Il dilemma della CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- tosodj
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
Profilo Completo
Il dilemma della CO2
ciao
Riallacciandomi a questo mio post ( http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... 33-10.html ) mi sto chiedendo se io abbia necessità di integrare CO2 nel mio acquario...
Ho fatto il calcolo con l'applicazione disponibile qui sul sito e trovo un valore di 11 che risulta essere insufficiente...
Cosa devo fare? Integrare? Ma come ?
Grazie dell'aiuto...come sempre ...
Riallacciandomi a questo mio post ( http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... 33-10.html ) mi sto chiedendo se io abbia necessità di integrare CO2 nel mio acquario...
Ho fatto il calcolo con l'applicazione disponibile qui sul sito e trovo un valore di 11 che risulta essere insufficiente...
Cosa devo fare? Integrare? Ma come ?
Grazie dell'aiuto...come sempre ...
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Il dilemma della CO2
No aspetta, quel calcolatore (come qualsiasi altro) è fatto per restituire il valore di CO2 disciolta in acqua soltanto se quest'ultima viene erogata.tosodj ha scritto:Ho fatto il calcolo con l'applicazione disponibile qui sul sito e trovo un valore di 11 che risulta essere insufficiente...
Nel tuo caso invece è molto vicina allo 0,0.
Beh, dipende da te. La Cryptocoryne vive anche senza CO2 erogata, il Ceratophyllum galleggia e la prende dall'atmosfera... solo l'Hygrophila risentirà dell'assenza di CO2. Dovrebbe sopravvivere ma sarà bruttina e rallentatissima, probabilmente sarà il primo punto d'attacco di eventuali invasioni algali.tosodj ha scritto:Cosa devo fare? Integrare? Ma come ?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- tosodj
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
Profilo Completo
Il dilemma della CO2
Il cerato la prende dall'atmosfera anche la vasca è chiusa?Tsar ha scritto:Beh, dipende da te. La Cryptocoryne vive anche senza CO2 erogata, il Ceratophyllum galleggia e la prende dall'atmosfera... solo l'Hygrophila risentirà dell'assenza di CO2. Dovrebbe sopravvivere ma sarà bruttina e rallentatissima, probabilmente sarà il primo punto d'attacco di eventuali invasioni algali.
L'hygrophila al mio occhio inespertissimo non sembra rallentata...ha un pò di alghette sulle foglie ma non so se possa intendere come un'invasione...
Nel caso volessi integrare CO2 come posso fare? Ho visto degli stick verdi in negozio...possono essere una soluzione?
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Il dilemma della CO2
Mica hai il vuoto in acquario! Tra il coperchio e la superficie dell'acqua c'è aria (e quindi CO2) in abbondanza.tosodj ha scritto:Il cerato la prende dall'atmosfera anche la vasca è chiusa?

Dobbiamo vedere cosa accadrà tra un po' di tempo, quando le sue riserve si saranno esaurite. Io l'ho sempre coltivata con CO2, se vive anche senza mi avrai insegnato tu qualcosa.tosodj ha scritto:L'hygrophila al mio occhio inespertissimo non sembra rallentata...ha un pò di alghette sulle foglie ma non so se possa intendere come un'invasione...

Forse ti confondi con gli stick NPK? Non contengono CO2 bensì azoto (N), fosforo (P) e potassio (K).tosodj ha scritto:Nel caso volessi integrare CO2 come posso fare? Ho visto degli stick verdi in negozio...possono essere una soluzione?
L'unico modo per erogare CO2 in acquario è attraverso il sistema a lievito fai-da-te, oppure con una bombola ricaricabile o usa e getta.
In rete si trovano altri sistemi, tipo la CO2 liquida o le compresse effervescenti ma in entrambi i casi non vanno bene.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- tosodj
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
Profilo Completo
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Il dilemma della CO2
Il sistema di erogazione con bombola prevede:tosodj ha scritto:Con le bombole devo prevedere tubi e quant'altro? immagino di si...
- bombola CO2
- riduttore di pressione (meglio quello a doppio manometro)
- tubicino resistente alle pressioni (in genere è nero, diverso da quello per areatori)
- diffusore (quello più usato ed efficiente è a setto ceramico)
In acquario avrai solo il diffusore, tutto il resto sarà fuori.
E' comunque piuttosto costoso.... si va dai 60-70€ per uno con bombola usa e getta, ai 100-150€ per quello con la bombola ricaricabile, a seconda della presenza o meno dell'elettrovalvola.
Visto che l'acquario non ha tantissimi litri, perché non pensi a quello fai-da-te con la damigiana? Costa pochissimi euro ed è molto semplice da realizzare. Ti ho linkato l'articolo nel precedente messaggio.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- tosodj
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
Profilo Completo
Re: Il dilemma della CO2
Onestamente non mi entusiasma tanto avere tubi che entrano\escono...fra l'altro non ho neppure lo spazio...sai dirmi le misure della damigiana da 5? eventualmente si potrebbe usare una di quei contenitori da 5 litri che contengono acqua demineralizzata?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Il dilemma della CO2
Se non l'hai ancora fatto, leggiti l'articolo sulla CO2 da lieviti in damigiana. Potrebbe essere una valida soluzione, economica e divertente da realizzare.
In alternativa, sempre abbastanza economica (almeno rispetto agli impianti tradizionali) potresti valutare un estintore.
Te la caveresti con poco ed avresti una soluzione stabile
In ogni caso, non risparmiare sul diffusore che è il cuore dell'impianto, quale che sia la fonte di CO2 utilizzata.
Il migliore è probabilmente quello sell'Askoll, che costicchia... Altrimenti ce n'è uno bello sul sito Acqua1 sui 18€ circa, altrettanto performante.
In alternativa, sempre abbastanza economica (almeno rispetto agli impianti tradizionali) potresti valutare un estintore.
Te la caveresti con poco ed avresti una soluzione stabile

In ogni caso, non risparmiare sul diffusore che è il cuore dell'impianto, quale che sia la fonte di CO2 utilizzata.
Il migliore è probabilmente quello sell'Askoll, che costicchia... Altrimenti ce n'è uno bello sul sito Acqua1 sui 18€ circa, altrettanto performante.
"Fotti il sistema. Studia!"
- tosodj
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
Profilo Completo
Re: Il dilemma della CO2
Io non ho capito una cosa...sono obbligato a metterla sta CO2 ? A causa della hygrophila mi par di capire di si...
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Il dilemma della CO2
No tosodj, non sei obbligato.
Però senza CO2 le piante (quelle che sopravviveranno) saranno molto rallentate e quindi assorbiranno pochi nutrienti. Questo farà sì che sarai costretto a cambiare l'acqua piuttosto spesso a causa del loro accumulo.
Inoltre la produzione di ossigeno sarà molto limitata e questo ti costringerà ad avere pochissimi pesci o ad utilizzare un areatore.
Un'alternativa low-cost è di utilizzare le piante galleggianti. Prendendo la CO2 dall'atmosfera crescerebbero bene anche senza l'impianto.
Però dovrai tener conto del fatto che oscurano la luce in vasca e che vedrai le loro radici cadere dall'alto. In alcuni casi l'effetto è davvero molto bello.
Hai già letto l'articolo su queste piante?
Però senza CO2 le piante (quelle che sopravviveranno) saranno molto rallentate e quindi assorbiranno pochi nutrienti. Questo farà sì che sarai costretto a cambiare l'acqua piuttosto spesso a causa del loro accumulo.
Inoltre la produzione di ossigeno sarà molto limitata e questo ti costringerà ad avere pochissimi pesci o ad utilizzare un areatore.
Un'alternativa low-cost è di utilizzare le piante galleggianti. Prendendo la CO2 dall'atmosfera crescerebbero bene anche senza l'impianto.
Però dovrai tener conto del fatto che oscurano la luce in vasca e che vedrai le loro radici cadere dall'alto. In alcuni casi l'effetto è davvero molto bello.
Hai già letto l'articolo su queste piante?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti