Messaggio
di lucazio00 » 18/02/2015, 11:27
Allora con quel dosaggio alzi il potassio di:
rapporto la massa molare del fosfato (95 grammi per mole) con quella del potassio (39 grammi per mole).
1 mole = 6,023 * 1023 particelle!
1millimole = 1 mole /1000 quindi,
1 millimole di fosfato = 95 mg
1 millimole di potassio = 39mg
1milligrammo di fosfato = 1/95 millimoli di fosfato
nel caso del fosfato monopotassico (KH2PO4) il numero di particelle di potassio è identico a quelle di fosfato, quindi 1/95 millimoli
e sapendo che un millimole di potassio è uguale a 39 milligrammi, allora bisogna fare la seguente operazione:
(1/95)millimoli * 39milligrammi/millimole di potassio = (39/95)mg di potassio, che corrispondono a 0,41 mg di potassio per litro aggiunti con quel dosaggio di 10ml.
Con lo stesso dosaggio, ma con il fosfato bipotassico (K2HPO4), raddoppia l'aumento di potassio, cioè +0,82mg/l.
Sempre con lo stesso dosaggio di 10ml, l'aumento di concentrazione di potassio aumenta del 50%, quindi la concentrazione di potassio aumenta di 1,23mg/l.
In tutti e 3 i casi, l'apporto di potassio è trascurabile!
K= potassio, 39 grammi/mole
P= fosforo, 31 grammi/mole
H= idrogeno, 1 grammo/mole
O= ossigeno, 16 grammi/mole
PO4-3= fosfato, 95 grammi/mole
KH2PO4, fosfato monopotassico, 136,09 grammi/mole, solubilità a 20°C: 222g/l
K2HPO4, fosfato bipotassico, 174,23 grammi/mole, solubilità a 20°C: 1492,5g/l
K3PO4, fosfato tripotassico, 212,27 grammi/mole, solubilità a 20°C: 900g/l
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!