Il pH: dubbi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Il pH: dubbi

Messaggio di cicerchia80 » 25/01/2025, 18:16

Scusate riprendo il topic

Ho visto che siete andati avanti, di dibattito si parla...

Crab01 ha scritto:
22/01/2025, 13:24
resto curioso in attesa.

Crab01 ha scritto:
22/01/2025, 8:35
Mi sono posto queste domande perché informandomi sugli hypancistrus é opinione abbastanza comune che le durezze non siano troppo importanti per il loro allevamento ma lo sia il pH. Siccome in una vasca senza piante con pompe di movimento ed aeratore prima o poi quella CO2 se ne andrà come si può tenere il pH sotto a 7,5?


Qui é un po' articolato da rispondere...ma ci provo
Semplicemente, un acquario non é un pezzo di natura, non lo sarà mai, possiamo cercare di imitarlo sicuramente
Crab01 ha scritto:
22/01/2025, 8:35
Devo riuscire a trovare le durezze consigliate da qualche fonte affidabile.
Ti riporto uno stralcio di discussione con @Alex_N, che credo si possa dire che é un addetto ai lavori

alex
Visto che si parla di valori, approfitto qui per sollevare la questione. Mi sono informato su affluenti del Gange dove sono stati raccolti i “Colisa” (chuna, lalius, fasciatus) e notato un netto scostamento dai valori riportati nelle schede. Acque dure sia pre sia post monsoni, pH che il 6 non lo tocca quasi mai (più nel range 7-9) e temperature tra i 12 e i 32 °C. In un articolo era riportato proprio che in quei siti e a quei valori sono stati catturati quei pesci. Mi chiedo quanto ci sia di veritiero in generale nei valori che consigliamo per certe specie, e quanto in realtà si può essere di manica larga.

La mia risposta

Sostanzialmente, si
Ma é una cosa che mi sono sempre autogiustificato con una riflessione personale
Su tot numero di Pesci totale che sono stati pescati, quanti ne saranno morti?
Se statisticamente risulta che so...da pH 6.8 a 7, con una temperatura di 25°, la longevità risulta essere alta e campano bene, dato che io ne ho solo uno di quei pesci (e pagato pure), sicuramente cerco di non discostarmi troppo da quei valori

Per dire che con tutto il rispetto per la loro "casa", ma il mio acquario non é un torrente che riesce ad avere pH 6.5 grazie al materiale organico in decomposizione (tralasciamo che gli acidi umici tendono a tamponare il pH anche a durezze pari a 0) che ci sono popolazioni di betta splendends che vivono in acque salmastre, che campano bellamente a 10° (in realtà anche i commerciali) che ci sono parecchie specie di ciclidi nani che secondo letteratura vivono a pH irrilevanti mentre un ittiopatologo di nostra conoscenza sta smuovendo parecchi dogmi facendoli stare bellamente in un marino😆(ammetto che sta cosa mi fa venire un po' il sangue agli occhi)
Noi in acquario non abbiamo quelle condizioni (batteri e microrganismi annessi) spesso la mera statistica é la soluzione migliore
Ad esser sinceri manco i guppy in natura stanno a 200 µS/cm di conducibilità, sono più basse, nemmeno i pesci nel Malawi, probabilmente in un altro topic potrò dire: guarda che quell'acqua é troppo tenera per loro!

Ci si focalizza troppo ed inutilmente su i valori, anzi...spesso si fanno più casini a cercare di correggerli

Mi accavallo agli altri

Crab01 ha scritto:
22/01/2025, 14:43
1) Il pH non è un dato da guardare nelle analisi del gestore (o quasi)
no mai

Crab01 ha scritto:
22/01/2025, 14:43
2) Il KH sebbene sia spesso definito durezza non lo è ma una quantità che esprime la difficoltà di variazione del pH sia verso l’alto che verso il basso.
si esatto, secondo me l'errore viene dallo standard di considerare il KH come CaCO3, e da li l'errore di leggere che ai pesci interessi il KH e non il GH...cosa che purtroppo si legge spesso

Crab01 ha scritto:
22/01/2025, 14:43
4) Il pH è condizionato dalla CO2 sia essa erogata o meno ma non è l’unico parametro a
esatto

Crab01 ha scritto:
22/01/2025, 14:43
5) Il pH di un nuovo allestimento è difficile da prevedere, conviene allestire le vasche prendendo come riferimento il GH e una volta maturate correggere se necessario il pH agendo sul KH o introducendo acidificanti vari.

Si ma anche forse no...il sistema, grazie anche alla nitrificazione, tenderá nel tempo a portare il pH verso il basso
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Crab01 (26/01/2025, 0:44) • Alex_N (26/01/2025, 21:09)
Stand by

Avatar utente
Barabba
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 20/01/25, 12:56

Il pH: dubbi

Messaggio di Barabba » 25/01/2025, 18:27

cicerchia80 ha scritto:
25/01/2025, 18:16
imitarlo sicuramente
8-|
@ciccia dov'è quella roba che stavo scrivendo sul climax?
@cicerchia80 ,che stavano scrivendo...

Posted with AF APP
"Chi volete che io rimetta in libertà per voi: Barabba o Gesù, chiamato Cristo?"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Il pH: dubbi

Messaggio di cicerchia80 » 25/01/2025, 18:37

Barabba ha scritto:
25/01/2025, 18:27
cicerchia80 ha scritto:
25/01/2025, 18:16
imitarlo sicuramente
8-|
@ciccia dov'è quella roba che stavo scrivendo sul climax?
@cicerchia80 ,che stavano scrivendo...
ciccia ci chiami soreta
Lauretta e Eletor sono sparite prima di te🤷

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Ps....io é una vita che me ne voglio andare, ma non ci riesco
Ora allevo pappagalli, se arrivano a morire sti scalare, faccio una big voliera
Stand by

Avatar utente
Barabba
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 20/01/25, 12:56

Il pH: dubbi

Messaggio di Barabba » 25/01/2025, 18:40

cicerchia80 ha scritto:
25/01/2025, 18:37
Lauretta e Eletor sono sparite prima di te
:-? ... in sezione femminile li da me non ci stavano :- 😅
cicerchia80 ha scritto:
25/01/2025, 18:38
allevo pappagalli
Anche prima :))
cicerchia80 ha scritto:
25/01/2025, 18:38
morire sti scalare
Cazzo ricordi anche loro ai domiciliari :-$

Posted with AF APP
"Chi volete che io rimetta in libertà per voi: Barabba o Gesù, chiamato Cristo?"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Il pH: dubbi

Messaggio di cicerchia80 » 25/01/2025, 19:41

Barabba ha scritto:
25/01/2025, 18:40
Anche prima
IMG_20240831_130928.webp
Diciamo che mo sono più grossi🤣😂🤣(scusate gli ot)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Barabba
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 20/01/25, 12:56

Il pH: dubbi

Messaggio di Barabba » 25/01/2025, 20:44

cicerchia80 ha scritto:
25/01/2025, 19:41
sono più grossi
giusto il pappagallo :)) 🖕

Posted with AF APP
"Chi volete che io rimetta in libertà per voi: Barabba o Gesù, chiamato Cristo?"

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Il pH: dubbi

Messaggio di Alex_N » 26/01/2025, 21:13


cicerchia80 ha scritto:
25/01/2025, 18:16
Mi sono informato su affluenti del Gange dove sono stati raccolti i “Colisa” (chuna, lalius, fasciatus) e notato un netto scostamento dai valori riportati nelle schede. Acque dure sia pre sia post monsoni, pH che il 6 non lo tocca quasi mai (più nel range 7-9) e temperature tra i 12 e i 32 °C

Off Topic
Per la cronaca, ho trovato poi un articolo sul pH a cui va allevato il lalius. Che è praticamente 7 con una certa tolleranza: da e sotto 5.7 (che possiamo approssimare a “sotto 6” viste le fluttuazioni di pH che si possono avere in acquario per i processi biologici, in contrapposizione alle vaschette sterili da laboratorio) e da 8.2 in su, quelli nello studio sono morti. Appena posso comunque gli dò un’occhiata migliore.

Aggiunto dopo 12 minuti 47 secondi:
Off Topic

un’occhiata migliore.

Perché se sbagli/manipoli il metodo d’analisi statistica e il revisore è un dinosauro, puoi pubblicare studi sugli asini che volano.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Il pH: dubbi

Messaggio di marko66 » 27/01/2025, 13:50

Posso dire una cosa un po' provocatoria sul pH in acquario da non prendere come oro colato?
La stragrande maggioranza dei pesci che alleviamo in acquario a pH intorno alla neutralita' ci vivono tranquillamente,poi se vogliamo riprodurli puo' essere necessario modificarlo leggermente, in alcuni casi.Detto questo è secondo me giusto partire dal presupposto che pesci di acqua acida vogliono un pH inferiore a 7 e di acqua basica superiore,ma gli estremi sono per lo piu' inutili e pericolosi,specie se forzati .Sono gli sbalzi che producono danni nei pesci,non il valore in se'.
Piu' importante dal mio punto di vista è il valore della durezza(sempre entro certi limiti e non in tutti i casi) e fortunatamente è anche il parametro piu' facilmente modificabile.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Il pH: dubbi

Messaggio di lucazio00 » 27/01/2025, 14:01

Aggiungerei anche l'importanza della carica batterica in acqua.
Elevati carichi batterici predispongono all'insorgenza di malattie batteriche, ma anche protozoarie.

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:

marko66 ha scritto:
27/01/2025, 13:50
Sono gli sbalzi che producono danni nei pesci,non il valore in se'.
Non terrei degli scalare a pH 4 anche se fisso, però...

Darei anche importanza al KH! Più è alto meno può variare il pH a parità di interventi.
 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Il pH: dubbi

Messaggio di marko66 » 27/01/2025, 14:17

lucazio00 ha scritto:
27/01/2025, 14:02
Non terrei degli scalare a pH 4 anche se fisso, però...
Io non terrei nessun pesce in acquario a pH 4 ammesso che sia possibile arrivarci con qualcosa di vivo dentro.
lucazio00 ha scritto:
27/01/2025, 14:02
Darei anche importanza al KH! Più è alto meno può variare il pH a parità di interventi.
Questo si,ma fondamentalmente del KH frega poco a pesci e piante,è il GH che puo' essere piu' importante entro certi limiti.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti