Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 28/11/2019, 21:43
Topo ha scritto: ↑28/11/2019, 21:37
domani provo col test del mg
Ottimo, così possiamo avere la prova che il test del calcio funziona bene.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53668
- Messaggi: 53668
- Ringraziato: 9029
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9029
Messaggio
di cicerchia80 » 28/11/2019, 22:37
nicolatc ha scritto: ↑28/11/2019, 21:32
Per un motivo che non mi è ancora ben chiaro, tendono a ridurre il KH molto più del GH
Una mezza idea me la sono fatta, utilizzano HCO3 come energia, un guscio, o carapace o quello che è, di calcio ne è composto al 50% al limite, da una parte lo recuperiamo anche con l'alimentazione
Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14555
- Messaggi: 14555
- Ringraziato: 2465
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2465
Messaggio
di lucazio00 » 29/11/2019, 11:16
...tipo le zucchine appena scottate!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Topo
- Messaggi: 7961
- Messaggi: 7961
- Ringraziato: 1453
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1453
Messaggio
di Topo » 29/11/2019, 22:46
@
nicolatc @
lucazio00 buona sera ho fatto il test magnesio della jbl premetto che dopo il test calcio ho aggiunto 14ml di solfato di mg.
Il GH è infatti aumentato di 1 punto o poco più (90 lt netti) e il mg lascio a voi l’interpretazione ho dovuto diluire al 50% con demineralizzata
F4382F8F-65D9-4DB8-B977-51DCA4AAADD6.jpeg
Alla fine penso che il miglior modo per misurare il mg è fare la differenza tra GH e calcio molto più semplice del test magnesio.
A questo punto approfitto della vostra competenza per chiedervi dato un valore X di Calcio in che rapporto devono essere Mg e K?
Mi state facendo appassionare alla chimica


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Topo
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 29/11/2019, 23:11
Topo ha scritto: ↑29/11/2019, 22:46
il mg lascio a voi l’interpretazione ho dovuto diluire al 50% con demineralizzata
Dalla foto direi tra 8 e 10, forse più 8.
Ma sei hai diluito il campione con metà osmosi, il magnesio risulterebbe circa 16-20 mg/l (circa 4 gradi di GH) e non ci troviamo con il calcio.
Topo ha scritto: ↑29/11/2019, 22:46
Alla fine penso che il miglior modo per misurare il mg è fare la differenza tra GH e calcio molto più semplice del test magnesio.
Il test del magnesio infatti non piace nemmeno a me; l'errore purtroppo è presente ovunque, anche nel test GH e nel test calcio, ma almeno il viraggio lascia meno dubbi di interpretazione.
Topo ha scritto: ↑29/11/2019, 22:46
dato un valore X di Calcio in che rapporto devono essere Mg e K?
Idealmente il rapporto calcio/magnesio dovrebbe mantenersi su 4:1, al massimo 3:1
Il potassio non dovrebbe superare il calcio
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Topo (29/11/2019, 23:14)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 14555
- Messaggi: 14555
- Ringraziato: 2465
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2465
Messaggio
di lucazio00 » 30/11/2019, 10:36
nicolatc ha scritto: ↑29/11/2019, 23:11
Dalla foto direi tra 8 e 10, forse più 8
Scusa ma a me sembra troppo arancione verso il giallo per essere 8(x2)mg/l...direi 6(x2)mg/l di magnesio
nicolatc ha scritto: ↑29/11/2019, 23:11
Il test del magnesio infatti non piace nemmeno a me
Nemmeno a me fa impazzire...meglio calcolarlo a partire dal GH e dal calcio...
Topo ha scritto: ↑29/11/2019, 22:46
Alla fine penso che il miglior modo per misurare il mg è fare la differenza tra GH e calcio molto più semplice del test magnesio.
E siamo in 3 a pensarla così...ma almeno una certa idea te la dà tra 0 e 10 la differenza è ben visibile
nicolatc ha scritto: ↑29/11/2019, 23:11
Topo ha scritto: ↑29/11/2019, 22:46
il mg lascio a voi l’interpretazione ho dovuto diluire al 50% con demineralizzata
Dalla foto direi tra 8 e 10, forse più 8.
Ma sei hai diluito il campione con metà osmosi, il magnesio risulterebbe circa 16-20 mg/l (circa 4 gradi di GH) e non ci troviamo con il calcio.
Topo ha scritto: ↑29/11/2019, 22:46
Alla fine penso che il miglior modo per misurare il mg è fare la differenza tra GH e calcio molto più semplice del test magnesio.
Il test del magnesio infatti non piace nemmeno a me; l'errore purtroppo è presente ovunque, anche nel test GH e nel test calcio, ma almeno il viraggio lascia meno dubbi di interpretazione.
Topo ha scritto: ↑29/11/2019, 22:46
dato un valore X di Calcio in che rapporto devono essere Mg e K?
Idealmente il rapporto calcio/magnesio dovrebbe mantenersi su 4:1, al massimo 3:1
Il potassio non dovrebbe superare il calcio
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Topo
- Messaggi: 7961
- Messaggi: 7961
- Ringraziato: 1453
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1453
Messaggio
di Topo » 30/11/2019, 11:16
ciao quindi la morale è se GH>KH empiricamente si puó dire che magnesio c’è peró sarebbe bene controllare poichè se si è in presenza di ioni di calcio o altro derivato del calcio la differenza tra GH e KH rimane ma senza magnesio..... io ho provato a fare il test perchè il GH non scendeva
Topo
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 30/11/2019, 15:16
lucazio00 ha scritto: ↑30/11/2019, 10:36
Scusa ma a me sembra troppo arancione verso il giallo per essere 8(x2)mg/l...direi 6(x2)mg/l di magnesio
Si probabilmente è come dici tu! Se avesse fatto le foto con la provetta sopra ogni posizione avremmo anche una migliore comprensione.
Topo ha scritto: ↑30/11/2019, 11:16
se GH>KH empiricamente si puó dire che magnesio c’è peró sarebbe bene controllare poichè se si è in presenza di ioni di calcio o altro derivato del calcio la differenza tra GH e KH rimane ma senza magnesio
Ad esempio se fertilizzi con solfato di calcio. Oppure se i bicarbonati (assimilabili al KH) vengono assorbiti da batteri nitrificanti, lumache o alcune piante, magari principalmente in fase iniziale.
O ancora se hai un fondo allofano che per i primi mesi adsorbe bicarbonati, o se hai un fondo tipo Manado che per i primi mesi rilascia calcio (ma non bicarbonati)...
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53668
- Messaggi: 53668
- Ringraziato: 9029
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9029
Messaggio
di cicerchia80 » 30/11/2019, 17:08
Ma solo io mi trovo bene col il test Mg?

Stand by
cicerchia80
-
Topo
- Messaggi: 7961
- Messaggi: 7961
- Ringraziato: 1453
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1453
Messaggio
di Topo » 30/11/2019, 18:15
nicolatc ha scritto: ↑30/11/2019, 15:16
Si probabilmente è come dici tu! Se avesse fatto le foto con la provetta sopra ogni posizione avremmo anche una migliore comprensione.
sorry


ma quel test è micidiale non si capisce na mazza.
Comunque di lumachine ne ho molte quindi sicuramente è come dici tu
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti