Poks ha scritto: ↑05/11/2019, 18:17
quindi le sakumori stone.effettivamente rilasciano calcare in acqua
Le evidenze sembrano supportare quella che era una deduzione logica
Poks ha scritto: ↑05/11/2019, 18:17
e pertanto nn sono idonee per l'acquario?
Non trovo idoneo l'utilizzo congiunto di rocce calcaree e CO
2.

Se interrompi l'erogazione, allora il pH sale e le durezze smettono di aumentare (cioè le rocce non rilasciano più carbonati e calcio).
Se continui a cercare di far scendere durezze e pH con cambi ad osmosi, e continui pure ad erogare CO
2, combatti contro i mulini a vento.
Poks ha scritto: ↑05/11/2019, 18:17
e soprattutto perché nn si sn verificati valori alti nel primo mese e mezzo .considerando che il.picco di GH e KH ancora presente si e verificato nel.periodo in cui la somministrata di CO
2 era la stessa di quando il GH e il KH avevano un valore di 6 e di 7 ?
Forse la grattata alla superficie delle rocce o altre variazioni (fondo allofano ecc)
Poks ha scritto: ↑05/11/2019, 18:17
perché nonostante i tantissimi cambi d'acqua ancora i valori nn scendono minimamente neanche subito dopo i cambi con acqua d'osmosi ?
Aspetta: se prima del cambio misuri KH e GH dell'acqua del cambio e ti accerti che sono entrambi zero, misuri le durezze in acquario e annoti i valori, e se 5 minuti esatti dopo il cambio misuri le durezze in acquario e queste non si sono abbassate percentualmente in base al cambio (esempio cambio del 20% con osmosi significa riduzione delle durezze del 20%), bensì sono rimaste identiche, allora o l'allofano rilascia istantaneamente per qualche motivo oppure il test avrebbe qualche serio problema! Ma non credo che sia così nel tuo caso. E la stessa considerazione vale per i nitrati...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"