Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 15/05/2018, 0:11
Xter83 ha scritto: ↑O flourish excel o flourish trace, non ricordo quale dei 2
Il trace è micro, l'excel... no...
Ma ancora non spiega il GH così alto...
Hai riempito con acqua di rete? Hai le analisi?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 15/05/2018, 0:13
Quanto ne è uscito?
Che sassi hai dentro?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Xter83

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14/05/18, 22:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 128
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta di quarzo fino
- Flora: Anubias
- Fauna: P. scalare, cardinali, ancistrus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Xter83 » 15/05/2018, 0:44
Avviato 6 anni fa, nessun problema fino qualche mese fa... non sono solito fare analisi della durezza, tanto che fatto a luglio 2017 x GH e KH ed era a 18Gh e 7 KH... poi più nulla fino quando un paio di mesi fa dopo l’episodio del barattolo rovesciato, nel giro di 10 giorni, molte piante a foglia tenera morte , compresa quasi tutta la vallisnera ( solo le anubias come niente fosse). Ho fatto test e ho visto i valori sopra... ma se ora facessi cambio acqua con osmosi corretta x portare KH a 3, quanto varierebbe GH? Cioè se da osmosi passo a kha3, quanto varia GH da osmosi?
Xter83
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 15/05/2018, 0:45
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Giueli
- Messaggi: 16148
- Messaggi: 16148
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 15/05/2018, 0:48
Che fondo hai?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Xter83

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14/05/18, 22:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 128
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta di quarzo fino
- Flora: Anubias
- Fauna: P. scalare, cardinali, ancistrus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Xter83 » 15/05/2018, 1:59
Ghiaino di quarzo con granulometria piccola
Xter83
-
lucazio00
- Messaggi: 14558
- Messaggi: 14558
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 15/05/2018, 9:51
Non è il fondo...è stato il contenuto del barattolo della Seachem (Equilibrium), una miscela di solfati di calcio, magnesio, potassio, ferro e manganese...in pratica ti ha alzato il GH ma non il KH!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 3):
- Sini (15/05/2018, 12:25) • Luca.s (15/05/2018, 12:39) • Xter83 (15/05/2018, 17:21)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Xter83

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14/05/18, 22:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 128
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta di quarzo fino
- Flora: Anubias
- Fauna: P. scalare, cardinali, ancistrus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Xter83 » 15/05/2018, 17:25
Ok, Ma ora come faccio a riportare il GH a livelli normali senza abbassare ulteriormente il KH? Se io usassi acqua osmotica, aggiungendo un liquido Amstra per alzare il KH e portarlo a tre, quanto mi varia il GH dell’acqua ad osmosi? In questo modo non avrei variazioni del KH in vasca e tenterei di abbassare il GH
Xter83
-
lucazio00
- Messaggi: 14558
- Messaggi: 14558
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 15/05/2018, 18:08
Che pesci tieni?
Le piante danneggiate stanno recuperando?...si tratta di calcio, magnesio e potassio soprattutto!
Se alzassi il KH col bicarbonato di potassio?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Xter83

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14/05/18, 22:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 128
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta di quarzo fino
- Flora: Anubias
- Fauna: P. scalare, cardinali, ancistrus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Xter83 » 15/05/2018, 18:54
Dove posso reperire il bicarbonato di potassio? Alza solo il KH o anche il GH e in che misura? Prima dicevo di un liquido appunto che alzasse il KH ma seguendo le istruzioni so di quanto può variare: la mia domanda era, se alzo il KH quanto aumenta il GH?
Xter83
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti