Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 18/03/2018, 22:38
nicolatc ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑IL problema è che voglio capire se allora potrebbe essere un buon sistema per inserire i pesci subito senza aspettare un mese
È un ottimo sistema!
Squalo1975 ha scritto: ↑Ma quindi non devo più temere il picco dei nitriti?
Non credo.
Comunque puoi aggiungere un pizzico di cibo e vedere se dopo un paio d'ore aumentano leggermente i nitrati.
Ok grazie.. Quindi sa quanto ho capito non sono totalmente inutili i batterti commerciali come dichiarato mille volte in questo gruppo ma bensi diminuisce i tempi di attesa e con le spugne sporche diminuisce ulteriormente ma non l'avevo visto scritto ancora da nessuno!

Posted with AF APP
Squalo1975
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 18/03/2018, 23:10
Squalo1975 ha scritto: ↑Quindi sa quanto ho capito non sono totalmente inutili i batterti commerciali come dichiarato mille volte in questo gruppo ma bensi diminuisce i tempi di attesa e con le spugne sporche diminuisce ulteriormente ma non l'avevo visto scritto ancora da nessuno!
Piccola precisazione: il materiale filtrante "zozzo" deve provenire da un filtro "acceso" in un acquario. Sembra ovvio, ma qualcuno ha fatto danni!
Sull'utilità dei batteri commerciali, si può discutere se una settimana di attesa in meno (grosso modo perché è molto variabile) valga il costo dell'attivatore batterico.
C'è qualche discussione approfondita sugli attivatori (non ricordo dove) e la leggera riduzione dei tempi di maturazione è citata anche in questo articolo:
articoli/af/chimica-dell-acquario/289-p ... l=&start=2
E guarda che io sono in genere abbastanza critico su questi argomenti!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 18/03/2018, 23:21
nicolatc ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Quindi sa quanto ho capito non sono totalmente inutili i batterti commerciali come dichiarato mille volte in questo gruppo ma bensi diminuisce i tempi di attesa e con le spugne sporche diminuisce ulteriormente ma non l'avevo visto scritto ancora da nessuno!
Piccola precisazione: il materiale filtrante "zozzo" deve provenire da un filtro "acceso" in un acquario. Sembra ovvio, ma qualcuno ha fatto danni!
Sull'utilità dei batteri commerciali, si può discutere se una settimana di attesa in meno (grosso modo perché è molto variabile) valga il costo dell'attivatore batterico.
C'è qualche discussione approfondita sugli attivatori (non ricordo dove) e la leggera riduzione dei tempi di maturazione è citata anche in questo articolo:
articoli/af/chimica-dell-acquario/289-p ... l=&start=2
E guarda che io sono in genere abbastanza critico su questi argomenti!

Ok, ma fatto sta che io non ho avuto nessun picco dei nitriti von
Caridina e avanotti che sono parecchio sensibili e quindi a questo punto c'è qualcosa che non mi quadra e cioè facendo come ho fatto io si evita il picco dei nitriti giusto?
Posted with AF APP
Squalo1975
-
cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Messaggi: 53688
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 18/03/2018, 23:38
Squalo1975 ha scritto: ↑Ok grazie.. Quindi sa quanto ho capito non sono totalmente inutili i batterti commerciali
....sono inutili
...pioi anticipare qualche giorno?
Si!
Piuttosto che 10 euro per un attivatore io ci comprerei tre piante
Molti hanno anche specie di batteri diversi da quelle che ti si formerebbero in acquario
Il tutto per anticipare una settimana?
Buono l'inoculo maturo proveniente da un altra vasca....mai preoccuperebbe un esplosione algale però...non è detto che si verifichi
Salvo emergenze in questo tempo io ancora non decido che piante mettere se stessi avvianfdo un acquario con il filtro
...
Anticipato da Nicola
.......
Dipende da che batteri usi
Alcuni hanno colonie di tutto,mi viene in mente il Nitrivec...peccato il rovescio della medaglia che se smetti di usarlo il picco lo vedi eccome...
Come può semplicemente essere che lo hai avuto e non hai fatto in tempo a misurarlo
Stand by
cicerchia80
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 18/03/2018, 23:43
cicerchia80 ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Ok grazie.. Quindi sa quanto ho capito non sono totalmente inutili i batterti commerciali
....sono inutili
...pioi anticipare qualche giorno?
Si!
Piuttosto che 10 euro per un attivatore io ci comprerei tre piante
Molti hanno anche specie di batteri diversi da quelle che ti si formerebbero in acquario
Il tutto per anticipare una settimana?
Buono l'inoculo maturo proveniente da un altra vasca....mai preoccuperebbe un esplosione algale però...non è detto che si verifichi
Salvo emergenze in questo tempo io ancora non decido che piante mettere se stessi avvianfdo un acquario con il filtro
...
Anticipato da Nicola
.......
Dipende da che batteri usi
Alcuni hanno colonie di tutto,mi viene in mente il Nitrivec...peccato il rovescio della medaglia che se smetti di usarlo il picco lo vedi eccome...
Come può semplicemente essere che lo hai avuto e non hai fatto in tempo a misurarlo
Allora mi dovrei preoccupare @
cicerchia80?? . Perché è proprio il bio nutrivec della sera che ho utilizzato in combinazione con quello della dennerle bacto elisir e quindi?.. Che mi consigli di fare per non avere il picco?
Continuare ad aggiungere il nutrivec per quanto tempo?
Posted with AF APP
Squalo1975
-
cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Messaggi: 53688
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 19/03/2018, 13:34
Squalo1975 ha scritto: ↑Che mi consigli di fare per non avere il picco?
Continuare ad aggiungere il nutrivec per quanto tempo?
Dosalo...nel tempo lo diminuisci e poi lo elimini
Stand by
cicerchia80
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 19/03/2018, 13:47
Squalo1975 ha scritto: ↑Ok, ma fatto sta che io non ho avuto nessun picco dei nitriti von Caridina e avanotti che sono parecchio sensibili e quindi a questo punto c'è qualcosa che non mi quadra e cioè facendo come ho fatto io si evita il picco dei nitriti giusto?
Di fatto hai inserito un filtro già maturo.
Il picco lo eviti se il carico di azoto che dai come nutrimento al filtro è adeguato al numero delle colonie presenti in esso, altrimenti lo rischi in funzione di quanto eccedi con il carico.
Rispetto ad un acquario maturo, non hai la colonizzazione di fondo e arredi nella vasca ma ti stai appoggiando solo al lavoro del filtro.
- Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
- Squalo1975 (19/03/2018, 17:59)
Pizza
-
Albertosan

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/03/18, 14:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Flora: non conosco i nomi 6 specie
- Fauna: cory al momento 6
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Albertosan » 19/03/2018, 15:44
se posso mi intrometto con un ulteriore quesito:
allestimento fatto inizialmente con un filtro già in uso, allestito con terreno fertile ghiaino e 6 piante, dopo 4 gg ho cambiato il filtro in quanto incompleto e messo nuovo.
durante la maturazione nitriti a 0 e nitrati sempre alti da 150 a 250 dopo aver introdotto anche CO2. dopo 3 settimane mai visto il picco di nitriti e ora nitrati a 250.
La mia domanda è possibile che il filtro inizialmente maturo ha fatto saltare il picco di nitriti? e i nitrati da cosa possono arrivare? scarso consumo da parte delle piante o derivano dal terreno fertile sotto il ghiaino?
Albertosan
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 19/03/2018, 17:57
cicerchia80 ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Che mi consigli di fare per non avere il picco?
Continuare ad aggiungere il nutrivec per quanto tempo?
Dosalo...nel tempo lo diminuisci e poi lo elimini
Ok farò così.. Grazie
Posted with AF APP
Squalo1975
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 20/03/2018, 13:37
Albertosan ha scritto: ↑ i nitrati da cosa possono arrivare? scarso consumo da parte delle piante o derivano dal terreno fertile sotto il ghiaino?
E' ragionevole pensare che Il terreno fertile sia la fonte di nitrati visto che 6 Cory in così poco tempo non possono averti portato a quella concentrazione, direi neppure con stra-eccessi di cibo.
Albertosan ha scritto: ↑dopo 4 gg ho cambiato il filtro in quanto incompleto e messo nuovo.
durante la maturazione nitriti a 0 e nitrati sempre alti
Se sul filtro nuovo hai messo il materiale del filtro biologico del vecchio direi che sei a cavallo e che il picco non arriverà se la popolazione di pesci crescerà gradualmente.
Se sul filtro nuovo non hai spostato il materiale vecchio, fai attenzione che non ti arrivi di botto: i nitrati, se arrivano dal fondo fertile, non sono un'indicazione che il filtro sia maturo.
Se vuoi continuare la discussione, meglio se apri un nuovo topic
Pizza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti