E che cavolo ... si vede che adesso sono 51
Futuro crollo KH in akadama
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Specy
- Messaggi: 3894
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Futuro crollo KH in akadama
Vista la difficoltà nel reperire il carbonato di magnesio, stavo pensando : Avendo il Bicarbonato di potassio , lo potrei utilizzare ? e in che modo ?
E che cavolo ... si vede che adesso sono 51
non ci avevo completamente pensato

E che cavolo ... si vede che adesso sono 51
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Futuro crollo KH in akadama
Il bicarbonato di potassio è estrememente solubile, rispetto ai sali di cui abbiamo parlato.Specy ha scritto:Avendo il Bicarbonato di potassio , lo potrei utilizzare ? e in che modo ?
Se lo metti nell'acquario, probabilmente si scioglie prima di raggiungere il fondo.
Questo significa che avrà un effetto immediato, sul KH, che in combinazione con l'Akadama ti porterà ad un'altalena di valori.
Lo trovo utile per le terapie d'urto, ma qui stiamo parlando di un fondo che assorbirà gradualmente per mesi; credo quindi che siano più adatti sali a bassa solubilità, che producano una sorta di compensazione automatica.
Se vuoi usare il potassio, può andare bene adesso, ma solo perché sei all'inizio.
Ti trovi in una fase in cui l'Akadama assorbe come una belva, e tu non riesci a stargli dietro.
E' dovuto anche alla scelta della granulometria fine.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Specy
- Messaggi: 3894
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Futuro crollo KH in akadama
Rox ha scritto:Questo significa che avrà un effetto immediato, sul KH, che in combinazione con l'Akadama ti porterà ad un'altalena di valori.
l'altalena dei valori c'e l'ho già , infatti con l'osso di seppia a man a mano che si va sciogliendo il pH sale per poi riscendere .
Sono d'accordo con te , ma mi preoccupo tanto per la flora batterica, con il pH così basso ho paura che la maturazione del filtro sarà notevolmente ritardata.Rox ha scritto:Lo trovo utile per le terapie d'urto, ma qui stiamo parlando di un fondo che assorbirà gradualmente per mesi; credo quindi che siano più adatti sali a bassa solubilità, che producano una sorta di compensazione automatica.
Per cui sono molto tentato di provare con il bicarbonato di potassio. Quantomeno la mia intenzione sarebbe di utilizzarlo fino a raggiungere un KH di almeno 6 e lasciare cosi per un mese (maturazione).
Infatti , lo utilizzerei proprio adesso che non ho ospiti in vasca .Rox ha scritto:Se vuoi usare il potassio, può andare bene adesso, ma solo perché sei all'inizio.
Ti trovi in una fase in cui l'Akadama assorbe come una belva, e tu non riesci a stargli dietro.
Non so se ti ricordi , ma quando eravamo altrove se ne parlò per i cambi per abbassare il GH senza alterare il KH .
In quella discussione si diceva che 1g alzasse di 1° 1l di acqua .
Indipendentemente di questa relazione, io proverei a metterne qualche grammo in forma solida direttamente sulla lana e controllare il suo effetto. Che ne pensi ?
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Futuro crollo KH in akadama
Non ricordo se ero stato io a dirlo, ma c'è un errore.Specy ha scritto:In quella discussione si diceva che 1g alzasse di 1° 1l di acqua.
Per definizione, un grado francese corrisponde a 10 mg/litro di carbonato di calcio.
Il grado tedesco è uguale a quasi 2 gradi francesi (1.79).
Quindi, 10 mg/litro di carbonato di calcio (l'osso di seppia) aumentano il KH di 0.56 gradi tedeschi.
L'effetto tampone del bicarbonato di potassio è praticamente identico.
Procedura standard, per un acquario da 100 litri:
Sciogli 60 g in mezzo litro d'acqua di osmosi; ogni 30 ml aggiunti, di quell'intruglio, corrisponderanno ad un punto di KH.
Questo è ciò che dice la Matematica, ma non funziona mai.
Tra Akadama, interazioni con altri elementi, assorbimento delle piante, fertilizzazione, mangimi... con tutto quello che succede lì dentro, io farei come dici tu.
Ne metti un pizzico, misuri... e ti regoli a occhio.
La procedura standard l'ho riportata perché siamo su un forum pubblico; magari a qualcuno interessa...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Specy
- Messaggi: 3894
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Futuro crollo KH in akadama
Non eri tuRox ha scritto:Non ricordo se ero stato io a dirlo, ma c'è un errore.
Oggi ne ho messo quasi 2g ed il pH è salito a 6.5 ( erogazione di CO2 invariata cioè 5b/mn ) cioè è salito di un decimo , mentre il KH è rimasto a 2 . Però mentre prima con la prima goccia di reagente il colore era leggermente azzurro, adesso con la 1° goccia l'azzurro della soluzione era più scuro .Rox ha scritto:Questo è ciò che dice la Matematica, ma non funziona mai.
Tra Akadama, interazioni con altri elementi, assorbimento delle piante, fertilizzazione, mangimi... con tutto quello che succede lì dentro, io farei come dici tu.
Ne metti un pizzico, misuri... e ti regoli a occhio.![]()
Vorrei somministrarne altri 2g, ma mi sorge un dubbio
Secondo me l'Akadama non dovrebbe ancora essere saturo, per cui presumibilmente i carbonati introdotti verranno assorbiti per cui il KH dovrebbe scendere di nuovo come pure il pH. Il mio raggionamento è giusto ?
Nel caso affermativo , posso aggiungere bicarbonato di potassio oppure conviene aspettare che il KH scenda ( anche se , mentre stò scrivendo mi rendo conto che stò parlando di una diminuzione minima ).
Quindi penso proprio che domattina somministrerò altri 2g di bicarbonato di potassio.
Guardando la tabella adesso sono un pò scarso di CO2, mentre prima ero a 28mg/l . Le piante stanno crescendo anche se con qualche carenza e l'Alther sembra con le 4 freccie ma credo sia normale. che conviene che faccia ? aumento la CO2 ?
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Futuro crollo KH in akadama
La CO2 è sempre quella. E' la tolleranza del test, che ti sta fregando.Specy ha scritto:aumento la CO2 ?
Probabilmente sei salito sopra KH 3.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Specy
- Messaggi: 3894
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Futuro crollo KH in akadama
Quindi continuo così con il bicarbonato di potassio ?
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Futuro crollo KH in akadama
Per adesso sì, ma non ti ci abituare.Specy ha scritto:Quindi continuo così con il bicarbonato di potassio ?
Ricordati che il tuo acquario è pieno di ossi di seppia, che lentamente si stanno sciogliendo.
Quando si attenuerà l'effetto dell'Akadama, rischierai di avere il problema opposto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Specy
- Messaggi: 3894
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Futuro crollo KH in akadama
Oggi mi dovrebbe arrivare il carbanato di magnesio, che avevo ordinato in farmacia ( 100g 9.5€ ) prima di ricordarmi che avevo il bicarbonato di potassio .
Per voi è preferibile utilizzare il primo oppure il secondo ? Sono sempre a KH=2-3 , ma il test mi dà 2 .
Per voi è preferibile utilizzare il primo oppure il secondo ? Sono sempre a KH=2-3 , ma il test mi dà 2 .
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Futuro crollo KH in akadama
Controlla il GH.Specy ha scritto:Per voi è preferibile utilizzare il primo oppure il secondo ?
Se devi alzare pure quello, usa il magnesio.
Se invece usi il potassio, non aggiungere più quello del PMDD.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

