Giro di test

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 30/11/2023, 23:33


cicerchia80 ha scritto:
30/11/2023, 23:27
Morph ha scritto:
30/11/2023, 19:55
Due domande: il bicarbonato di calcio.. questo va bene? e come lo preparo?
va bene...
Come ti pare, ha una solubilità bassissima, il modo migliore per scioglierlo é l'acqua gassata


Le dosi? Vorrei preparare una soluzione che con tot ML mi alza KH e GH di un punto.. 

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 01/12/2023, 9:54

Per il KH userei la ricetta di @Pisu , la trovo più pratica. Solo metto le dosi fare una bottiglia da 1 Lt anzichè 500 ml. Ovvero:
 
178 gr di bicarbonato di potassio in 1 Lt. -> 2 Ml per aumentare di 1 dKH 10 Lt.
 
La stessa cosa fatta con il bicarbonato di calcio? (sempre bottiglia da 1 lt, per aumentare di 1 dKH ed 1 dGH 10 lt)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53653
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 01/12/2023, 13:46

Morph ha scritto:
30/11/2023, 23:33
Le dosi?
Per il carbonato di calcio la questione é un pó complessa, se non hai pH acido non si scioglie
Fare una soluzione significherebbe lasciare la polvere sul fondo della bottiglia
La via più pratica secondo me é sapere che 2 grammi in 100 litri alzano di un punto KH e GH
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Morph (01/12/2023, 13:51)
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 01/12/2023, 13:50


cicerchia80 ha scritto:
01/12/2023, 13:46
Morph ha scritto:
30/11/2023, 23:33
Le dosi?
Per il carbonato di calcio la questione é un pó complessa, se non hai pH acido non si scioglie
Fare una soluzione significherebbe lasciare la polvere sul fondo della bottiglia
La via più pratica secondo me é sapere che 2 grammi in 100 litri alzano di un punto KH e GH

a ok quindi verso direttamente in vasca. Grazie mille, sei stato gentilissimo :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 08/12/2023, 1:09


cicerchia80 ha scritto:
01/12/2023, 13:46
Morph ha scritto:
30/11/2023, 23:33
Le dosi?
Per il carbonato di calcio la questione é un pó complessa, se non hai pH acido non si scioglie
Fare una soluzione significherebbe lasciare la polvere sul fondo della bottiglia
La via più pratica secondo me é sapere che 2 grammi in 100 litri alzano di un punto KH e GH

Mi chiedevo una cosa.. io ad esempio non ho mai integrato il calcio in 3 anni di vasca che ho. Sbagliando forse. Ero rimasto alla consuetudine che quando si hanno un paio di punti in più di GH rispetto al KH non c'è bisogno di intervenire (neanche con il magnesio)..ma forse avevo solo capito male.. anche perchè, correggimi se sbaglio, non si può sapere se quei punti in più di GH sono dovuti più al calcio o al magnesio.

 
Nei test a reagente JBL  per il magnesio vedo scritto: Per una buona crescita delle piante il valore deve essere compreso tra 5 e 10 mg/l. Almeno così so quando darlo..lo misuro e amen. Ma per il calcio? non vedo test per il calcio per acqua dolce.. come se fa? 
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53653
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 08/12/2023, 14:43

Morph ha scritto:
08/12/2023, 1:09
Ero rimasto alla consuetudine che quando si hanno un paio di punti in più di GH rispetto al KH non c'è bisogno di intervenire (neanche con il magnesio
in realtà quello servirebbe solo a stimare la quantità di magnesio, presumendo che tutti i bicarbonati vengono dal calcio

Morph ha scritto:
08/12/2023, 1:09
non si può sapere se quei punti in più di GH sono dovuti più al calcio o al magnesio.
se il KH non scende da solo, come purtroppo nel tuo caso, in realtà sono proprio di magnesio
Morph ha scritto:
08/12/2023, 1:09
Nei test a reagente JBL  per il magnesio vedo scritto: Per una buona crescita delle piante il valore deve essere compreso tra 5 e 10 mg/l. Almeno così so quando darlo..lo misuro e amen. Ma per il calcio? non vedo test per il calcio per acqua dolce.. come se fa?
non fissarti su i numeri che non ne esci vivo
Anche perché in barba a quello che dice la a JBL, sapere solo il valore del magnesio serve a poco, sile non sai il GH se hai SgH 12 per dire, 10 mg/l di magnesio sono sicuramente pochi
Morph ha scritto:
08/12/2023, 1:09
Ma per il calcio? non vedo test per il calcio per acqua dolce.. come se fa?
premettendo che non sono necessari nemmeno in un plantacquario spinto, per stimare il calcio sembra che il test JBL marino, sia piú affidabile del magnesio
@Pasqualerre
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Morph (08/12/2023, 14:45)
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 08/12/2023, 15:54


cicerchia80 ha scritto:
08/12/2023, 14:43
Morph ha scritto:
08/12/2023, 1:09
Ero rimasto alla consuetudine che quando si hanno un paio di punti in più di GH rispetto al KH non c'è bisogno di intervenire (neanche con il magnesio
in realtà quello servirebbe solo a stimare la quantità di magnesio, presumendo che tutti i bicarbonati vengono dal calcio
Morph ha scritto:
08/12/2023, 1:09
non si può sapere se quei punti in più di GH sono dovuti più al calcio o al magnesio.
se il KH non scende da solo, come purtroppo nel tuo caso, in realtà sono proprio di magnesio
 
cicerchia80 ha scritto:
08/12/2023, 14:43
 
Morph ha scritto:
08/12/2023, 1:09
Nei test a reagente JBL per il magnesio vedo scritto: Per una buona crescita delle piante il valore deve essere compreso tra 5 e 10 mg/l. Almeno così so quando darlo..lo misuro e amen. Ma per il calcio? non vedo test per il calcio per acqua dolce.. come se fa?
non fissarti su i numeri che non ne esci vivo
Anche perché in barba a quello che dice la a JBL, sapere solo il valore del magnesio serve a poco, sile non sai il GH se hai SgH 12 per dire, 10 mg/l di magnesio sono sicuramente pochi

ho fatto adesso il test, ho proprio 12 come valore.. immagino debba aggiungere solfato di magnesio.. ma quanto?c'è un valore ideale di GH a cui puntare? o di concentrazione in vasca in mg/l?
 
 

 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14541
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Giro di test

Messaggio di lucazio00 » 08/12/2023, 16:40


Morph ha scritto:
08/12/2023, 15:54
c'è un valore ideale di GH a cui puntare? o di concentrazione in vasca in mg/l?

No, non c'è un valore ideale, ma almeno 5mg/l di magnesio ce li terrei per scongiurare delle carenze, specialmente in presenza di piante a foglia larga (Hydrocotyle, Echinodorus, Pistia, Saururus...)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Morph (08/12/2023, 16:41)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 08/12/2023, 16:45


lucazio00 ha scritto:
08/12/2023, 16:40

Morph ha scritto:
08/12/2023, 15:54
c'è un valore ideale di GH a cui puntare? o di concentrazione in vasca in mg/l?

No, non c'è un valore ideale, ma almeno 5mg/l di magnesio ce li terrei per scongiurare delle carenze, specialmente in presenza di piante a foglia larga (Hydrocotyle, Echinodorus, Pistia, Saururus...)

Altra domanda, se posso.. scusate le tante domande..

Con questo KH che crolla, adesso per portarlo da 0 a 3 devo immettere 120 ml di bicarbonato di potassio nella mia vasca da 200 lt netti. Cosa che mi darà anche +42mg/l di potassio. Non è tanto per le piante?

Se poi il KH mi scende di un grado al giorno, dovrò comunque immettere 40 ml di soluzione ovvero 14 mg/l di potassio al giorno.. non rischio di andare in eccesso di potassio e bloccare tutto? 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53653
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 08/12/2023, 17:00

Morph ha scritto:
08/12/2023, 16:45

lucazio00 ha scritto:
08/12/2023, 16:40

Morph ha scritto:
08/12/2023, 15:54
c'è un valore ideale di GH a cui puntare? o di concentrazione in vasca in mg/l?

No, non c'è un valore ideale, ma almeno 5mg/l di magnesio ce li terrei per scongiurare delle carenze, specialmente in presenza di piante a foglia larga (Hydrocotyle, Echinodorus, Pistia, Saururus...)

Altra domanda, se posso.. scusate le tante domande..

Con questo KH che crolla, adesso per portarlo da 0 a 3 devo immettere 120 ml di bicarbonato di potassio nella mia vasca da 200 lt netti. Cosa che mi darà anche +42mg/l di potassio. Non è tanto per le piante?

Se poi il KH mi scende di un grado al giorno, dovrò comunque immettere 40 ml di soluzione ovvero 14 mg/l di potassio al giorno.. non rischio di andare in eccesso di potassio e bloccare tutto?
eh beh...ma infatti potresti accumularne massimo un 3 punti, non che ti alzi il KH di un punto al giorno
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Morph (08/12/2023, 17:18)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti