Help!!! Ricostruire acqua di rubinetto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
SleepyAsh08
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 28/07/20, 5:46

Help!!! Ricostruire acqua di rubinetto

Messaggio di SleepyAsh08 » 02/11/2020, 2:27

Ciao a tutti mi sono iscritto da poco e spero di trovare le risposte che sto cercando.
Inizio dicendo che ho un acquario di 25 litri lordi con dentro 1 betta e delle rasbore. Purtroppo al betta si stanno rovinando le pinne e facendo un giro di test ho notato che ho un pH di 7 GH 3 e KH 3.
Ora arriva la parte difficile:
La mia acqua di rubinetto ha pH 7 GH e KH praticamente nulli ( 0 oppure 1) e se state pensando: no... impossibile invece lo è
Primo: ho fatto i test col negoziante sia a reagenti che a striscette
Secondo: ho richiesto ľesame dell acqua al comune che ha confermato i test.
Ora io vorrei portare il pH a 6.8 circa e aggiustare gli altri 2 valori. Ho già acquistato il GH plus della sera e ľacqua dur della jbl.
Ma rimane ancora il problema del pH.
Riguardo a ciò mi è venuta un idea malsana, ovvero creare con della torba una acqua dal pH bassissimo per poi bilanciare ľacqua creando alla fine dell acqua per i soliti cambi d'acqua " perfetta" per il betta.
Scusate il lungo papiro e spero mi possiate aiutare ( sono 3 mesi che giro sul web per una risposta precisa :(( )
Grazie mille

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Help!!! Ricostruire acqua di rubinetto

Messaggio di mmarco » 02/11/2020, 6:35

Ciao.
Questa soluzione pensi ti possa aiutare?
Acidificanti naturali

Posted with AF APP

Avatar utente
SleepyAsh08
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 28/07/20, 5:46

Help!!! Ricostruire acqua di rubinetto

Messaggio di SleepyAsh08 » 02/11/2020, 7:21

Più no che si, avevo provato in precedenza ad usare foglie di catappa( anche troppe ) in acquario ma niente il pH non è sceso ed inoltre nel 20 litri non ho piante molto esigenti e quindi non vorrei mettere la CO2, per quanto riguarda la torba nel filtro se la metto mi abbassa anche il KH che è già basso

Avatar utente
Beche
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 02/03/20, 22:04

Help!!! Ricostruire acqua di rubinetto

Messaggio di Beche » 02/11/2020, 8:06

SleepyAsh08 ha scritto:
02/11/2020, 7:21
Più no che si, avevo provato in precedenza ad usare foglie di catappa( anche troppe ) in acquario ma niente il pH non è sceso ed inoltre nel 20 litri non ho piante molto esigenti e quindi non vorrei mettere la CO2, per quanto riguarda la torba nel filtro se la metto mi abbassa anche il KH che è già basso
anche a me la catappa non ha mai dato alcun risultato a livello di pH, nemmeno in quantità triplicate da quelle consigliate..
Siccome mi trovavo nella tua stessa situazione, se non hai già provato, prova a inserire 4 pignette d ontano e aspetta due tre giorni prima di rimisurare il pH, io ero riuscito a scendere a 6.5 praticamente senza intaccare le durezze
Comunque se alzi ancora le durezze poi sarà ancora più difficile tenere il pH sotto controllo con l ontano e attenzione a quando fai i cambi di acqua perché un minimo di sbalzo di pH alla fine si presenta appena effettuato il cambio per poi tornare nei giusti parametri nelle successive 24/48 ore

Posted with AF APP

Avatar utente
SleepyAsh08
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 28/07/20, 5:46

Help!!! Ricostruire acqua di rubinetto

Messaggio di SleepyAsh08 » 02/11/2020, 8:36

Beche ha scritto:
02/11/2020, 8:06
SleepyAsh08 ha scritto:
02/11/2020, 7:21
Più no che si, avevo provato in precedenza ad usare foglie di catappa( anche troppe ) in acquario ma niente il pH non è sceso ed inoltre nel 20 litri non ho piante molto esigenti e quindi non vorrei mettere la CO2, per quanto riguarda la torba nel filtro se la metto mi abbassa anche il KH che è già basso
anche a me la catappa non ha mai dato alcun risultato a livello di pH, nemmeno in quantità triplicate da quelle consigliate..
Siccome mi trovavo nella tua stessa situazione, se non hai già provato, prova a inserire 4 pignette d ontano e aspetta due tre giorni prima di rimisurare il pH, io ero riuscito a scendere a 6.5 praticamente senza intaccare le durezze
Comunque se alzi ancora le durezze poi sarà ancora più difficile tenere il pH sotto controllo con l ontano e attenzione a quando fai i cambi di acqua perché un minimo di sbalzo di pH alla fine si presenta appena effettuato il cambio per poi tornare nei giusti parametri nelle successive 24/48 ore
Le pignette ne ho messe 4 ma non ho avuto molti risultati.
Io vorrei capire se teoricamente creando in una tanica un acqua da pH 4/5 ( con la torba ) e unendosi alla mia in proporzione, che ha ph7, si riuscirebbe a portare il pH finale ad un valore accettabile che se metto i sali non va ad 8 o oltre.
Se mi sono spiegato male, riproverò a scrivere meglio

Avatar utente
Beche
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 02/03/20, 22:04

Help!!! Ricostruire acqua di rubinetto

Messaggio di Beche » 02/11/2020, 9:25

SleepyAsh08 ha scritto:
02/11/2020, 8:36
Beche ha scritto:
02/11/2020, 8:06
SleepyAsh08 ha scritto:
02/11/2020, 7:21
Più no che si, avevo provato in precedenza ad usare foglie di catappa( anche troppe ) in acquario ma niente il pH non è sceso ed inoltre nel 20 litri non ho piante molto esigenti e quindi non vorrei mettere la CO2, per quanto riguarda la torba nel filtro se la metto mi abbassa anche il KH che è già basso
anche a me la catappa non ha mai dato alcun risultato a livello di pH, nemmeno in quantità triplicate da quelle consigliate..
Siccome mi trovavo nella tua stessa situazione, se non hai già provato, prova a inserire 4 pignette d ontano e aspetta due tre giorni prima di rimisurare il pH, io ero riuscito a scendere a 6.5 praticamente senza intaccare le durezze
Comunque se alzi ancora le durezze poi sarà ancora più difficile tenere il pH sotto controllo con l ontano e attenzione a quando fai i cambi di acqua perché un minimo di sbalzo di pH alla fine si presenta appena effettuato il cambio per poi tornare nei giusti parametri nelle successive 24/48 ore
Le pignette ne ho messe 4 ma non ho avuto molti risultati.
Io vorrei capire se teoricamente creando in una tanica un acqua da pH 4/5 ( con la torba ) e unendosi alla mia in proporzione, che ha ph7, si riuscirebbe a portare il pH finale ad un valore accettabile che se metto i sali non va ad 8 o oltre.
Se mi sono spiegato male, riproverò a scrivere meglio
Dovresti mettere la torba in acqua distillata per arrivare ad avere quei valori di pH ma avendo KH 0 il pH sarebbe instabile, non è detto che vada a quei valori
Poi pH non è un valore matematico, quindi non è detto che, quell acqua, poi ti abbassi il valore di pH in vasca
Aumentando le durezze è impossibile avere un pH basso ammenoche non hai un impianto CO2 che si trovano sulle 70€
Sennò metti la torba e nel frattempo con il solfato di magnesio aumenti le durezze ( che costa poco e ti dura una vita) però qui mi fermo perche non ti saprei dire se funziona

Posted with AF APP

Avatar utente
SleepyAsh08
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 28/07/20, 5:46

Help!!! Ricostruire acqua di rubinetto

Messaggio di SleepyAsh08 » 02/11/2020, 14:45

Beche ha scritto:
02/11/2020, 9:25
SleepyAsh08 ha scritto:
02/11/2020, 8:36
Beche ha scritto:
02/11/2020, 8:06
anche a me la catappa non ha mai dato alcun risultato a livello di pH, nemmeno in quantità triplicate da quelle consigliate..
Siccome mi trovavo nella tua stessa situazione, se non hai già provato, prova a inserire 4 pignette d ontano e aspetta due tre giorni prima di rimisurare il pH, io ero riuscito a scendere a 6.5 praticamente senza intaccare le durezze
Comunque se alzi ancora le durezze poi sarà ancora più difficile tenere il pH sotto controllo con l ontano e attenzione a quando fai i cambi di acqua perché un minimo di sbalzo di pH alla fine si presenta appena effettuato il cambio per poi tornare nei giusti parametri nelle successive 24/48 ore
Le pignette ne ho messe 4 ma non ho avuto molti risultati.
Io vorrei capire se teoricamente creando in una tanica un acqua da pH 4/5 ( con la torba ) e unendosi alla mia in proporzione, che ha ph7, si riuscirebbe a portare il pH finale ad un valore accettabile che se metto i sali non va ad 8 o oltre.
Se mi sono spiegato male, riproverò a scrivere meglio
Dovresti mettere la torba in acqua distillata per arrivare ad avere quei valori di pH ma avendo KH 0 il pH sarebbe instabile, non è detto che vada a quei valori
Poi pH non è un valore matematico, quindi non è detto che, quell acqua, poi ti abbassi il valore di pH in vasca
Aumentando le durezze è impossibile avere un pH basso ammenoche non hai un impianto CO2 che si trovano sulle 70€
Sennò metti la torba e nel frattempo con il solfato di magnesio aumenti le durezze ( che costa poco e ti dura una vita) però qui mi fermo perche non ti saprei dire se funziona
Grazie per i suggerimenti, ma 70 euro per un 20 litri dove la maggior parte delle piante non ha molte esigenze non mi sembra un buon affare proverò invece a mettere della torba.
E a proposito della torba ( vorrei prendere quella della sera) faccio il calcolo sui litri che la vasca può contenere (25) o tolgo i litri che occupa il fondo legno ecc..?

Avatar utente
Beche
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 02/03/20, 22:04

Help!!! Ricostruire acqua di rubinetto

Messaggio di Beche » 02/11/2020, 15:06

SleepyAsh08 ha scritto:
02/11/2020, 14:45
Beche ha scritto:
02/11/2020, 9:25
SleepyAsh08 ha scritto:
02/11/2020, 8:36
Le pignette ne ho messe 4 ma non ho avuto molti risultati.
Io vorrei capire se teoricamente creando in una tanica un acqua da pH 4/5 ( con la torba ) e unendosi alla mia in proporzione, che ha ph7, si riuscirebbe a portare il pH finale ad un valore accettabile che se metto i sali non va ad 8 o oltre.
Se mi sono spiegato male, riproverò a scrivere meglio
Dovresti mettere la torba in acqua distillata per arrivare ad avere quei valori di pH ma avendo KH 0 il pH sarebbe instabile, non è detto che vada a quei valori
Poi pH non è un valore matematico, quindi non è detto che, quell acqua, poi ti abbassi il valore di pH in vasca
Aumentando le durezze è impossibile avere un pH basso ammenoche non hai un impianto CO2 che si trovano sulle 70€
Sennò metti la torba e nel frattempo con il solfato di magnesio aumenti le durezze ( che costa poco e ti dura una vita) però qui mi fermo perche non ti saprei dire se funziona
Grazie per i suggerimenti, ma 70 euro per un 20 litri dove la maggior parte delle piante non ha molte esigenze non mi sembra un buon affare proverò invece a mettere della torba.
E a proposito della torba ( vorrei prendere quella della sera) faccio il calcolo sui litri che la vasca può contenere (25) o tolgo i litri che occupa il fondo legno ecc..?
Il calcolo sarebbe più corretto farlo sul netto, quindi approssimativamente calcola solo l acqua nel tuo acquario
Per le quantità di torba da utilizzare non saprei dirti ho anche io un post aperto per sapere la quantità da cui partire :-??
So che troppa può creare danni quindi se hai bisogno di aiuto ti consiglio di aprire un altro post in chimica e chiedere

Posted with AF APP

Avatar utente
SleepyAsh08
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 28/07/20, 5:46

Help!!! Ricostruire acqua di rubinetto

Messaggio di SleepyAsh08 » 02/11/2020, 18:02

Beche ha scritto:
02/11/2020, 15:06
SleepyAsh08 ha scritto:
02/11/2020, 14:45
Beche ha scritto:
02/11/2020, 9:25
Dovresti mettere la torba in acqua distillata per arrivare ad avere quei valori di pH ma avendo KH 0 il pH sarebbe instabile, non è detto che vada a quei valori
Poi pH non è un valore matematico, quindi non è detto che, quell acqua, poi ti abbassi il valore di pH in vasca
Aumentando le durezze è impossibile avere un pH basso ammenoche non hai un impianto CO2 che si trovano sulle 70€
Sennò metti la torba e nel frattempo con il solfato di magnesio aumenti le durezze ( che costa poco e ti dura una vita) però qui mi fermo perche non ti saprei dire se funziona
Grazie per i suggerimenti, ma 70 euro per un 20 litri dove la maggior parte delle piante non ha molte esigenze non mi sembra un buon affare proverò invece a mettere della torba.
E a proposito della torba ( vorrei prendere quella della sera) faccio il calcolo sui litri che la vasca può contenere (25) o tolgo i litri che occupa il fondo legno ecc..?
Il calcolo sarebbe più corretto farlo sul netto, quindi approssimativamente calcola solo l acqua nel tuo acquario
Per le quantità di torba da utilizzare non saprei dirti ho anche io un post aperto per sapere la quantità da cui partire :-??
So che troppa può creare danni quindi se hai bisogno di aiuto ti consiglio di aprire un altro post in chimica e chiedere
Ok grazie mille

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Help!!! Ricostruire acqua di rubinetto

Messaggio di aragorn » 03/11/2020, 21:17

Hai CO2?
Io Arriverei a KH 4 e con un pò di CO2 penso che si potrebbe sistemare tutto
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti