GH alto? Cosa fare?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

GH alto? Cosa fare?

Messaggio di taita » 12/10/2016, 15:14

Nel mio Askoll 120 (il profilo è aggiornato se volete sapere cosa c'è dentro) ho un GH discretamente alto, 32, dovuto probabilmente all'aggiunta di magnesio via fertilizzazione (PMDD) settimanale. Cosa comporta avere un GH di questo valore?, problemi per piante o pesci? Ultimamente ho notato che i miei amati Otocinclus durano poco, ne sono sopravvissuti 3-4 su 20 iniziali, presi circa 40 giorni fa. Per abbassarlo a livelli normali smetto la fertilizzazione di magnesio?
Grazie

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: GH altino?....

Messaggio di Diego » 12/10/2016, 15:27

Una durezza generale di 32 dGH è effettivamente alta.
Il magnesio è forse l'elemento del PMDD da dosare meno, molti non hanno proprio la necessità di dosarlo (dipende dall'acqua di rete).

Direi di smettere col magnesio e valutare un cambio d'acqua, perché se il GH è tutto dovuto al magnesio si rischia, con l'eccesso, di impedire l'assimilazione di altri elementi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: GH altino?....

Messaggio di taita » 12/10/2016, 15:56

Diego ha scritto:Una durezza generale di 32 dGH è effettivamente alta.
Il magnesio è forse l'elemento del PMDD da dosare meno, molti non hanno proprio la necessità di dosarlo (dipende dall'acqua di rete).

Direi di smettere col magnesio e valutare un cambio d'acqua, perché se il GH è tutto dovuto al magnesio si rischia, con l'eccesso, di impedire l'assimilazione di altri elementi
Ciao Diego, intanto grazie. Il magnesio presente nella mia acqua di rubinetto è circa 18 quindi ho esagerato. Ho poi riletto successivamente e attentamente un articolo sul sito (non ricordo quale) dove era scritto chiaramente di non mettere magnesio se già in quantità sufficienti nella propria acqua. Quindi ok, smetto la somministrazione :-q . Che altri elementi concorrono all'aumento del GH? E per quanto riguarda i pesci, possono soffrire di una concentrazione così alta? :-\

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: GH altino?....

Messaggio di Diego » 12/10/2016, 16:16

Io direi di cambiare per abbassare, sinceramente
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: GH altino?....

Messaggio di taita » 12/10/2016, 16:23

Diego ha scritto:Io direi di cambiare per abbassare, sinceramente
Ok, su circa 160 lt netti, quanto cambio?, 40?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: GH altino?....

Messaggio di Diego » 12/10/2016, 16:27

Il GH è lineare, dunque se cambi un quarto dell'acqua, il GH scenderà del 25% circa, se usi acqua demineralizzata o di osmosi. In tal casi, arriverai ad un GH di 24 dGH circa, che è comunque alto.

Però può essere un buon primi passo, per evitare cambi troppo bruschi e consistenti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: GH altino?....

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/10/2016, 16:29

taita ha scritto:Ok, su circa 160 lt netti, quanto cambio?, 40?
Hai KH 8
GH 32

conducibilità 205...mi pare poco onestamente

se cambi 40 con tutta acqua Ro arriveresti a KH 6 e GH 26, ancora sbilanciato ma piu accettabile

probabilmente di cambi te ne serviranno più di uno, dal secondo in poi integrerei la Ro solo con qualcosa per il KH (tipo bicarbonato di potassio) per mantenerlo stabile (fai un acqua con KH 6 e GH 0 in pratica) e pian piano cerchi di avvicinarti su un GH che non sia superiore a 12-15.
Il problema che mi pongo è che nel tuo caso probabilmente hai una carenza relativa di calcio rispetto al magnesio, ma la tua acqua di rete che valori ha ??
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: GH altino?....

Messaggio di taita » 12/10/2016, 16:31

Diego ha scritto:Il GH è lineare, dunque se cambi un quarto dell'acqua, il GH scenderà del 25% circa, se usi acqua demineralizzata o di osmosi. In tal casi, arriverai ad un GH di 24 dGH circa, che è comunque alto
Se uso acqua di osmosi non andrei a far abbassare, forse troppo, il mio pH attualmente a 6.8? Non vorrei alterare troppo l'ambiente, dici che non è il caso di aspettare una settimana o 2 e vedere a quanto arriva?

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: GH altino?....

Messaggio di taita » 12/10/2016, 16:34

GiovAcquaPazza ha scritto:Il problema che mi pongo è che nel tuo caso probabilmente hai una carenza relativa di calcio rispetto al magnesio, ma la tua acqua di rete che valori ha ??
Eccoli....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: GH altino?....

Messaggio di taita » 12/10/2016, 16:38

GiovAcquaPazza ha scritto:dal secondo in poi integrerei la Ro solo con qualcosa per il KH (tipo bicarbonato di potassio) per mantenerlo stabile
tipo osso di seppia?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti