Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
DottorSam

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/09/23, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SPN
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 120X50X60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: Limnophila - Bacopa - Echinodorus - Java
- Fauna: Guppy - Platy - Molly - Velifere - Corydoras
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DottorSam » 02/10/2023, 20:00
Platyno75 ha scritto: ↑02/10/2023, 19:58
DottorSam ha scritto: ↑02/10/2023, 19:35
soluzione liquida
Per farti un'idea va benissimo l'acqua minerale.
Nei video di AF che trovi anche sul canale YouTube c'è un tutorial molto interessante sulla taratura fai da te con soluzione di solfato di magnesio.
Grazie mille, domattina mi ci metto con calma e lo taro, avendo il depuratore per l’acqua potabile non mi ritrovo in casa neanche una bottiglia di acqua.
Comunque aggiornamento vasca, procede tutto bene, ho notato che si distacca spontaneamente qualche BBA ma non riesco a capire se dagli arredi o dalla echinodorus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
DottorSam
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 02/10/2023, 20:08

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
cicerchia80
- Messaggi: 53606
- Messaggi: 53606
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 02/10/2023, 22:11
Sposto in chimica...
@
Monica ho spostato
Una piccola precisazione
L'addolcitore non diminuisce la conducibilità
Rimuovendo calcio e magnesio, rilascia sodio e resta suppergiù invariata
Stand by
cicerchia80
-
DottorSam

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/09/23, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SPN
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 120X50X60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: Limnophila - Bacopa - Echinodorus - Java
- Fauna: Guppy - Platy - Molly - Velifere - Corydoras
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DottorSam » 03/10/2023, 13:00
Conduttivimetro tarato con acqua in bottiglia, la conducibilità in vasca è 162 µS/cm mentre l'osmosi esce a 18. Da quello che sto leggendo online la conducibilità in acquario dolce dovrebbe stare intorno ai 500
DottorSam
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 03/10/2023, 13:46
DottorSam ha scritto: ↑03/10/2023, 13:00
leggendo online la conducibilità in acquario dolce dovrebbe stare intorno ai 500
Falso. Dipende ovviamente dalla durezza impostata a monte per le esigenze in primis della fauna. Una vasca ben piantumata con durezze medio basse (e pH leggermente acido) difficilmente avrà conducibilità oltre 400 µS/cm tranne vasche spintissime.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 03/10/2023, 15:15
DottorSam ha scritto: ↑03/10/2023, 13:00
mentre l'osmosi esce a 18
Se non ha resine deionizzanti il risultato è buono
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
La EC come diceva il Platyno è molto variabile.
Sui plantacquari si parla di 400/600 µS/cm, in tutti gli altri casi è riferita in particolare alle durezze richieste dagli abitanti
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
DottorSam

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/09/23, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SPN
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 120X50X60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: Limnophila - Bacopa - Echinodorus - Java
- Fauna: Guppy - Platy - Molly - Velifere - Corydoras
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DottorSam » 03/10/2023, 15:46
Platyno75 ha scritto: ↑03/10/2023, 13:46
Falso. Dipende ovviamente dalla durezza impostata a monte per le esigenze in primis della fauna. Una vasca ben piantumata con durezze medio basse (e pH leggermente acido) difficilmente avrà conducibilità oltre 400 µS/cm tranne vasche spintissime.
Perfetto, quindi come valori dovremmo esserci. Stamattina pH 7.5 KH 4 GH 4 NO
2- 0 NO
3- 0
Pisu ha scritto: ↑03/10/2023, 15:17
Se non ha resine deionizzanti il risultato è buono
Le resine deionizzanti sono nell'addolcitore da cui passa l'acqua prima di arrivare all'osmosi
DottorSam
-
pietromoscow

- Messaggi: 5038
- Messaggi: 5038
- Ringraziato: 622
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
622
Messaggio
di pietromoscow » 03/10/2023, 16:47
DottorSam ha scritto: ↑03/10/2023, 15:46
quindi come valori dovremmo esserci. Stamattina pH 7.5 KH 4 GH 4 NO
2- 0 NO
3- 0
il GH troppo basso deve stare GH.8/9
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
DottorSam

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/09/23, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SPN
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 120X50X60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: Limnophila - Bacopa - Echinodorus - Java
- Fauna: Guppy - Platy - Molly - Velifere - Corydoras
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DottorSam » 04/10/2023, 7:10
pietromoscow ha scritto: ↑03/10/2023, 16:47
il GH troppo basso deve stare GH.8/9
Solfato di magnesio? Oppure utilizzo qualcosa di specifico per acquario dolce?
Devo alzare gradualmente o posso alzarlo in una volta sola?
DottorSam
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 04/10/2023, 7:22
DottorSam ha scritto: ↑04/10/2023, 7:10
gradualmente
E fermati a GH 7 che va benissimo.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Lenry99, Will74 e 5 ospiti