Grazie mille Giampy, i tuoi interventi sono sempre puntuali ed esaurienti , anche io ho pensato di portare i fosfati a 2 mg/l e magari anche di aggiungere ferro fino al l'arrossamento dell'acqua cosa che non ho ancora fatto..sabato scorso ne ho aggiunti 5 ml ma poi mi sono fermato anche se il colore dell'acqua è rimasto invariato.giampy77 ha scritto:Sergio ti porto la mia esperienza. Non riuscivo a far scendere la conducibilità, le piante crescevano, ma si vedeva che c'era qualcosa che non andava e qualche alghetta cominciava a farsi rivedere. Abbiamo capito, grazie al forum si intende, che erano i fosfati bassi e quindi giù di Cifo, ma più ne mettevo e più andavo a 0 ogni santa, volta. Allora suggerimento geniale di Rox e Cuttlebone ho iniziato ad inserire poco fosforo, ma più frequentemente in modo da non avere ma i valori a zero e non incappare mai in un improvvisa saturazione del fondo. Il criterio spiegatomi è quello di non abituarsi ad un dosaggio che ti riportata ai valori ottimali, perché tu continui a mettere il fondo si satura e i fosfati vanno alle stella. Comunque da quando ho inserito il Cifo, crescita abnorme delle piante tanto che la mia Sagittaria non sono riuscito più a controllarla. Io ho i nitrati tra i 25 e i 50 comunque le cose hanno iniziato a girare nel verso giusto quanto i fosfati hanno raggiunto i 2 mg/L. Non aver paura Sergio.
La cosa più positiva è che le filamentose stanno regredendo (sgrat sgrat) a vista d'occhio da quando ho aumentato la luce e nel contempo ho inserito due steli di limnophila. ..spero anche di iniziare in futuro, a vedere finalmente la conducibilità in discesa...
un salutone Sergio
