GH, KH e conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

GH, KH e conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 14/10/2015, 8:39

Tutti hanno il problema dell'acqua dura ed io ho il problema opposto...
Ultimamente si è modificata notevolmente la durezza della mia acqua di rete, quasi dimezzandosi nel giro di pochi mesi, da 530 a 270 µS
La cosa è ancora gestibile con la vasca degli Endler, dove non faccio cambi, e forse nella bettiera, dove all'occorrenza taglio con osmosi.
Il problema ce l'ho invece nel caridinaio, dove sono passato da una conducibilità di circa 500 µS ad una troppo bassa di 280 µS, con un KH di ~5, un GH ~ 8 ed un pH di ~ 7,3.
Non volendo usare i sali correttivi, e non erogando CO2, credete che possa agire con bicarbonato di potassio e solfato di magnesio per incrementare i relativi valori di 2/3 punti?
Portandomi ad una conducibilità più corretta superiore ai 500 µS?
Grazie [emoji6]
Edit:
Utilizzare acqua di rete bollita per fare aumentare la concentrazione dei sali?
Una manciata di Manado in una calza?
Un pezzo di granito? Anche se con quel pH...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: GH, KH e conducibilità

Messaggio di naftone1 » 14/10/2015, 9:37

Come è possibile che l'acqua di rete cambi così drasticamente ? L'hai testata tu o hai trovato i valori in rete?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: GH, KH e conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 14/10/2015, 10:37

I valori sono variati notevolmente in bolletta, ma la conducibilità l'ho misurata personalmente...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: GH, KH e conducibilità

Messaggio di naftone1 » 14/10/2015, 10:41

mmmh... appena arriva una bolletta ci faccio caso, magari variano anche da me ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: GH, KH e conducibilità

Messaggio di cqrflf » 14/10/2015, 12:25

cuttlebone ha scritto: Non volendo usare i sali correttivi, e non erogando CO2, credete che possa agire con bicarbonato di potassio e solfato di magnesio per incrementare i relativi valori di 2/3 punti?
Perché vuoi usare dei mezzi alternativi quando puoi avere già tutto dosato nelle proporzioni corrette con alcuni prodotti commerciali ?
Se metti magnesio devi poi aggiungere calcio in una certa proporzione.
Se é per una questione di filosofia di conduzione dell'acquario comunque la tua soluzione rappresenta sempre una correzione esterna fatta con apporto di sali ma i dosaggi sono meno controllabili. Se fai bollire è un costo insieme ad un grande spreco energetico. Dovresti far evaporare decine di litri.
Non so il granito ma io lo limerei per farlo interagire meglio con l'acqua magari dentro una vaschetta provi a mandarlo in soluzione aggiungendovi qualche goccia di acido.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: GH, KH e conducibilità

Messaggio di Marol » 14/10/2015, 13:34

rispondendo alle domande...
-credo che bollendo l'acqua faresti precipitare i bicarbonati che diventerebbero carbonati, di conseguenza avresti un'acqua ancora più tenera... almeno, mi pare che la bollitura fosse un modo per abbassare di poco le durezze anche se credo sia un metodo non ne valga affatto lo sbattimento.
-per il manado aumenteresti solo il GH. Non ho mai sentito parlare di un aumento del KH con questo fondo
-per il granito, mi pare che sia per lo più costituito da silicati. forse intendevi il marmo.
comunque sia hai un pH troppo alto perchè un qualcosa di calcareo possa rilasciare carbonati...

in molti sali commerciali purtroppo spesso si trova il bicarbonato di sodio in discrete se non alte quantità quindi, a meno di non aver la certezza sulla composizione gli scarterei.
io andrei di solfato di magnesio e bicarbonato di potassio... doseresti una buona quantità di potassio ma dato quella conducibilità così bassa credo che lì dentro ce ne sia ben poco ;)
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio (totale 2):
cuttlebone (14/10/2015, 13:38) • lucazio00 (16/10/2015, 16:55)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

GH, KH e conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 14/10/2015, 13:42

Grazie [emoji6]
Avrei già sia il bicarbonato di potassio che il solfato di magnesio e la conducibilità bassa non potrebbe che ringraziare....
Tra l'altro, si tratterebbe pure di fertilizzanti che, anche se stiamo parlando di un caridinaio senza filtro, male credo non facciano.
Se non emergono altre possibilità, farò così [emoji6]
Mi devo solo attrezzare per un incremento progressivo dei valori nel giro di qualche giorno per non stressare i gamberetti [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

GH, KH e conducibilità

Messaggio di Marol » 14/10/2015, 13:55

cuttlebone ha scritto:Mi devo solo attrezzare per un incremento progressivo dei valori nel giro di qualche giorno per non stressare i gamberetti
si questo è importante, gradualità :-bd

poi magnesio e potassio non fanno male a nessuno...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 14 ospiti