GH KH e pH ...cambio acqua?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
GH KH e pH ...cambio acqua?
Salve ragazzi
Non so se questa è la sezione giusta per il mio quesito...comunque al limite qualche gent. Moderatore mi farà la.cortesia di spostarlo.
Comincio con il dire che in vasca ho cardinali e dopo il caldo vorrei introdurre qualche scalare;
I valori che ho sono KH 8 GH 11 pH 6.6 (appena si accendono le.luci)e 6.8 (a fine fotoperiodo ).
Erogo CO2 con diffusore askoll 20/22 bolle al minuto, ma credo che il valore del pH sia così basso anche per il grosso legno redwood che ho in vasca.
So che incrociando i dati sulla.tabella sembrerebbe che ho troppa CO2,in realtà i pesci stanno benissimo e le piante fanno un ottimo pearling.
Sono più di due mesi che non cambio l'acqua e più precisamente dal 25 maggio, quando avevo una conducibilità di 560 ms/cm,ora sto a 630 ms/cm dopo l'ultima fertilizzazione .
Di alghe non ne ho neanche sulle foglie più esposte ,però so anche che dovrei abbassare le.durezze e la conducibilità per la.fauna che ho in vasca.
Ora che fare?
Cambio o non cambio?
So che le.durezze dovrebbero essere più basse per i cardinali ,però so che è importante anche il pH ed io con 6.6 / 6.8 dovrei stare a posto.
Non so se questa è la sezione giusta per il mio quesito...comunque al limite qualche gent. Moderatore mi farà la.cortesia di spostarlo.
Comincio con il dire che in vasca ho cardinali e dopo il caldo vorrei introdurre qualche scalare;
I valori che ho sono KH 8 GH 11 pH 6.6 (appena si accendono le.luci)e 6.8 (a fine fotoperiodo ).
Erogo CO2 con diffusore askoll 20/22 bolle al minuto, ma credo che il valore del pH sia così basso anche per il grosso legno redwood che ho in vasca.
So che incrociando i dati sulla.tabella sembrerebbe che ho troppa CO2,in realtà i pesci stanno benissimo e le piante fanno un ottimo pearling.
Sono più di due mesi che non cambio l'acqua e più precisamente dal 25 maggio, quando avevo una conducibilità di 560 ms/cm,ora sto a 630 ms/cm dopo l'ultima fertilizzazione .
Di alghe non ne ho neanche sulle foglie più esposte ,però so anche che dovrei abbassare le.durezze e la conducibilità per la.fauna che ho in vasca.
Ora che fare?
Cambio o non cambio?
So che le.durezze dovrebbero essere più basse per i cardinali ,però so che è importante anche il pH ed io con 6.6 / 6.8 dovrei stare a posto.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: GH KH e pH ...cambio acqua?
190 litri, KH 8, 20/22 bolle e pH 6,6?
O quel legno rilascia tannini molto più di quanto pensi o parti da una rete neutra oppure la tua vasca mi sembra prodigiosa...
Poco più della metà dei litri, KH 6 ed altrettante bolle ma senza altri acidificanti e sto a 7,2....[emoji15]
Domanda d'obbligo: sei sicuro dei test, vero?
O quel legno rilascia tannini molto più di quanto pensi o parti da una rete neutra oppure la tua vasca mi sembra prodigiosa...
Poco più della metà dei litri, KH 6 ed altrettante bolle ma senza altri acidificanti e sto a 7,2....[emoji15]
Domanda d'obbligo: sei sicuro dei test, vero?
"Fotti il sistema. Studia!"
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: GH KH e pH ...cambio acqua?
Posso chiederti come hai misurato il KH?
A me sinceramente sembra strano che hai pH 6,6 con un KH 8, spesso per troppa "passione" ci fidiamo eccessivamente dei test e non prendiamo in considerazione il fatto che è possibile sbagliare le misurazioni per vari motivi, strumenti starati, nostro errore, test talmente amatoriali da risultare alla fine del tutto inutili ecc...
Se ci mettiamo il fatto che poi un pò tutti noi abbiamo il patema d'animo dello 0,5 che ci sballa si rischia di andare a modificare a volte situazioni che in realtà vanno più che bene.
Se i pesci ti fanno ciao e le piante fanno pearling stai sereno che non hai problemi in vasca
A me sinceramente sembra strano che hai pH 6,6 con un KH 8, spesso per troppa "passione" ci fidiamo eccessivamente dei test e non prendiamo in considerazione il fatto che è possibile sbagliare le misurazioni per vari motivi, strumenti starati, nostro errore, test talmente amatoriali da risultare alla fine del tutto inutili ecc...
Se ci mettiamo il fatto che poi un pò tutti noi abbiamo il patema d'animo dello 0,5 che ci sballa si rischia di andare a modificare a volte situazioni che in realtà vanno più che bene.
Se i pesci ti fanno ciao e le piante fanno pearling stai sereno che non hai problemi in vasca

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: GH KH e pH ...cambio acqua?
Io con i miei 100 litri netti ho fatto a suo tempo vari cambi con acqua demineralizzata e sono arrivato ad un KH di 3-4, erogo 10 bolle con sistema askoll e sono ad un pH 6,4 a fine fotoperiodo perché altrimenti rasento pH 6cuttlebone ha scritto:190 litri, KH 8, 20/22 bolle e pH 6,6?
O quel legno rilascia tannini molto più di quanto pensi o parti da una rete neutra oppure la tua vasca mi sembra prodigiosa...
Poco più della metà dei litri, KH 6 ed altrettante bolle ma senza altri acidificanti e sto a 7,2....[emoji15]

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: GH KH e pH ...cambio acqua?
Giampy, con il tuo KH, il pH che raggiungi è ottimo, ma già più credibile (hai un'ottima efficienza dell'erogazione)
Sono i suoi, di valori, che non mi convincono...[emoji15]
Sono i suoi, di valori, che non mi convincono...[emoji15]
"Fotti il sistema. Studia!"
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: GH KH e pH ...cambio acqua?
Ma se non sbaglio Sergio misura con il phometro, forse è il KH che non è attendibile?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: GH KH e pH ...cambio acqua?
Che ti devo dì Alessà anche a me sembra strano...cuttlebone ha scritto:190 litri, KH 8, 20/22 bolle e pH 6,6?
O quel legno rilascia tannini molto più di quanto pensi o parti da una rete neutra oppure la tua vasca mi sembra prodigiosa...
Poco più della metà dei litri, KH 6 ed altrettante bolle ma senza altri acidificanti e sto a 7,2....[emoji15]
Domanda d'obbligo: sei sicuro dei test, vero?
6.6 / 6.7 mi capita di rilevarlo prima dell'inizio del fotoperiodo ...
Diciamo che quando misuro con luci accese da un pò, la misura mi da sempre 6.8.
E comunque i 190 litri sono lordi ,netti sono 125...
Anche questa sera verso le 19.30 ,dopo quindi cinque ore dall'accenzione delle luci pH misurato con phmetro tarato 10 gg fà mi dava 6.8.
Il KH ed il GH li misuro con test a reagente jbl.
Fino a poco tempo fa mi dava KH 7 poi dopo aver grattato un pò d'osso di seppia e messo un pezzo nel filtro ,mi è passato a 8.
L'osso di seppia l'ho messo proprio per alzare il KH e tamponare di più il pH che mi capitava di rilevare anche a 6.5 prima del fotoperiodo.
Come detto prima ho un legno molto grande in vasca ,sarà lui che acidifica.....boh!!
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: GH KH e pH ...cambio acqua?
Fai la solita prova:
pH di un campione di acqua della vasca agitato,,a confronto con il pH IN vasca. La differenza ti da la reale CO2 in acqua.
Se usi acqua di rete, la differenza tra il suo valore e quello del campione agitato ti da l'acidificazione del legno (e anche quella del filtro...)
Prova e dicci [emoji6]
Alessandro
pH di un campione di acqua della vasca agitato,,a confronto con il pH IN vasca. La differenza ti da la reale CO2 in acqua.
Se usi acqua di rete, la differenza tra il suo valore e quello del campione agitato ti da l'acidificazione del legno (e anche quella del filtro...)
Prova e dicci [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti