GH che aumenta
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14529
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
GH che aumenta
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Manu88
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
Profilo Completo
GH che aumenta
Ciao @lucazio00 quindi pensi anche te sia del residuo del vecchio fondo che rilascia? Sta sera faccio i test e vediamo di quanto è salito in una settimana. Tu hai qualche idea però su che elemento venga rilasciato? Solo per sapermi regolare nel caso fosse magnesio o altro per la fertilizzazione.
Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14529
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
GH che aumenta
Si, se il GH aumenta significa che aumenta la concentrazione di calcio e/o magnesio...non c'entra nulla il sodio, potassio, ammonio...in generale
si tratta di metalli con due o più cariche positive (calcio, magnesio, ferro*, manganese**, zinco**, rame*, cobalto**, nichel**, vanadio**)
Nel 99,99% si tratta di calcio e/o magnesio, perchè dal ferro in poi la tossicità aumenta!
* tossico a basse concentrazioni, (minori di 0,5mg/l) ma misurabile coi test per acquari (ferro e rame)
** tossico a basse concentrazioni (minori di 0,5mg/l) misurabili solo con strumentazioni da laboratorio chimico
Le sostanze organiche (acidi umici, fulvici...che rendono l'acqua marrone, i chelanti come l'EDTA), legandosi a loro, ne riducono la tossicità!
si tratta di metalli con due o più cariche positive (calcio, magnesio, ferro*, manganese**, zinco**, rame*, cobalto**, nichel**, vanadio**)
Nel 99,99% si tratta di calcio e/o magnesio, perchè dal ferro in poi la tossicità aumenta!
* tossico a basse concentrazioni, (minori di 0,5mg/l) ma misurabile coi test per acquari (ferro e rame)
** tossico a basse concentrazioni (minori di 0,5mg/l) misurabili solo con strumentazioni da laboratorio chimico
Le sostanze organiche (acidi umici, fulvici...che rendono l'acqua marrone, i chelanti come l'EDTA), legandosi a loro, ne riducono la tossicità!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Manu88
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
Profilo Completo
GH che aumenta
@lucazio00 mi hai illuminato
...grazie. mi dici solo se ho capito bene ma se fosse il calcio si alzerebbe anche il KH giusto? Quindi per esclusione quello che viene rilasciato è sicuramente magnesio?
Ieri ho fatto un giro di test e il GH è salito dovunque punto solo rispetto alla settimana scorsa quindi sembra stia finendo il rilascio.
Ka conducibilità invece tende a salire ancora vistosamente.
Allego il foglio exel per rendere l'idea.
Ieri ho fatto un giro di test e il GH è salito dovunque punto solo rispetto alla settimana scorsa quindi sembra stia finendo il rilascio.
Ka conducibilità invece tende a salire ancora vistosamente.
Allego il foglio exel per rendere l'idea.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lucazio00
- Messaggi: 14529
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
GH che aumenta
Non è detto
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Manu88
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
Profilo Completo
GH che aumenta
Ciao @lucazio00 per curiosità l'altro giorno mi stavo leggendo l'articolo sul manado e ho scoperto appunto che il calcio sotto forma di bicarbonato è quello più comune nelle nostre acque ma che ne esistono anche altre forme che possono influenzare il GH e il KH no. Wow che scoperta dirai te
. A me invece mi ha fatto capire che allora poteva anche non essere il magnesio a essere rilasciato come pensavo per esclusione e infatti adesso te mi hai dato la conferma che appunto non è detto.
Comunque ho aperto un topic in fertilizzazione perché le piante stentano un po' e non sembrano assimilare bene alcuni elementi e mi è stato detto che essendoci probabilmente tanto calcio in rapporto con il potassio e il magnesio questi non vendono assimilati correttamente e quindi conviene aumentarli un po'.
Che te ne pare?
Comunque ho aperto un topic in fertilizzazione perché le piante stentano un po' e non sembrano assimilare bene alcuni elementi e mi è stato detto che essendoci probabilmente tanto calcio in rapporto con il potassio e il magnesio questi non vendono assimilati correttamente e quindi conviene aumentarli un po'.
Che te ne pare?
Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14529
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
GH che aumenta
Ogni eccesso di X si può tradurre in carenza di Y, (anche se Y non è carente in valore assoluto di concentrazione)...i nutrienti devono essere bilanciati tra di loro (ovviamente non in modo ossessivo-compulsivo, altrimenti piante così esigenti non avrebbero vita facile)!
Si, nelle acque naturali il calcio è quasi sempre accompagnato dal (bi)carbonato e meno spesso dal solfato...il contrario avviene per il magnesio!
Poi negli acquari può succedere di tutto...dipende anche dal materiale di fondo che c'è...fondi inerti danno effetti ben più prevedibili sulla chimica dell'acqua rispetto al manado (che non ho mai usato perchè per me il fondo più inerte è meglio mi sa)...
Diciamo che rilascia calcio come se fosse una resina a scambio cationico
Io comunque resto fedele al vecchio ghiaietto inerte...
Si, nelle acque naturali il calcio è quasi sempre accompagnato dal (bi)carbonato e meno spesso dal solfato...il contrario avviene per il magnesio!
Poi negli acquari può succedere di tutto...dipende anche dal materiale di fondo che c'è...fondi inerti danno effetti ben più prevedibili sulla chimica dell'acqua rispetto al manado (che non ho mai usato perchè per me il fondo più inerte è meglio mi sa)...
Diciamo che rilascia calcio come se fosse una resina a scambio cationico
► Mostra testo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Manu88
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
Profilo Completo
GH che aumenta
@lucazio00 grazie. Comunque io non ho il manado ho il jbl sansibar che dovrebbe essere inerte, l'articolo l'avevo letto per curiosità trovando una certa somiglianza con quello che stava succedendo nella mia vasca.
Comunque settimana scorsa ho aggiunto di nuovo potassio e magnesio ma la situazione non cambia e vedo le piante molto sofferenti. Non mi spiego proprio cosa manchi.
Comunque settimana scorsa ho aggiunto di nuovo potassio e magnesio ma la situazione non cambia e vedo le piante molto sofferenti. Non mi spiego proprio cosa manchi.
Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14529
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
GH che aumenta
Carbonio (come CO2)?
Azoto (nitrati)?
Fosforo (=fosfati)?
Zolfo? Il magnesio dato come solfato di magnesio lo esclude!
Ferro?
Manganese ed altri oligoelementi?
Luce insufficiente? Tipo di luce errato? Tempo di illuminazione troppo breve?
Acqua con troppo / troppo poco calcio?
pH errato?
Temperatura errata?
Dimmi caso per caso i vari parametri, così andiamo per esclusione...magari si sistema anche il GH...
Tuttavia così si sconfina dall'ambito della chimica all'ambito della fertilizzazione...anche se il confine tra i due e sottile...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Manu88
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
Profilo Completo
GH che aumenta
Ciao @lucazio00 allora per rispondere in ordine alle tue domande
Carbonio- CO2 con bombola usa e getta.
Nitrati- circa 40 mg/l
Fosforo lo porto a 2 e nell'arco della settimana scende a 1 e lo reintegro con cifo fosforo. Settimana scorsa ho provato a portarlo a 3.
Zolfo uso il solfato di magnesio.
Ferro lo porto a 0,25 circa con cifo s5 come da articolo PMDD e dopo una settimana scende a 0,1/0,05.
Oligoelementi messi con rinverdente un mese e mezzo fa forse un pochino troppi perché ho ancora un po di polverose sui vetri.
Luce due plafoniere LED da 1360 lumen a 7000k, 1 neon 4000k e 1 a 6500k. Con i ragazzi in sezione fai da te sto creando una plafoniera nuova per sostituire i neon e arrivare a circa 60 lm/l.
Illuminazione- 9 ore
Penso troppo calcio dato il GH a 18 e il discorso che abbiamo fatto.
pH- 6,7, 6,8 con KH 5,5
Temperatura un pochino alta intorno ai 28 gradi
Ieri sera ho dato una bella potata alle piante che avevano invaso l'acquario e cambiato 50 litri d'acqua con osmotica.
Avevo la superficie dell'acqua un po verde con bolle d'aria all'interno.
Adesso volevo fare un giro di test e integrare ciò che manca.
Carbonio- CO2 con bombola usa e getta.
Nitrati- circa 40 mg/l
Fosforo lo porto a 2 e nell'arco della settimana scende a 1 e lo reintegro con cifo fosforo. Settimana scorsa ho provato a portarlo a 3.
Zolfo uso il solfato di magnesio.
Ferro lo porto a 0,25 circa con cifo s5 come da articolo PMDD e dopo una settimana scende a 0,1/0,05.
Oligoelementi messi con rinverdente un mese e mezzo fa forse un pochino troppi perché ho ancora un po di polverose sui vetri.
Luce due plafoniere LED da 1360 lumen a 7000k, 1 neon 4000k e 1 a 6500k. Con i ragazzi in sezione fai da te sto creando una plafoniera nuova per sostituire i neon e arrivare a circa 60 lm/l.
Illuminazione- 9 ore
Penso troppo calcio dato il GH a 18 e il discorso che abbiamo fatto.
pH- 6,7, 6,8 con KH 5,5
Temperatura un pochino alta intorno ai 28 gradi
Ieri sera ho dato una bella potata alle piante che avevano invaso l'acquario e cambiato 50 litri d'acqua con osmotica.
Avevo la superficie dell'acqua un po verde con bolle d'aria all'interno.
Adesso volevo fare un giro di test e integrare ciò che manca.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti