Salve ho già affrontato in parte questo argomento nella sezione fertilizzante ed è uscito fuori che forse la mia acqua di pozzo contiene troppo sodio che non so come rilevare.
Fertilizzo attualmente solo con CO2 abbassata da 60 a 30/40 bolle in quanto mi sembrava troppo alta. Volevo acidificare un pò l acqua ma con quel KH sarebbe diventata velenosa prima di avere un pH sotto il 7. L vasca è un 180 litri effettivi piantumata per l 80% del fondo anche se ha meno di un mese. Ci sono Ada Dragon Stone, legni, gravelit sul fondo, poi terreno fertilizzante e giaino inerte nero. Sotto allego le piante inserite e i dati dell'acqua sia della vasca che del pozzo.
Per ora non ho fertilizzanto eppure KH e GH sono troppo simili. Ho pensato di aggiungere magnesio e poi fare un cambio con sola osmosi in modo da alzare il GH e abbassare il KH, ma è solo un palliativo e poi mi porterebbe solo a vedere i valori carini e precisi, ma non penso che risolverebbe le cause
Grazie a tutti
GH e KH strani
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
GH e KH strani
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
GH e KH strani
Per semplificare le cose ed evitare di aggiungere problemi e preoccupazioni anche inutili è bene partire da valori più o meno noti, nessuno di chi scrive per forum misura il sodio in acquario non lo farai mai nemmeno tu.
Se parliamo di valori l'acqua di rubinetto, per quanto il tuo pozzo possa essere sicuramente "pulito" non lo metto in dubbio, per legge deve rispettare alcuni parametri qualora sia potabile, pertanto se hai acqua corrente in casa forse ti conviene partire da quelle misurazioni e nel caso tagliare con acqua ad osmosi inversa qualora ne avessi bisogno.
Il materiale che hai descritto a parte le rocce ( ma bisognerebbe capire in quali quantità ) non influisce più di tanto sui valori.
Indicativamente se hai modo di vedere i dati del tuo gestore idrico fino a 9/10 mg/l il sodio ( che in minima parte viene anche assorbito come nutriente dalle piante ) non crea nessun tipo di problema.
Un'altra cosa da valutare a parte le misurazioni che hai indicato è perché al momento ti preoccupi dei valori, le piante non crescono?
Puoi mostrare una foto?
Parliamo di una vasca appena allestita, in estate e quindi non nel periodo più favorevole dell'anno e inoltre di 200 litri con 60 watt di luce ( al neon? ), l'acqua senza dubbio è l'elemento più importante ai nostri scopi ma in realtà le piante hanno capacità di adattamento molto alte e di conseguenza i "range" di valori utili sono molto ampi, i fattori limitanti potrebbero essere anche altri se è la crescita delle piante che ti preoccupa

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
GH e KH strani
Grazie mille per la risposta, diciamo che l'argomento è nato sulla sezione fertilizzazione, in quanto avevo dei dubbi in merito. Poi è uscito fuori il discorso del sodio che poteva essere alto e quindi mi sono spostato in quest altra. Allora le piante per il momento stanno bene dopo il primo stop vegetativo si sono riprese e alcune le ho anche dovute potare, con internodi anche abbastanza corti quindi per il momento non sembrano risentire della bassa illuminazione.
Purtroppo i dati che posso raccogliere sull acqua di pozzo sono esclusivamente quelli che ho fatto con i test a reagenti (p.s. L ipotesi del sodio è nata anche dal fatto che vivo a qualche km dal mare)
La mia preoccupazione maggiore quindi al momento è quando inserirò animali, che saranno pecilidi e neocaridina, che probabilmente sono meno resistenti delle piante, e ovviamente non vorrei fare una strage. E perciò sapere se il sodio potrebbe essere una mia preoccupazione o meno e se i valori dell acqua nel complesso vadano bene.
Grazie mille
Purtroppo i dati che posso raccogliere sull acqua di pozzo sono esclusivamente quelli che ho fatto con i test a reagenti (p.s. L ipotesi del sodio è nata anche dal fatto che vivo a qualche km dal mare)
La mia preoccupazione maggiore quindi al momento è quando inserirò animali, che saranno pecilidi e neocaridina, che probabilmente sono meno resistenti delle piante, e ovviamente non vorrei fare una strage. E perciò sapere se il sodio potrebbe essere una mia preoccupazione o meno e se i valori dell acqua nel complesso vadano bene.
Grazie mille

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
GH e KH strani
Al di là del posto in cui in vivi che senza ombra di dubbio può influenzare i valori dell'acqua di un pozzo, questo per sua natura si presta ad alcune considerazioni che in genere ne precludono l'utilizzo in acquario o quantomeno non è sempre consigliabile:
- è soggetto molto più delle condutture idriche comunali a sbalzi dei valori per via, ad esempio, di piogge o infiltrazioni di vario genere ( un campo coltivato ad esempio, il mare nel tuo caso ecc )
- per quanto si possa essere pignoli con un pozzo privato l'acqua di rete pubblica è soggetta per legge ad alcuni vincoli e parametri e pertanto le analisi, i controlli e le misurazioni sono generalmente più frequenti, questo non significa che i valori siano necessariamente sempre gli stessi o migliori di quelli di un pozzo ma vuol dire che mediamente durante l'anno salvo ordinanze comunali ( che dichiarano ad esempio non potabile e non utilizzabile ai fini domestici l'acqua di rubinetto ) puoi essere sufficientemente tranquillo che quantomeno l'acqua sia utilizzabile e che i valori rientrino all'interno di norme di legge ben definite ( ad esempio nitrati, metalli pesanti ecc ... )
- se non conosci le quantità di sodio dell'acqua che utilizzi mi permetto di immaginare che l'acqua del tuo pozzo non sia controllata frequentemente o quantomeno non lo è stata nel breve periodo.
In virtù di queste considerazioni ti chiedo hai come immagino accesso alla rete idrica pubblica? Perchè non utilizzi acqua di rubinetto i cui dati per legge ( sodio compreso ) puoi trovare sul sito del fornitore o in bolletta così da partire da dati certi e non ipotizzare misurazioni difficili da prevedere e che magari ti fanno fare mille cambiamenti, potenzialmente anche senza alcun motivo di preoccupazione?
I test che noi abbiamo la possibilità di reperire in commercio, compresi quelli a reagente e a maggior ragione quelli del pH che si basano su confronti colorimetrici ( estremamente difficili da valutare correttamente ) non sono professionali ma sono solo dei giocattolini, il motivo per cui li si usa è sia perchè più o meno riescono a farti capire un eventuale problema ( valori eccessivamente fuori scala ad esempio ) e sia perchè sostanzialmente le piante ancorchè potabile l'acqua bene o male crescono ugualmente in quanto si adattano per natura a range di condizioni davvero molto ampi ( che sia 3 il KH o anche 8 una pianta può crescere e bene lo stesso in pratica ).
Il sodio non è veleno, le piante per il momento non ti dicono nulla in quanto appena inserite non è possibile farsi un'idea precisa, per il momento sembra stiano reagendo abbastanza bene ma è troppo presto.
Volendo valutare ad ogni modo il sodio anche solo per una pura questione di curiosità bisogna conoscerne il valore, in mancanza purtroppo si parla a vuoto.
Più in generale e a grandi linee comunque più che del sodio valuterei il KH, troppo alto soprattutto se decidi di utilizzare come stai facendo CO2, con un KH 14 è inutile l'impiantino di CO2.
Per diminuire i valori qualora fossero realmente alti l'unico modo che hai ( sodio compreso ) è tagliare l'acqua di partenza con osmosi ( acqua desalinizzata ) o utilizzare solo osmosi + sali per ricostruirla.
Visto che sei appena partito e comunque non perdi chissà cosa a livello di maturazione ( nulla in riferimento al filtro ) per me o parti da valori certi ( acqua di rubinetto e non di pozzo per i motivi prima citati ) e si valuta se e come "tagliare" l'acqua ( riempiendo di nuovo la vasca ) oppure rischi di farti problemi anche inutilmente imputando poi ogni tipo di eventuale problema ( che tutti possono avere soprattutto nelle fasi iniziali, te compreso ) al sodio, che magari non c'entra assolutamente nulla, rischiando di complicarti ancora di più le cose invece di risolverle.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
GH e KH strani
Grazie mille per la risposta più che esaustiva, si l acqua iniziale ha 14°KH e decisi quindi di tagliarla al 50% con osmosi riuscendo a mantenere valori più vicini al 9. Purtroppo non posso portare usare altre acque qui da me, ma potrei prendere dell acqua certificata e potabile da un altra mia casa, avevo fatto la scelta di usare questa per una questione di praticità e per inesperienza, vedendo che i valori di base non erano così assurdi se non per il KH, chiaramente per quello che ho potuto testarli io. Quindi si valuto questa possibilità di cambiare totalmente l acqua e vedere se i valori siano più umani.
Grazie mille davvero per la disponibilità

Grazie mille davvero per la disponibilità


Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti