I valori del mio acquario.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

I valori del mio acquario.

Messaggio di Pisu » 29/03/2023, 17:42


xfavolosox ha scritto:
25/03/2023, 11:35
magari la mia unica fretta poteva essere sugli otocinclus per
levarmi un pò di filamentose che mi stanno sporcando la vasca

x_x
 
Gli oto non mangiano le filamentose e richiedono acquari molto stabili quindi cambia articolo se hai fretta.
 
Misure vasca?
 

Tiziano92 ha scritto:
25/03/2023, 11:21
Finché non sarà saturo rischi eccessi di CO2 dato l'effetto tampone del KH che viene meno.

Errore.
La CO2 erogata è sempre quella, al massimo si rischia un crollo del pH se il KH va verso lo zero.

Tiziano92 ha scritto:
25/03/2023, 11:21
Quindi niente fauna finché non sarà stabile.

Assolutamente

xfavolosox ha scritto:
25/03/2023, 11:35
sodio in quantità  ossia 110 mg/l

Questo è un problema (se vuoi piante mediamente esigenti) ma il fatto che la EC è rimasta alta significa che il fondo non lo sta assorbendo ​ ;)
 
► Mostra testo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
aldopalermo (29/03/2023, 21:54)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Tiziano92
star3
Messaggi: 1412
Iscritto il: 05/12/20, 18:25

I valori del mio acquario.

Messaggio di Tiziano92 » 29/03/2023, 18:11


Pisu ha scritto:
29/03/2023, 17:42
Errore.
La CO2 erogata è sempre quella, al massimo si rischia un crollo del pH se il KH va verso lo zero

Grazie pisu della precisazione  ​ :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

I valori del mio acquario.

Messaggio di Pisu » 29/03/2023, 18:15

Per chi vuole approfondire è tutto ben spiegato qua 
 
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-carbonati-bicarbonati-durezze/

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
xfavolosox
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 13/12/22, 14:43

I valori del mio acquario.

Messaggio di xfavolosox » 29/03/2023, 18:21


Pisu ha scritto:
29/03/2023, 18:15
Per chi vuole approfondire è tutto ben spiegato qua

https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-carbonati-bicarbonati-durezze/


Ciao pisu,grazie per l'eventuale aiuto!
Per gli oto posso aspettare,non sono uno che ha fretta che so che è il primo nemico dell'acquarofilo :)
Però pensavo che mangiassero anche e soprattutto le filamentose!
 
la vasca è un 75 litri lordi,
60x35x35 della oase.
 
 
allego foto appena scattate per una panoramica sulla vasca e sulle piante(quelle sullo sfondo crescono veramente poco in altezza ma hanno un bel colore se non si considerano le filamentose e la cacca delle lumache sopra​ :D ).
 
ImmagineImmagine
 
Immagine
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

I valori del mio acquario.

Messaggio di cicerchia80 » 29/03/2023, 18:22

aldopalermo ha scritto:
29/03/2023, 17:07
Provo a chiamare qualcuno
in realtà credevo di aver risposto, quando ho letto Catania mi è uscita la canzone di acqua e Sale di Mina e Celentano

....se il fondo non lo assorbe non lo so (cosa fattibile anche perché qualsiasi tipo di fondo ha la sua bella quantità di sodio) basta andare sul sito della Seachem e vedere che la loro fluorite ha quantitá nell'ordine di 5000 mg, non ricordo se in Kg o in meq, ma poco non è insomma
La conducibilità in questo caso anche ci direbbe poco se si trattasse di scambio ionico

...come disse un ex admin, io su una bomba non mi ci siederei pur sapendo che è scarica
Stand by

Avatar utente
xfavolosox
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 13/12/22, 14:43

I valori del mio acquario.

Messaggio di xfavolosox » 29/03/2023, 18:26

Il pratino montecarlo ha preso bene se considerate che questo era l'inizio,tutto il resto a parte l'anubias che comunque ha fatto più foglie
è rimasto quasi fermo..
 
Immagine

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
29/03/2023, 18:22
aldopalermo ha scritto:
29/03/2023, 17:07
Provo a chiamare qualcuno
in realtà credevo di aver risposto, quando ho letto Catania mi è uscita la canzone di acqua e Sale di Mina e Celentano

....se il fondo non lo assorbe non lo so (cosa fattibile anche perché qualsiasi tipo di fondo ha la sua bella quantità di sodio) basta andare sul sito della Seachem e vedere che la loro fluorite ha quantitá nell'ordine di 5000 mg, non ricordo se in Kg o in meq, ma poco non è insomma
La conducibilità in questo caso anche ci direbbe poco se si trattasse di scambio ionico


...come disse un ex admin, io su una bomba non mi ci siederei pur sapendo che è scarica

Grazie cicerchia,il fondo è ADA,non seachem.
Provo a informarmi,ormai il fondo allofano ce l'ho e me lo tengo..
il mio errore è che forse ho voluto osare un po' troppo essendo ancora un principiante
ma mi piace leggervi e apprendere da chi ha più esperienza di me!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

I valori del mio acquario.

Messaggio di lucazio00 » 30/03/2023, 9:56


xfavolosox ha scritto:
24/03/2023, 19:44
Adesso invece son cosi':
pH che varia dal 5,90 al 6,20
KH 2
GH 4
NO2- 0
NO3- 3mg/l
PO43- 0

Troppa CO2...fosfati a 0...rischio carenza. Data la conducibilità,  credo che ci sia tanto sodio...


xfavolosox ha scritto:
24/03/2023, 19:44
L'altro acquario ha un fondo inerte e mi sono sempre mosso con pH basici e GH/KH alti,
non so nemmeno se con questi valori posso iniziare a mettere i primi pesci.
Mi aiutate dandomi una mano su cosa posso fare per migliorare questi valori?

Comincia con 3-4 pesci di piccola taglia e dagli pochissimo mangime, poi testa i nitriti dopo 24 ore dopo l'acquisto!

Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:

xfavolosox ha scritto:
29/03/2023, 18:28
Grazie cicerchia,il fondo è ADA,non seachem.

E' molto strano che la ADA faccia dei fondi ricchi di sodio...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
xfavolosox
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 13/12/22, 14:43

I valori del mio acquario.

Messaggio di xfavolosox » 30/03/2023, 10:35


lucazio00 ha scritto:
30/03/2023, 10:01

xfavolosox ha scritto:
24/03/2023, 19:44
Adesso invece son cosi':
pH che varia dal 5,90 al 6,20
KH 2
GH 4
NO2- 0
NO3- 3mg/l
PO43- 0

Troppa CO2...fosfati a 0...rischio carenza. Data la conducibilità, credo che ci sia tanto sodio...


xfavolosox ha scritto:
24/03/2023, 19:44
L'altro acquario ha un fondo inerte e mi sono sempre mosso con pH basici e GH/KH alti,
non so nemmeno se con questi valori posso iniziare a mettere i primi pesci.
Mi aiutate dandomi una mano su cosa posso fare per migliorare questi valori?

Comincia con 3-4 pesci di piccola taglia e dagli pochissimo mangime, poi testa i nitriti dopo 24 ore dopo l'acquisto!

Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:

xfavolosox ha scritto:
29/03/2023, 18:28
Grazie cicerchia,il fondo è ADA,non seachem.

E' molto strano che la ADA faccia dei fondi ricchi di sodio...

Grazie lucazio,altro esperto/moderatore che viene in aiuto,sono gasato ​ :D
 
Stiamo però facendo un pò di confusione mischiando i msg.
Ho un mare(è proprio il caso di dirlo)di sodio in vasca a causa della mia acqua di rubinetto che ne ha più di 100mg/l.
Riguardo il fondo ci/si chiedevano se me ne assorbisse un pò.
 
Ora i valori dopo il primo cambio in assoluto che ho fatto sono questi(aggiornati a lunedi):
pH 6.80
KH 4
GH 5
NO3- 3mg/l
conducibilità 616
 
Quindi la CO2 sembra ok.
I prossimi test li faccio prima di domenica così vediamo se il KH è rimasto a 4(se leggete è lo stesso valore che ho avuto per tre settimane dall'allestimento e improvvisamente mi è sceso a 2)
 
Ho una domanda riguardo il piano che ho di cambiare questo week end con acqua di bottiglia per levare il sodio che ho in vasca.
Mi serviranno i sali per aumentare sia il KH che il GH?Se con la mia acqua di rubinetto il fondo mi assorbe tutto per arrivare a 
KH e GH bassi,con l'acqua della bottiglia mi finirà sicuramente a zero!
 

 
 

Avatar utente
Tiziano92
star3
Messaggi: 1412
Iscritto il: 05/12/20, 18:25

I valori del mio acquario.

Messaggio di Tiziano92 » 30/03/2023, 12:32


xfavolosox ha scritto:
30/03/2023, 10:35
bassi,con l'acqua della bottiglia mi finirà sicuramente a zero!

Prendi un acqua dura ma con poco sodio. 
Altrimenti prova a saturare il fondo con del carbonato di calcio. Sciogli un osso di seppia in una bottiglia e ce lo metti in vasca. 
Se il fondo non ti mangia più le durezze farai un cambio dopo con acqua di bottiglia per togliere il sodio. Così forse è più conveniente. 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Tiziano92 per il messaggio:
xfavolosox (30/03/2023, 13:08)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

I valori del mio acquario.

Messaggio di cicerchia80 » 30/03/2023, 14:04

xfavolosox ha scritto:
29/03/2023, 18:28
Grazie cicerchia,il fondo è ADA,non seachem.
si si....era oer dire che se fosse stato un problema, una superditta come la Seachem, probabilmente non ce lo avrebbe messo
Ho scomodato un caro amico se oer caso avesse dati su i fondi ADA, mi ha girato proprio un suo studio
A quanto mi ha detto Tom Barr, nonostante gli ADA siano fondi naturali, la presenza di sodio all'interno è irrilevante, il rischio che venga assorbito per processi chimici non è remoto perchè ha una capacità di scambio abbastanza alta
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
xfavolosox (30/03/2023, 16:15)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Sebanumber1 e 12 ospiti