una volta c'erano solo i canolicchi ceramici
Magari!...
Alcuni facevano i filtri con le imbottiture di divani vecchi, da buttare; oppure con i frammenti di terracotta di vasi rotti.
E funzionavano benissimo.
Io l'ho fatto adesso nel 2014 con una tegola :P
Comunque solo a me sembra argilla espansa?
E' un materiale molto leggero,non è argilla espansa,sembrano quasi lapilli....
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
Spyke
- Messaggi: 539
- Messaggi: 539
- Ringraziato: 42
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: A sud di Tunisi
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
42
Messaggio
di Spyke » 20/06/2014, 14:05
Qualsiasi materiale poroso è ottimo per l'insediamento dei batteri, l'importante che serva per quello!
Un giorno mentre mangiavo i cereali tipo nesquik pensavo "peccato si sciolgano in acqua, altrimenti si potrebbero usare al posto dei cannolicchi, da quanto sono porosi"

"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
Spyke
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 20/06/2014, 14:27
Spyke ha scritto:si potrebbero usare al posto dei cannolicchi, da quanto sono porosi
Questa me la segno!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 20/06/2014, 14:33
Ahahahah meglio mangiarseli i nesquik grande spike mi hai fatto piangere dalle risate ahahaha
Tornando al filtro, dopo aver visto la composizione dei materiali del produttore, togli la spugna ai carboni attivi e metti altro materiale per la filtrazione biologica. Inoltre prova a dare una sciacquata al materiale filtrante della foto ( di solito lo consigliano sempre prima dell'uso) , non vorrei ti colorasse l'acqua.
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 20/06/2014, 14:36
Simo63 ha scritto:Ahahahah meglio mangiarseli i nesquik grande spike mi hai fatto piangere dalle risate ahahaha
Tornando al filtro, dopo aver visto la composizione dei materiali del produttore, togli la spugna ai carboni attivi e metti altro materiale per la filtrazione biologica. Inoltre prova a dare una sciacquata al materiale filtrante della foto ( di solito lo consigliano sempre prima dell'uso) , non vorrei ti colorasse l'acqua.
Stay hungry, stay foolish
Il carbone attivo non c'era,c'era nell'ordine da sotto:
Spugna nera,materiale filtrante biologico,materiale bianco simil cotone
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 20/06/2014, 17:20
Dovrebbe essere la spugna nera, così dovrebbe essere come riportato dal sito hydor
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti