Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 20/06/2014, 17:21
Simo63 ha scritto:Dovrebbe essere la spugna nera, così dovrebbe essere come riportato dal sito hydor
Stay hungry, stay foolish
Allora la tolgo.ci aggiungo altro al suo posto?
Prima avevo una spugna blu
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 20/06/2014, 17:30
Io ti consiglierei di mettere ancora materiale biologico, magari come le mini siporax.
Edito : se quella spugna nera era la prima ad essere incontrata dall'acqua metti al suo posto un materiale a filtraggio meccanico, lana di perlon ad esempio ( come quella ovatta bianca che hai detto) lascia stare i cannolicchi e al posto del livello della ovatta bianca io metterei i mini siporax o similari
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 20/06/2014, 17:35
Simo63 ha scritto:Io ti consiglierei di mettere ancora materiale biologico, magari come le mini siporax.
Edito : se quella spugna nera era la prima ad essere incontrata dall'acqua metti al suo posto un materiale a filtraggio meccanico, lana di perlon ad esempio ( come quella ovatta bianca che hai detto) lascia stare i cannolicchi e al posto del livello della ovatta bianca io metterei i mini siporax o similari
Stay hungry, stay foolish
Ho riletto adesso nel libricino all'interno che i carboni attivi sono opzionali...
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 27/06/2014, 14:13
I carboni attivi servono solo per:
-rimuovere medicinali
-rimuovere composti fenolici che fanno ingiallire l'acqua rilasciati da torba e legni
-rimuovere il cloro gassoso
-rimuovere sostanze organiche indesiderate
Svantaggi:
-catturano anche i chelanti del rinverdente insieme agli oligoelementi legati ad essi
-possono rilasciare fosfati che alzano il pH (non i migliori però)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti