Fosfati a 4... cosa fare ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Fosfati a 4... cosa fare ?

Messaggio di Forcellone » 27/11/2015, 12:13

Nel mio caso il fosforo ci mise dei mesi a scendere, ma non avevo piante molto esigenti quando mi capito il guaio di inserirne troppo.

Hai notato se ci sono radici avventizie in aumento?
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Fosfati a 4... cosa fare ?

Messaggio di CIR2015 » 29/11/2015, 20:07

GiuseppeA ha scritto:Allora vai di potassio e qualche goccia di azoto. ;)

Per il ferro osserva le parti nuove. Se crescono brutte metti pure lui.
Ferro sono sempre a zero... Le foglie nuove non mi sembrano malvagie ne metto comunque un po ? Ho anche diminuito il rinverdente.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Fosfati a 4... cosa fare ?

Messaggio di Marol » 29/11/2015, 20:18

perchè hai diminuito il rinverdente? hai avuto GDA?

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Fosfati a 4... cosa fare ?

Messaggio di CIR2015 » 29/11/2015, 20:22

Marol ha scritto:perchè hai diminuito il rinverdente? hai avuto GDA?
Si sempre... in entrambe le vasche... In effetti ho sempre messo più rinverdente per "paura" di fare disastri mettendo il ferro... ma ormai dopo aver messo il ferro per la prima volta la scorsa settimana e sono nuovamente a zero.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Fosfati a 4... cosa fare ?

Messaggio di Marol » 29/11/2015, 23:56

CIR2015 ha scritto: il ferro per la prima volta la scorsa settimana e sono nuovamente a zero
se dici questo in funzione della misurazione fatta con qualche test sappi che non tutto il ferro viene rilevato... molto spesso quei test ti mostrano solo quello della propria marca o comunque qualcosa scappa.
regolati con le piante piuttosto, hai ottimi indicatori in vasca.

riguardo il rinverdente hai fatto bene a calare se noti GDA però è presente anche una buona quota di ferro in questo prodotto... l'unica pecca è la chelazione con EDTA, un agente che oltre pH 6,5 perde molta efficacia con la conseguente precipitazione del ferro stesso; per questo si associa anche il ferro chelato con EDDHA, molto più stabile e dosabile con la tecnica dell'arrossamento!

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Fosfati a 4... cosa fare ?

Messaggio di CIR2015 » 30/11/2015, 6:46

Marol ha scritto:
CIR2015 ha scritto: il ferro per la prima volta la scorsa settimana e sono nuovamente a zero
se dici questo in funzione della misurazione fatta con qualche test sappi che non tutto il ferro viene rilevato... molto spesso quei test ti mostrano solo quello della propria marca o comunque qualcosa scappa.
regolati con le piante piuttosto, hai ottimi indicatori in vasca.

riguardo il rinverdente hai fatto bene a calare se noti GDA però è presente anche una buona quota di ferro in questo prodotto... l'unica pecca è la chelazione con EDTA, un agente che oltre pH 6,5 perde molta efficacia con la conseguente precipitazione del ferro stesso; per questo si associa anche il ferro chelato con EDDHA, molto più stabile e dosabile con la tecnica dell'arrossamento!
Avendo però io sempre il pH sopra sette per il tipo di pesciottini... direi che é meglio aggiungerne un po'.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti