Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
vinsgald

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino, lapillo
- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta,
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce
-
Grazie inviati:
163
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di vinsgald » 31/12/2020, 19:27
aragorn ha scritto: ↑27/12/2020, 10:33
vinsgald ha scritto: ↑27/12/2020, 7:56
il suggerimento che mi dai
Veramente intervenivo su @
lucazio00 o @
cicerchia80 per farti i calcoli delle soluzioni.
Tuttavia se non erro mi pare che la via indicata fosse quella di saturare il fondo con soluzioni più economiche a base di fosforo.
Mi viene una domanda
Che test usi per i fosfati?
Hai provato a testare il test?
grazie mille per il vostro supporto. Colgo l'occasione per farvi gli auguri di buon anno. il test che uso è salifert. Su vostro suggerimento ne acquisto un altro nel caso questo sia difettoso e vi aggiorno.
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑31/12/2020, 17:02
Oppure fosfato monopotassico: dosaggi da 0,5 - 1mg/l di fosfato va più che bene!
Grazie mille provvedo subito. Buon anno!
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑31/12/2020, 17:02
Oppure fosfato monopotassico: dosaggi da 0,5 - 1mg/l di fosfato va più che bene!
Grazie mille provvedo subito. Buon anno!
Aggiunto dopo 23 minuti 51 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑31/12/2020, 17:02
Oppure fosfato monopotassico: dosaggi da 0,5 - 1mg/l di fosfato va più che bene!
Cioè inserisco 1mg di fosfato di potassio per litro di acqua in acquario? Ovvero 170mg di fosfato di potassio visto che il mio acquario è 170 litri?
vinsgald
-
lucazio00
- Messaggi: 14663
- Messaggi: 14663
- Ringraziato: 2508
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
628
-
Grazie ricevuti:
2508
Messaggio
di lucazio00 » 31/12/2020, 22:13
vinsgald ha scritto: ↑31/12/2020, 19:57
auguri di buon anno
Anche a te!
No, 1mg/l di solo fosfato = 1,433 mg/l di KH
2PO
4... x 170 litri = 243,529mg di KH
2PO
4
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- vinsgald (24/01/2021, 15:00)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti