Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Messaggio di cqrflf » 03/05/2019, 16:27

Finalmente ho la possibilità di realizzare gli acquari biotopi estremi che desideravo da tempo, vorrei provare a riprodurre un ambiente piantumato che riproduce il lago Tanganica nelle zone dove si rileva il pH più alto ovvero superiore a 9,3.
Alcune specie di piante sono note per prosperare in quell'ambiente tra cui accertate la Najas marina, la Vallisneria e il Ceratophillum.
Sono riuscito a far salire naturalmente il pH a 8,5-8,6 ma dubito di poter raggiungere il valore desiderato di 9,3 senza aggiungervi qualche "additivo extra".

Ho in casa l'idrossido di Sodio (Mr. muscolo Niagara) ma spendo che c'è il sodio dovrebbe avere gli stessi effetti negativi del Bicarbonato di sodio.
Quale posso usare per arrivare a superare pH 9 ?
Secondo voi l'idrossido di Calcio può andare bene ?
Posso somministrare piccole dosi di CO2 ?
GH e KH dell'acqua di partenza é quella rubinetto sono 12 e 10.

Aggiunto dopo 45 minuti 39 secondi:
Va bene, ho trovato questa vecchia discussione che ne parla: chimica-dell-acquario-f14/idrossido-di- ... 19996.html
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18267
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Messaggio di Pisu » 03/05/2019, 17:17

Sicuramente per fertilizzare puoi usare il bicarbonato di potassio.
E se ti va bene alzare anche il GH puoi usare carbonato di calcio e carbonato di magnesio.
Entrambi ti alzano il KH e quindi il pH.
Altre strade senza sodio mi sa di no...
Quando le piante staranno bene puoi contare anche su di loro, durante il fotoperiodo ti alzeranno il pH.
Riguardo alla CO2, vista la flora, ne farei a meno...e hai anche meno problemi col pH

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Messaggio di cqrflf » 03/05/2019, 18:10

Pisu ha scritto: Sicuramente per fertilizzare puoi usare il bicarbonato di potassio.
No non intendevo per fertilizzare.
Pisu ha scritto: Altre strade senza sodio mi sa di no...
Cosa (fra)intendi con questa frase ? Idrossido di sodio ? Quello contenuto nel Mr. muscolo stura lavandini, che si potrebbe usare per alzare il pH ?

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Vorrei usare il Bicarbonato di CALCIO per alzare il KH ma non si trova in commercio, mi sono creato il Bicarbonato di MAGNESIO partendo dal carbonato di Magneso e ho comperato quello di POTASSIO.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18267
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Messaggio di Pisu » 03/05/2019, 18:21

cqrflf ha scritto: No non intendevo per fertilizzare
Proprio mai?
Se usi il bicarbonato di potassio ogni tanto alzi un po' il pH e nel contempo aiuti le piante ;) male non fa
cqrflf ha scritto: Cosa (fra)intendi con questa frase ? Idrossido di sodio ? Quello contenuto nel Mr. muscolo stura lavandini, che si potrebbe usare per alzare il pH ?
Intendo dire, che io sappia, che per alzare il KH (e quindi il pH) senza toccare il GH, o aggiungi sodio o aggiungi potassio...
cqrflf ha scritto: Vorrei usare il Bicarbonato di CALCIO per alzare il KH ma non si trova in commercio, mi sono creato il Bicarbonato di MAGNESIO partendo dal carbonato di Magneso e ho comperato quello di POTASSIO.
Sta cosa dei carbonati e bicarbonati non l'ho ben capita, ma @nicolatc in altre discussioni mi pare dicesse che con le reazioni che si hanno in acqua usare l'uno o l'altro non cambia...spero di non aver detto una castroneria x_x
Intanto te l'ho chiamato :D
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Messaggio di nicolatc » 03/05/2019, 18:30

Pisu ha scritto: Sta cosa dei carbonati e bicarbonati non l'ho ben capita, ma @nicolatc in altre discussioni mi pare dicesse che con le reazioni che si hanno in acqua usare l'uno o l'altro non cambia...spero di non aver detto una castroneria
Intanto te l'ho chiamato
Confermo che nei conti sul KH non cambia nulla a parità di moli! :D
Comunque il bicarbonato di calcio non esiste allo stato solido

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Messaggio di Nacks89 » 03/05/2019, 18:31

cqrflf ha scritto: Bicarbonato di CALCIO
In commercio si trova il carbonato di calcio ( poco solubile ), nei consorzi, mio nonno lo usa da dare alle galline.

Si trasforma in bicarbonato aggiungendolo in acqua gassata e diventa molto più solubile

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Messaggio di cqrflf » 03/05/2019, 19:15

Nacks89 ha scritto:
cqrflf ha scritto: Bicarbonato di CALCIO
In commercio si trova il carbonato di calcio ( poco solubile ), nei consorzi, mio nonno lo usa da dare alle galline.

Si trasforma in bicarbonato aggiungendolo in acqua gassata e diventa molto più solubile
Esatto ! Il Carbonato è pochissimo solubile mentre il Bicarbonato si scioglie istantaneamente.
Anche io per produrre quello di magnesio uso l'acqua frizzante.

Ma la domanda iniziale non è stata risolta:

Posso riuscire ad ottenere in qualche modo una vasca con pH fisso su 9.0 - 9.3 ?
In passato avevo già discusso con @nicolatc come fossi riuscito ad arrivare nella mia vasca amazzonica con piante Rosse a pH 9,3 (KH 2) :(( e lui mi aveva spiegato che le alghe (Cladophora), in assenza di CO2 mi avevano saturato l'acqua con ioni H+ portando di giorno il pH a quel valore ma poi perdendolo di notte (al mattino ritornava a 7,6).
Il pH originale in quella vasca doveva essere 6.

Quindi ricapitolando: Adesso sono già naturalmente circa a 8,6 (decimo più decimo meno), vorrei salire ancora. Quali passi devo fare ?
Pensavo di aumentare il KH fino a 20 e poi aggiungere l'idrossido di Calcio ma NON l'idrossido di Sodio.
Infine vorrei provare ad aggiungere un pizzico di CO2, tanto per rendere le cose ancora più ingarbugliate... :ymdevil:
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Messaggio di Paky » 03/05/2019, 20:15

Non credo che l'idrossido di calcio sia la scelta giusta, perché il calcio si legherebbe facilmente alla CO2, precipitando come carbonato di calcio.
Io userei del carbonato di magnesio. Il magnesio precipita a concentrazioni più alte del calcio, quindi puoi arrivare a KH e pH più alti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
cqrflf (03/05/2019, 20:29)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14497
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Messaggio di lucazio00 » 04/05/2019, 12:24

Esatto, a pH così alti non ci si può affidare al bicarbonato/idrossido di calcio perchè precipita come carbonato di calcio...meglio il magnesio carbonato o addirittura il potassio carbonato!

Un pH così estremo è ancora più difficile da mantenere che un pH 5 o 6 proprio perchè interviene la CO2 atmosferica ad abbassare il pH
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Idrossido di Calcio/Sodio, per pH 9,3

Messaggio di cqrflf » 04/05/2019, 12:56

acque cosi basiche in natura lo sono proprio perchè ricche di carbonati di sodio e non di calcio (che precipita)
Ahhhh.....capito ! Grazie mille !
Ma allora la soda caustica (Idrossido di Sodio) e il bicarbonato di sodio dovrebbero essere i sali d'elezione per quel tipo d'acqua e per quanto mi riguarda le piante che sopravvivono in quegli ambienti sopportano anche l'acqua salmastra quindi il sodio.

Come dicevo prima la lista di piante possibili è brevissima, tra quelle in commercio solo 2 o 3 specie più la Najas marina.
Comunque devono esistere anche altri meccanismi in natura per fare stare il pH alto.
Nei laghi italiani da me monitorati dove cresce la Najas marina ho sempre rilevato pH superiore a 8,7 e più. Nei siti della regione ci sono i controlli dell'ARPA dove danno valori di laboratorio anche con punte di 9,0 - 9,3.
Per esempio la durezza media del lago di Avigliana non è molto elevata come il Malawi o il Tanganika e si aggira su 20 dGH e 15 dKH. La conduttività è circa 350 mv il che mi da molto da pensare sulle reazioni chimiche che avvengono in quel lago per stabilizzare il pH così in alto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti