GH alto? Cosa fare?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: GH alto? Cosa fare?

Messaggio di taita » 19/10/2016, 10:33

GiovAcquaPazza ha scritto:Fai una prova con l'acqua minerale in bottiglia e vedi se il valore è simile a quello dell'etichetta.
1350 , non vorrei ci fosse sodio ...
Qualche messaggio sopra avevo postato le caratteristiche dell'acqua della mia zona e il sodio era a 11, avevi detto che era basso. Se vuoi riposto l'immagine...

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: GH alto? Cosa fare?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 19/10/2016, 10:55

taita ha scritto:Qualche messaggio sopra avevo postato le caratteristiche dell'acqua della mia zona
taita ha scritto:Qualche messaggio sopra avevo postato le caratteristiche dell'acqua della mia zona e il sodio era a 11, avevi detto che era basso. Se vuoi riposto l'immagine...
hai ragione scusami, il sodio non dovrebbe essere un problema, si consiglia un valore non superiore a 10 e dovremmo esserci. Se hai fatto rabbocchi dell'acqua evaporata con quella di rubinetto, forse potremmo essere un po sopra ma adesso con la Ro stai diluendo tutto quindi no problem.
Rileggendo la discussione, dovresti avere una quantità industriale di magnesio in vasca, che ha una notevole conducibilità.
Forse il rapporto tra calcio e magnesio si è sbilanciato proprio a favore di quest'ultimo, ma non me ne preoccuperei perchè con i cambi di acqua lo riporti presto in equilibrio (magari sentiamo @lucazio00 cosa ne pensa).
Falla sta prova dell'acqua minerale allora, di solito sulla etichetta è indicata la conducibilità a 20 gradi, tu riempi un bicchiere di acqua e misuri, cosi ci togliamo il dubbio sul tuo strumento).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: GH alto? Cosa fare?

Messaggio di taita » 19/10/2016, 11:33

GiovAcquaPazza ha scritto:Falla sta prova dell'acqua minerale allora, di solito sulla etichetta è indicata la conducibilità a 20 gradi, tu riempi un bicchiere di acqua e misuri, cosi ci togliamo il dubbio sul tuo strumento).
Ok, stasera la faccio. Volevo portarmelo in ufficio e farla durante la pausa pranzo ma la memoria mi ha abbandonato presto stamattina. Ti posto il risultato stasera

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: GH alto? Cosa fare?

Messaggio di taita » 19/10/2016, 21:34

ho fatto la prova, veniva uno scarto di 120 circa. Allora ho provato a tararlo (ho il conduttivimetro utilizzato per la prova in un articolo del sito) ma la vite non esiste, c'è un buchettino dietro ma la vite è impossibile da girare, ma qualcosa deve essere successo, adesso mi segna 1020....mi sa che lo devo ricomprare

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: GH alto? Cosa fare?

Messaggio di Forcellone » 20/10/2016, 14:00

Mi trovo di passaggio a leggere il tuo post....

Fai una foto dello strumento in vari modi e vediamo come è messo. :-? Se hai rilevato questa differenza qualcosa avrai "regolato" anche se non ti è sembrato ..... :-?
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: GH alto? Cosa fare?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 20/10/2016, 14:23

taita ha scritto:veniva uno scarto di 120 circa
una curiosità, la temperatura la leggeva giusta ? io ho avuto un problema con uno strumento simile...
Prova a ricontrollare come legge il valore dell'acqua minerale, la taratura può essere fatta attraverso una vite o attraverso un pulsante, nel secondo caso è necessario procurarsi una soluzione di taratura ad un valore specificato sul libretto di istruzioni e poi immergerci lo strumento.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: GH alto? Cosa fare?

Messaggio di taita » 20/10/2016, 15:22

Forcellone ha scritto:Mi trovo di passaggio a leggere il tuo post....

Fai una foto dello strumento in vari modi e vediamo come è messo. :-? Se hai rilevato questa differenza qualcosa avrai "regolato" anche se non ti è sembrato ..... :-?
qualcosa devo averla fatta ma non sentivo nulla girare. In pratica il trimmer (questo era) non aveva la parte dove mettere il cacciavite. Stamattina in ufficio io e un amico (lavoro come sistemista informatico ma lui molto più bravo di me con la parte elettronica, e tra l'altro per tanti anni ha gestito acquari di tutti i tipi anche da concorso) abbiamo aperto lo strumento e verificato questa cosa. Il pezzetto incriminato era finito all'interno, quindi non poteva funzionare :-q . Probabilmente spingendo un pò per inserire il cacciavite più piccolo che avevo ho modificato comunque qualcosa ed ecco la variazione di lettura. Ad ogni modo, siamo riusciti a togliere il trimmer, identificare il modello e la resistenza e l'abbiamo acquistato in rete. Spesa ridicola :-bd ma trattandosi di sito cinese arriverà tra 40-50 giorni minimo.
GiovAcquaPazza ha scritto:
taita ha scritto:veniva uno scarto di 120 circa
una curiosità, la temperatura la leggeva giusta ? io ho avuto un problema con uno strumento simile...
Prova a ricontrollare come legge il valore dell'acqua minerale, la taratura può essere fatta attraverso una vite o attraverso un pulsante, nel secondo caso è necessario procurarsi una soluzione di taratura ad un valore specificato sul libretto di istruzioni e poi immergerci lo strumento.
In parte vale quello che ho scritto sopra, in teoria doveva esserci una vite sul trimmer ma, tolta da me o da sola, comunque non avrebbe funzionato. Come ho detto prima ho acquistato un nuovo conduttivimetro (Milwaukee C65 \:D/ ), migliore decisamente di quello che ancora possiedo, che dovrebbe arrivarmi tra domani e lunedì. Quando arriverà anche il trimmer di ricambio proveremo a rimettere in piedi anche il vecchio e così avrò 2 pareri invece di uno solo. Vi aggiorno non appena arriva il nuovo così da proseguire nel trattamento di 'sto benedetto GH! ;)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: GH alto? Cosa fare?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 20/10/2016, 15:25

taita ha scritto:nuovo conduttivimetro (Milwaukee C65
ottimo, concordo sul fatto di acquistare strumenti buoni, io ho inseguito le sirene per un mese con un phmetro starato !!!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: GH alto? Cosa fare?

Messaggio di taita » 20/10/2016, 15:34

GiovAcquaPazza ha scritto:
taita ha scritto:nuovo conduttivimetro (Milwaukee C65
ottimo, concordo sul fatto di acquistare strumenti buoni, io ho inseguito le sirene per un mese con un phmetro starato !!!
guarda, anni fa acquistai un Phmetro che pagai un botto (circa 100€ se non ricordo male) in sostituzione di un controller pH a sonda (sai di quelli che costano tanto, che regolano la CO2 in base al pH che vuoi ottenere?) che si era rifiutato di continuare a lavorare, ma è ancora lì che sta in piedi. In questi casi vale come non mai il detto "chi più spende....." ;). Anche per queste cose ho deciso di semplificare l'intera struttura del mio acquario, stava diventando troppo difficile e costosa.

Non vedo l'ora che arrivi....

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: GH alto? Cosa fare?

Messaggio di taita » 26/10/2016, 10:30

è arrivato la scorsa settimana, già tarato. La prima misurazione mi dato 1207. Oggi misuro nuovamente conduttività e altro, poi posto.
A risentirci :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti