Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 12/04/2018, 23:19
Buonasera a tutti,
l'altro ieri notte per sbaglio è stata staccata la spina al mio acquario (filtro e aeratore)...fino al mattino dopo, quindi direi per circa 9-11h.
Un pesce è morto, credo per mancanza di aeratore
I nitriti stanno salendo in fretta, ieri sera erano 0.005, sta sera invece 0.2.
Secondo voi quanto potrebbe durare? Ho tolto i pesci dall'acquario..il problema è che tra 3 giorni devo partire
Un'emergenza con un pessimo tempismo

Matilde_D
-
cicerchia80
- Messaggi: 53653
- Messaggi: 53653
- Ringraziato: 9025
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9025
Messaggio
di cicerchia80 » 12/04/2018, 23:22
Uau.....ma le piante come stanno?
Stand by
cicerchia80
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 12/04/2018, 23:34
Matilde_D ha scritto: ↑Buonasera a tutti,
l'altro ieri notte per sbaglio è stata staccata la spina al mio acquario (filtro e aeratore)...fino al mattino dopo, quindi direi per circa 9-11h.
Un pesce è morto, credo per mancanza di aeratore
I nitriti stanno salendo in fretta, ieri sera erano 0.005, sta sera invece 0.2.
Secondo voi quanto potrebbe durare? Ho tolto i pesci dall'acquario..il problema è che tra 3 giorni devo partire
Ciao Matilde, è successo anche a me.
ho dovuto fare un cambio d'acqua immediato, perchè quando mi sono accorto i nitriti erano a 1 ed avevo un pesce in quarantena e mi accorsi solo dal suo atteggiamento, in realtà non so quanto tempo è stato spento.
Subito dopo il cambio ho riguardato la provetta

precedente: nitriti a 2.
Comunque la situazione e rientrata in poche ore.
Se dovesse ricapitarti, riavvia il filtro ad intervalli crescenti di tempo, es. tieni acceso il filtro per 10 minuti, poi 20 di sosta, quindi aumenti gradualmente i minuti di funzionamento riducendo quelli di sosta.
Ovviamente l'aeratore a palla.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Matilde_D (13/04/2018, 0:23)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 13/04/2018, 0:28
cicerchia80 ha scritto: ↑12/04/2018, 23:22
Uau.....ma le piante come stanno?
Le piante bene mi pare...le H. Difformis e H. Polisperma hanno delle radici aeree ma già da prima dell'incidente...
Matilde_D
-
LukeSky

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/01/18, 12:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sand
- Flora: Microsorum Windelov, Microsorum Narrow, Lilaeopsis Brasilensis, Echinodorus, vallisneria Gigantea, Muschio Taxiphyllum barbieri , rotala Green
- Fauna: 6 Crossochelius Siamensis, 4 Corydoras Aeneus , 10 Rasbora (Trigonostigma heteromorpha) arlecchino, 1 Cambarellus Pasquarenzis ,3 Amano Shrimps (Caridina Japonica),
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LukeSky » 13/04/2018, 0:48
Stavo proprio leggendo oggi un forum in cui si parlava di questa evenienza per un filtro esterno (molto più sensibile che non il tuo) e comunque il rischio grosso di rilascio di solfato di idrogeno alla ripartenza del filtro causa morte di quasi tutta la flora batterica è reale oltre le 24 ore, poi dipende anche dalla temperatura dell’acquA. Nel tuo caso continuerei con cambi d’acqua fino al 50% e areazione. La flora batterica ha subito un colpo ma si riprenderà. Evita di sovraccaricare il sistema dando troppo cibo nei prossimi giorni. Piango piano tornerà alla normalità
Auguri
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
LukeSky ha scritto: ↑Stavo proprio leggendo oggi un forum in cui si parlava di questa evenienza per un filtro esterno (molto più sensibile che non il tuo
https://www.fishlore.com/aquariumfishfo ... 055/?amp=1) e comunque il rischio grosso di rilascio di solfato di idrogeno alla ripartenza del filtro causa morte di quasi tutta la flora batterica è reale oltre le 24 ore, poi dipende anche dalla temperatura dell’acquA. Nel tuo caso continuerei con cambi d’acqua fino al 50% e areazione. La flora batterica ha subito un colpo ma si riprenderà. Evita di sovraccaricare il sistema dando troppo cibo nei prossimi giorni. Piango piano tornerà alla normalità
Auguri
- Questi utenti hanno ringraziato LukeSky per il messaggio:
- Matilde_D (13/04/2018, 11:13)
LukeSky
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 13/04/2018, 10:05
Aeratore a palla per fare fronte ai nitriti;
Se puoi riduci la portata del filtro per favorire il processo nitriti --->nitrati
Sospendi il cibo ber 24-48h
Se i nitriti non scendono puoi tamponare il loro effetto tossico anche inserendo cloruri (non ricordo le dosi @
lucazio00) mi pare 1:10 nitriti:cloruri; ma non credo che dovrai arrivare a questo a meno che lo spegnimento per solo una notte non sia la causa ma ciò che ha portato alla luce altre problematiche latenti.
- Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
- Matilde_D (13/04/2018, 11:13)
Pizza
-
cicerchia80
- Messaggi: 53653
- Messaggi: 53653
- Ringraziato: 9025
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9025
Messaggio
di cicerchia80 » 13/04/2018, 10:39
Quello che pensavo anche io

Stand by
cicerchia80
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 13/04/2018, 11:11
Rieccomi!
Nella vasca ho lasciato aeratore a palla e ho messo getto del filtro più in superficie..Sta mattina i nitriti sono scesi a 0,05!
I pesci li ho spostati in un altra vaschetta per non aver altre perdite, quindi non ho aggiunto mangime alla vasca principale.
Un problema latente potrebbe essere che il mio filtro esterno ha appena finito la "maturazione" in parallelo con quello interno e stava lavorando da solo da pochissimo quando è stata staccata la spina....non so, forse questo influisce?
Ad ogni modo, giusto per capire la dinamica di questi batteri

....se l'acqua non circola e rimane "ferma" per troppo tempo muoiono? O sono morti nel momento in cui ho riavviato tutto?
Grazie

Matilde_D
-
lucazio00
- Messaggi: 14541
- Messaggi: 14541
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 13/04/2018, 12:05
Pizza ha scritto: ↑Se i nitriti non scendono puoi tamponare il loro effetto tossico anche inserendo cloruri (non ricordo le dosi @
lucazio00) mi pare 1:10 nitriti:cloruri; ma non credo che dovrai arrivare a questo a meno che lo spegnimento per solo una notte non sia la causa ma ciò che ha portato alla luce altre problematiche latenti.
0,5mg/l di nitriti contro 8mg/l di cloruro di sodio oppure 10mg/l di cloruro di potassio!
cloruri.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 13/04/2018, 13:49
Matilde_D ha scritto: ↑Un problema latente potrebbe essere che il mio filtro esterno ha appena finito la "maturazione" in parallelo con quello interno e stava lavorando da solo da pochissimo quando è stata staccata la spina....non so, forse questo influisce?
Hai aggiunto il filtro esterno ad un acquario con filtro interno già maturo (e quindi avviato da parecchio)?
Il filtro interno che fine a fatto? L'hai rimosso dalla vasca?
Matilde_D ha scritto: ↑Ad ogni modo, giusto per capire la dinamica di questi batteri ....se l'acqua non circola e rimane "ferma" per troppo tempo muoiono? O sono morti nel momento in cui ho riavviato tutto?
9 - 10 ore senza circolazione dell'acqua nel filtro non fa stragi di batteri, soprattutto se il filtro è "giovane" e non ha accumulato al suo interno molta sostanza organica in fase di degradazione (quella bella melmetta che si vede nei filtri maturi). Semplicemente i batteri del filtro diminuiscono la loro attività nitrificante (soprattutto smettendo di aumentare di numero) man mano che il livello di ossigeno cala, fino ad arrivare a bloccarsi del tutto quando l'ossigeno diventa veramente poco. Ma anche in questa situazione "non muoiono" ma vanno in stand by
Solo se la circolazione si blocca per più di 24 ore allora ci possono essere gravi problemi per i batteri del filtro
Ancora una domandina... hai fatto qualche cambio d'acqua tra le due misure dei nitriti?
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Matilde_D (14/04/2018, 11:42)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot], Val85 e 10 ospiti