GH e KH elevati già da tempo.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di nicolatc » 05/11/2019, 12:41

Poks ha scritto:
05/11/2019, 0:06
secondo il vostro calcolatore somministrando negli scorsi mesi una erogazione di CO2 non così eccessiva di circa 6 -7 bolle al minuto con KH maggiore di 15 è pH schekerato a 7,5 e il pH dell'acquario 7,2 la concentrazione di CO2 era intorno a 1mg/l,
Prima di misurare il pH shakerato del campione, lo hai tenuto a riposo per almeno 24 ore?
Comunque in presenza di materiali calcarei i calcolatori sono poco affidabili.
Poks ha scritto:
05/11/2019, 0:06
- ho usato acqua di osmosi perché l'acqua di rete della mia città ha una concentrazione di sodio di circa 60 mg/l e secondo gli articoli che ho letto sul forum è un valore spropositato visto che dovrebbe essere un valore sotto i 10 mg/l .
Ok, ma un 20% di acqua di rubinetto potresti usarla comunque (sodio a 12 mg/l), così introdurresti anche un po' di altri sali utili; in caso contrario sarebbe opportuno usare qualche sale di ricostruzione. Poi ovviamente sarebbe meglio vedere le analisi complete del gestore per avere un'idea più precisa.
Poks ha scritto:
05/11/2019, 0:06
- uso un filtro a zainetto che contiene lana di perlon e cannolicchi.
Considerando la presenza di un filtro a zainetto che tende a disperdere CO2, la presenza di rocce calcaree e un KH intorno a 20, pH 6 significa un botto, ma proprio un botto di CO2...
Poks ha scritto:
05/11/2019, 0:06
- per quanto riguarda la fertilizzazione erogo a settimana: cifo potassio 0,7 ml, di S5 2 ml e di magnesio 1 ml e secondo quello che verifico nel mio acquario vengono assorbiti nell'arco della settimana.
L'assorbimento di potassio e magnesio come li verifichi, con i test appositi JBL?
Grgthunder ha scritto:
05/11/2019, 0:07
Acquario fantastico!
Quoto!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di cicerchia80 » 05/11/2019, 13:27

Ovviamente quoto tutto
Ma insisto su una cosa :)
Il solo fatto di aver riempito con osmosi, e trovarsi GH e KH rilevabili, conferma che ci sia materiale calcareo in acqua

Occhio che l'assorbimento dei fertilizzanti con un allofano è una cosa ben poco utilizzabile, e sono un fiero utilizzatore di Akadama, il conduttivimetro, se intendi lui, in questo caso può essere parecchio fuorviante
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (05/11/2019, 14:44)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di nicolatc » 05/11/2019, 14:44

cicerchia80 ha scritto:
05/11/2019, 13:27
Il solo fatto di aver riempito con osmosi, e trovarsi GH e KH rilevabili, conferma che ci sia materiale calcareo in acqua
Non c'è alcun dubbio! :-bd
Sconsigliavo di sfruttare deliberatamente questo effetto (rocce calcaree+CO2) per "mineralizzare" l'acqua d'osmosi introdotta.
cicerchia80 ha scritto:
05/11/2019, 13:27
il conduttivimetro, se intendi lui, in questo caso può essere parecchio fuorviante
Yes, anche i test a reagente se per questo! Proprio perché trattiene ("adsorbe") e scambia diversi elementi.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Poks
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 04/11/19, 19:45

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di Poks » 05/11/2019, 18:17

Si...Il campione di acqua shekerato è rimasto a riposo 24 ore.
Concordo con le vostre osservazioni per quanto riguarda l'affidabilità d alcuni strumenti nel caso di rocce calcaree.
Tuttavia continuo a non capire come può il GH e il KH aumentare in 24 ore senza essere intervenuto in modo diverso in quei giorni tale da giustificare tutto questo incremento. Considerando che la somministrazione così eccessiva si è avvenuta solo questa settimana.

Scusate l'insistenza...quindi le sakumori stone.effettivamente rilasciano calcare in acqua e pertanto nn sono idonee per l'acquario?...e soprattutto perché nn si sn verificati valori alti nel primo mese e mezzo .considerando che il.picco di GH e KH ancora presente si e verificato nel.periodo in cui la somministrata di CO2 era la stessa di quando il GH e il KH avevano un valore di 6 e di 7 ?...perché nonostante i tantissimi cambi d'acqua ancora i valori nn scendono minimamente neanche subito dopo i cambi con acqua d'osmosi ?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di nicolatc » 05/11/2019, 19:48

Poks ha scritto:
05/11/2019, 18:17
quindi le sakumori stone.effettivamente rilasciano calcare in acqua
Le evidenze sembrano supportare quella che era una deduzione logica :-??
Poks ha scritto:
05/11/2019, 18:17
e pertanto nn sono idonee per l'acquario?
Non trovo idoneo l'utilizzo congiunto di rocce calcaree e CO2. :-?
Se interrompi l'erogazione, allora il pH sale e le durezze smettono di aumentare (cioè le rocce non rilasciano più carbonati e calcio).
Se continui a cercare di far scendere durezze e pH con cambi ad osmosi, e continui pure ad erogare CO2, combatti contro i mulini a vento.
Poks ha scritto:
05/11/2019, 18:17
e soprattutto perché nn si sn verificati valori alti nel primo mese e mezzo .considerando che il.picco di GH e KH ancora presente si e verificato nel.periodo in cui la somministrata di CO2 era la stessa di quando il GH e il KH avevano un valore di 6 e di 7 ?
Forse la grattata alla superficie delle rocce o altre variazioni (fondo allofano ecc) :-??
Poks ha scritto:
05/11/2019, 18:17
perché nonostante i tantissimi cambi d'acqua ancora i valori nn scendono minimamente neanche subito dopo i cambi con acqua d'osmosi ?
Aspetta: se prima del cambio misuri KH e GH dell'acqua del cambio e ti accerti che sono entrambi zero, misuri le durezze in acquario e annoti i valori, e se 5 minuti esatti dopo il cambio misuri le durezze in acquario e queste non si sono abbassate percentualmente in base al cambio (esempio cambio del 20% con osmosi significa riduzione delle durezze del 20%), bensì sono rimaste identiche, allora o l'allofano rilascia istantaneamente per qualche motivo oppure il test avrebbe qualche serio problema! Ma non credo che sia così nel tuo caso. E la stessa considerazione vale per i nitrati...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di cicerchia80 » 06/11/2019, 11:00

Poi parliamo del plastivel :D
Stand by

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

GH e KH elevati già da tempo.

Messaggio di FAX22 » 06/11/2019, 14:57

Vi seguo con molto interesse su questo topic, ne apro un altro simile ^:)^ non prima di aver fatto i complimenti a @Poks per il suo acquario :-bd
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti