Fosfato di potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
mariosalvatore
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/11/14, 7:22

Re: Fosfato di potassio

Messaggio di mariosalvatore » 16/02/2015, 14:21

Un po' di confusione coi numeri:
Ogni 31 mg di fosforo, ne aggiungi 117 di potassio.
Quale fosfato, mono,bi o tripotassico?
. Entrambi i sali introducono potassio insieme a qualcos'altro:
- con il nitrato, la quota di potassio è del 38%;
- con il fosfato, diventa il 55%.
Se e' 117 su 31 non è il 55%.
Urgono chiarimenti
x_x

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Fosfato di potassio

Messaggio di lucazio00 » 16/02/2015, 16:10

mariosalvatore ha scritto:Un po' di confusione coi numeri:

Ogni 31 mg di fosforo, ne aggiungi 117 di potassio.
Si riferisce al tripotassio fosfato, in entrambi i casi!
I calcoli sono corretti! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Fosfato di potassio

Messaggio di Jack of all trades » 16/02/2015, 18:58

mariosalvatore ha scritto:Un po' di confusione coi numeri:
Ogni 31 mg di fosforo, ne aggiungi 117 di potassio.
Quale fosfato, mono,bi o tripotassico?
. Entrambi i sali introducono potassio insieme a qualcos'altro:
- con il nitrato, la quota di potassio è del 38%;
- con il fosfato, diventa il 55%.
Se e' 117 su 31 non è il 55%.
Urgono chiarimenti
x_x
Il fosfato di potassio è formato da fosforo, potassio e ossigeno, che ovviamente non prendiamo molto in considerazione. Per la percentuale però devi tenere conto anche di quello, e sono 64 mg.
Quindi 117 : (31+117+64) = %potassio : 100, fai la proporzione e ti viene che la percentuale del potassio è 55% ;)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Fosfato di potassio

Messaggio di lucazio00 » 16/02/2015, 18:58

Appunto! Proprio così! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
mariosalvatore
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/11/14, 7:22

Re: Fosfato di potassio

Messaggio di mariosalvatore » 16/02/2015, 23:43

Grazie, mi trovo.
Ora però qualcuno mi aiuta a calcolare il dosaggio del fosfato bi-potassico per il mio acquario di 180 litri?
Quello che voglio ottenere è i fosfati a 1 mg/litro e scoprire quale sarà la concentrazione del potassio raggiunta.
Per favore sviluppate i calcoli così imparo anche io.
Grazie :ymapplause:

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Fosfato di potassio

Messaggio di lucazio00 » 17/02/2015, 1:18

Con un dosaggio da 10mL ci metti ben 180mg di fosfati.
Quindi in un litro di soluzione contengono 18g di fosfati.
Sapendo che una mole di fosfato è uguale a 95 grammi, 18grammi di fosfati corrispondono a 18/95 moli di fosfato.

Sapendo che il peso di una mole di fosfato bipotassico pesa 174,23 grammi, ti servono 18/95 di 174,23 grammi, quindi ti occorrono:

(18*174,23) / 95 = 33,012 grammi di fosfato bipotassico, approssimabili a 33 grammi!

Basta che pesi 33 grammi di questo sale, poi aggiungi tanta acqua distillata (altrimenti ti precipitano sul fondo il calcio ed i fosfati, un bel casino) fino al volume di un litro.
Conservi al buio e al fresco e passa la paura!
Il dosaggio richiesto è di 10ml!

:-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Fosfato di potassio

Messaggio di raffaella150 » 17/02/2015, 2:00

se volessi utilizzare sto parametro per calcolare il dosaggio sul mio paludario, le proporzioni intese come calcolo matematico, reggono?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
mariosalvatore
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/11/14, 7:22

Re: Fosfato di potassio

Messaggio di mariosalvatore » 17/02/2015, 7:28

:ymapplause:
Un grande grazie a Lucazio00.
Molto chiaro.
Per completare la conoscenza manca poco:
- Con 10 ml, oltre a portare i fosfati a 1 mg/l, a quanto avrò' portato il potassio?
- dove posso trovare il peso delle moli delle varie sostanze?
- potreste darmi le formule del fosfato di potassio nelle tre forme mono-bi-tri ?
Grazie mille anticipate e buona giornata
:ymapplause: :-h :ymapplause:

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Fosfato di potassio

Messaggio di lucazio00 » 18/02/2015, 11:27

Allora con quel dosaggio alzi il potassio di:

rapporto la massa molare del fosfato (95 grammi per mole) con quella del potassio (39 grammi per mole).
1 mole = 6,023 * 1023 particelle!

1millimole = 1 mole /1000 quindi,

1 millimole di fosfato = 95 mg
1 millimole di potassio = 39mg

1milligrammo di fosfato = 1/95 millimoli di fosfato

nel caso del fosfato monopotassico (KH2PO4) il numero di particelle di potassio è identico a quelle di fosfato, quindi 1/95 millimoli
e sapendo che un millimole di potassio è uguale a 39 milligrammi, allora bisogna fare la seguente operazione:
(1/95)millimoli * 39milligrammi/millimole di potassio = (39/95)mg di potassio, che corrispondono a 0,41 mg di potassio per litro aggiunti con quel dosaggio di 10ml.

Con lo stesso dosaggio, ma con il fosfato bipotassico (K2HPO4), raddoppia l'aumento di potassio, cioè +0,82mg/l.

Sempre con lo stesso dosaggio di 10ml, l'aumento di concentrazione di potassio aumenta del 50%, quindi la concentrazione di potassio aumenta di 1,23mg/l.

In tutti e 3 i casi, l'apporto di potassio è trascurabile!

K= potassio, 39 grammi/mole
P= fosforo, 31 grammi/mole
H= idrogeno, 1 grammo/mole
O= ossigeno, 16 grammi/mole
PO4-3= fosfato, 95 grammi/mole

KH2PO4, fosfato monopotassico, 136,09 grammi/mole, solubilità a 20°C: 222g/l
K2HPO4, fosfato bipotassico, 174,23 grammi/mole, solubilità a 20°C: 1492,5g/l
K3PO4, fosfato tripotassico, 212,27 grammi/mole, solubilità a 20°C: 900g/l
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Fosfato di potassio

Messaggio di GiuseppeA » 18/02/2015, 15:31

lucazio00 ha scritto:Allora con quel dosaggio alzi il potassio di:

rapporto la massa molare del fosfato (95 grammi per mole) con quella del potassio (39 grammi per mole).
1 mole = 6,023 * 1023 particelle!

1millimole = 1 mole /1000 quindi,

1 millimole di fosfato = 95 mg
1 millimole di potassio = 39mg

1milligrammo di fosfato = 1/95 millimoli di fosfato

nel caso del fosfato monopotassico (KH2PO4) il numero di particelle di potassio è identico a quelle di fosfato, quindi 1/95 millimoli
e sapendo che un millimole di potassio è uguale a 39 milligrammi, allora bisogna fare la seguente operazione:
(1/95)millimoli * 39milligrammi/millimole di potassio = (39/95)mg di potassio, che corrispondono a 0,41 mg di potassio per litro aggiunti con quel dosaggio di 10ml.

Con lo stesso dosaggio, ma con il fosfato bipotassico (K2HPO4), raddoppia l'aumento di potassio, cioè +0,82mg/l.

Sempre con lo stesso dosaggio di 10ml, l'aumento di concentrazione di potassio aumenta del 50%, quindi la concentrazione di potassio aumenta di 1,23mg/l.

In tutti e 3 i casi, l'apporto di potassio è trascurabile!

K= potassio, 39 grammi/mole
P= fosforo, 31 grammi/mole
H= idrogeno, 1 grammo/mole
O= ossigeno, 16 grammi/mole
PO4-3= fosfato, 95 grammi/mole

KH2PO4, fosfato monopotassico, 136,09 grammi/mole, solubilità a 20°C: 222g/l
K2HPO4, fosfato bipotassico, 174,23 grammi/mole, solubilità a 20°C: 1492,5g/l
K3PO4, fosfato tripotassico, 212,27 grammi/mole, solubilità a 20°C: 900g/l
Alla faccia di"acquariofiliafacile"!!!
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti