GH e KH elevati già da tempo.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Poks
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 04/11/19, 19:45

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di Poks » 04/11/2019, 21:25

Salve a tutti,
Questo è il mio primo post nonostante vi seguo da ormai tantissimo tempo, sono un vecchio acquariofilo che dopo anni di inattività per colpa o per merito di un collega ha ricominciato questa fantastica passione mai scomparsa. Ho un problema con il GH e il KH da circa una 40ina di giorni e nonostante il parere di esperti non sono riuscito a capirne ne l'origine ne le possibili soluzioni.
Ho ricominciato riallestendo l'acquario più piccolo da 20 litri, tra fondo è allestimenti sceso a 14 - 15, con l'idea di farne un caridinaio o inserire un betta (come già è successo in passato):

- Illuminazione LED 7 watt
- fondo allofano della prodibio
- piante presenti: rotala - micranthemun montecarlo, Cryptocoryne parva, ceratopterys , staurogyne, anubias.
- Fertilizzazione: fluorish, magnesio (sale inglese preso in farmacia disciolto in acqua), potassio della cifo, S5 radicale disciolto in acqua (ferro) + CO2
- Rocce: sakumori stone (circa meno di due chili) per intenderci quelle simili alle seiryu (anche se a me sembrano uguali)
- acqua d'osmosi fin dall'avvio.
- acquario avviato da oltre 2 mesi e mezzo
- fauna assente.

Dopo un inizio molto stentato le piante si sono riprese, la gestione e il dosaggio di alcuni fertilizzanti è ancora da migliorare, sono presenti alghe ma quello è un altro problema di cui parlerò in un altro momento se non riuscissi a debellarle.

Il problema: da circa 40 giorni i valori del GH e del KH sono molto alti (test usato quello a striscette) per intenderci GH > 21 e KH va da 15 a 20, Premetto che so già che le rocce sono di origine calcarea tuttavia per il primo mese abbondante i valori del GH e KH erano nella norma il test del 21 settembre dava GH a 7 e KH a 6. In seguito alla formazione delle alghe ho successivamente raschiato la superficie delle rocce dove erano posizionate con uno spazzolino ed altro, pertanto ho ricondotto l'aumento dei valori alle sostanze che sono state rilasciate in acqua, il test del 23 settembre dava GH a 14 e KH a 10, il test del 29 settembre GH >14 e KH a 15 e nelle settimane successive ancora in aumento.

Soluzione apportata: non ho raschiato più le rocce e ho effettuato cambi abbondanti nelle prime settimane e successivamente nelle ultime 3 cambi bisettimanali più ridotti, ho utilizzato acqua d'osmosi e anche acqua distillata comprata al supermercato in entrambe GH e KH erano a zero ma ad oggi i valori continuano a rimanere alti intorno al 20 per entrambi.
Informazioni aggiuntive:
- il valore del pH (misurato con il test a reagente) causa abbondante somministrazione di CO2 e sceso fino a 6 partendo da un valore superiore a 7
- ho sempre somministrato magnesio 1 ml a settimana.
- Nitrati variano da 25 - 50 e nitriti da 0 a 0,25 (probabilmente a causa dei tantissimi cambi effettuati nell'ultimo mese e mezzo).

Ringraziandovi anticipatamente per i vostri suggerimenti vi auguro una buona serata.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di cicerchia80 » 04/11/2019, 22:43

Ciao Poks
Poks ha scritto:
04/11/2019, 21:25
Ho un problema con il GH e il KH da circa una 40ina di giorni e nonostante il parere di esperti non sono riuscito a capirne ne l'origine ne le possibili soluzioni.
Proviamoci noi :)

Però intanto chiariscimi una cosa
Hai riempito con sola osmosi?
Stand by

Avatar utente
Poks
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 04/11/19, 19:45

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di Poks » 04/11/2019, 22:47

lo spero :-bd

Si si solo osmosi !!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di cicerchia80 » 04/11/2019, 22:54

Oddio...in realtà ho le idee abbastanza chiare

Hai un fondo allofano, il rilascio dei nitrati spesso è normale
Cosa fa un fondo allofano?
Tra le tante cose
Tende ad abbassare il pH, inoltre eroghi CO2
Ed in ambiente acido, le tue rocce rilasciano bicarbonato di calcio, che incide sia sul KH che sul GH
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
Lascia stare l'osso, ma leggi la parte sul bicarbonato

E calcola che un allofano tende ad abbassarlo il KH, ma nel tuo caso ce la fa tranquillamente a tamponare
Inoltre stai mettendo magnesio costantemente, se non facessi cambi, inciderebbe anche lui sul GH
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di nicolatc » 04/11/2019, 23:04

Ciao,
partirei dal decidere la fauna per capire come proseguire: caridina e betta sono due scelte abbastanza diverse, le caridina prediligono pH alcalino, il betta pH leggermente acidi.
Per il betta con 15 litri netti siamo un po' al limite, sarebbe preferibile puntare a qualche caridina.

Passiamo alle durezze.
Rocce molto calcaree e abbondante CO2 sono una accoppiata pericolosa, perché il risultato è quello che stai constatando: un continuo innalzamento all'incirca paritetico di KH e GH, causato dal disciogliemento progressivo del carbonato di calcio favorito della CO2 (sicuramente grattare la superficie delle rocce non ha aiutato, anzi). Più spingi con l'erogazione (e il pH si mantiene acido) più carbonato di calcio si discioglie.
Parte dei bicarbonati (KH) discolti potrebbero essere adsorbiti dal fondo allofano, che probabilmente nel tuo caso è anche già saturo.
Non hai mai usato acqua di rubinetto, solo ed esclusivamente osmosi?

Fertilizzazione
Fai attenzione al Cifo Potassio, che è molto concentrato: 1 ml in 15 litri alzano di 10 mg/l i nitrati e poiché contiene urea, possono salire anche i nitriti, in particolare nella fase iniziale di "maturazione a lungo termine" e considerando che stai facendo numerosi cambi.
Per la preparazione della soluzione di solfato di magnesio e per quella di S5 radicale, ti sei attenuto alle indicazioni contenute nell'articolo del pmdd?
Se è così, ogni ml è circa mezzo grado di GH in più.
Hai un filtro? Nel caso, che materiali contiene?
Puoi postare qualche foto panoramica dell'acquario?

Scusa le numerose domande, ma tranquillo che con calma risolviamo tutto al meglio.

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
@cicerchia80 scusa la sovrapposizione, avevo preparato la risposta lentamente sull' cell, e l'ho inviata senza leggere gli interventi

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di cicerchia80 » 04/11/2019, 23:09

......sono offeso, per farti perdonare clicca due topic più sotto sul perfosfato :-s =))
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di nicolatc » 04/11/2019, 23:12

cicerchia80 ha scritto:
04/11/2019, 23:09
sul perfosfato
Per-cosa?? :-\
Ehm, ... Mi sa che si è fatto un po' tardi adesso... :-s
► Mostra testo

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Grgthunder
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 21/05/17, 15:33

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di Grgthunder » 04/11/2019, 23:31

Ciao ragazzi seguo

Posted with AF APP

Avatar utente
Poks
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 04/11/19, 19:45

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di Poks » 05/11/2019, 0:06

ho letto l'articolo...
- mi preme però chiarire alcuni punti anzitutto il pH a 6 è un parametro che ho misurato solo ieri ed è dovuto a una quantità di CO2 che ho somministrato in quantità industriali parliamo di 20 - 30 bolle al minuto da diffusore, poiché secondo il vostro calcolatore somministrando negli scorsi mesi una erogazione di CO2 non così eccessiva di circa 6 -7 bolle al minuto con KH maggiore di 15 è pH schekerato a 7,5 e il pH dell'acquario 7,2 la concentrazione di CO2 era intorno a 1mg/l, pertanto non avendo pesci ho deciso di aumentare le bolle sia per avere un valore di pH secondo me corretto intorno ai 6,5 si per aumentare la CO2 per favorire le piante e contrastare le alghe

- ho usato acqua di osmosi perché l'acqua di rete della mia città ha una concentrazione di sodio di circa 60 mg/l e secondo gli articoli che ho letto sul forum è un valore spropositato visto che dovrebbe essere un valore sotto i 10 mg/l .

- per quanto riguarda la fertilizzazione erogo a settimana: cifo potassio 0,7 ml, di S5 2 ml e di magnesio 1 ml e secondo quello che verifico nel mio acquario vengono assorbiti nell'arco della settimana.

- uso un filtro a zainetto che contiene lana di perlon e cannolicchi.

Volevo un chiarimento sulle pietre se è possibile le sakumori stone sono pietre realmente calcaree che rilasciano questo tipo di sostanza in acqua e quindi non adatte ad acquario di acqua dolce?

Francamente anch'io avevo pensato come @nicolatc che l'allofano avesse assorbito ciò che avevo polverizzato pulendo le pietre ciò che non mi spiego e come è possibile che dopo cambi regolari ripetuti una e successivamente due volte a settimana di circa del 30 - 50 % di sola acqua d'osmosi non sia sceso il valore ne del GH e KH


download/file.php?mode=view&id=193498
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Grgthunder
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 21/05/17, 15:33

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di Grgthunder » 05/11/2019, 0:07

Acquario fantastico!

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti