Il pH: dubbi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Il pH: dubbi

Messaggio di lucazio00 » 27/01/2025, 14:31



marko66 ha scritto:
27/01/2025, 14:17
Io non terrei nessun pesce in acquario a pH 4 ammesso che sia possibile arrivarci con qualcosa di vivo dentro.

Non so se dei pesci amazzonici potrebbero viverci, come i cardinali


marko66 ha scritto:
27/01/2025, 14:17
Questo si,ma fondamentalmente del KH frega poco a pesci e piante,è il GH che puo' essere piu' importante entro certi limiti.

Vero, il KH è più utile per l'acquariofilo che agli organismi
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
marko66 (27/01/2025, 14:41)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Il pH: dubbi

Messaggio di Crab01 » 27/01/2025, 14:36

lucazio00 ha scritto:
27/01/2025, 14:02
Aggiungerei anche l'importanza della carica batterica in acqua.
Elevati carichi batterici predispongono all'insorgenza di malattie batteriche, ma anche protozoarie.

Questa però come la si controlla?
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Il pH: dubbi

Messaggio di marko66 » 27/01/2025, 14:40

lucazio00 ha scritto:
27/01/2025, 14:31
Non so se dei pesci amazzonici potrebbero viverci, come i cardinali
In natura magari si,ma cercare di riprodurre quelle condizioni in acquario per me è inutile, oltre che' rischioso.
Poi magari qualcuno pensa pure di farci vivere piante...... =))
Questo solo per dire che secondo me si puo' fare tutto a livello sperimentale se si sa' come muoversi e quali sono le possibili conseguenze,ma che sia poi cosi' necessario in un acquario "casalingo" è un altro paio di maniche.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Il pH: dubbi

Messaggio di lucazio00 » 27/01/2025, 14:45


Crab01 ha scritto:
27/01/2025, 14:36
Questa però come la si controlla?

La si tiene bassa con un buon filtraggio biologico, carico organico moderato ed igiene della vasca. Il mangime, inoltre non deve essere troppo ricco di carboidrati (massimo 30%).

E' sbagliato tenere i materiali filtranti super puliti, perchè quel fango cattura i batteri sospesi in acqua, infatti dopo un'eccessiva pulizia dei materiali filtranti l'acqua diventa torbida.

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:

marko66 ha scritto:
27/01/2025, 14:40
In natura magari si,ma cercare di riprodurre quelle condizioni in acquario per me è inutile, oltre che' rischioso.
E' rischioso anche per me, infatti allevo solamente poecilidi ahahaha​
marko66 ha scritto:
27/01/2025, 14:40
Poi magari qualcuno pensa pure di farci vivere piante...... =))

Quali piante? ahahaha


marko66 ha scritto:
27/01/2025, 14:40
Questo solo per dire che secondo me si puo' fare tutto a livello sperimentale se si sa' come muoversi e quali sono le possibili conseguenze,ma che sia poi cosi' necessario in un acquario "casalingo" è un altro paio di maniche.

Quoto
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Il pH: dubbi

Messaggio di marko66 » 27/01/2025, 15:31

Guarda io non ho piu' pH acidi in nessun acquario dai tempi(remoti) in cui usavo la CO2 o la torba in un caso.
Malawi escluso sono tutti intorno alla neutralita' ,da anni.I corydoras panda si riproducono,i caracidi sporadicamente anche(ultimi gli hypessobrycon flammeus,uno solo ok,ma va' gia' bene per me),l'ancistrus ha 14 anni e tre mesi e non ha mai visto acque acide nella sua non breve vita.Tenere si,ma perchè l'acqua che uso è tenera di suo.Nella vaschetta avevo i fundulopanchax che sono arrivati alla 4/5 generazione,ma non fanno molto testo,i macmasteri si erano riprodotti tranquillamente(per modo di dire,ma l'acqua non c'entra).
Nell'ultima allestita potrei pensare di abbassarlo leggermente per favorire l'eventuale riproduzione dei pelvicachromis taeniatus o degli alestopetersius(si bravo,speraci... :)) ),ma preferisco aspettare,tanto prima o poi si abbassa da solo,o si adeguano loro.... :ymdevil:

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Il pH: dubbi

Messaggio di Crab01 » 27/01/2025, 15:49


lucazio00 ha scritto:
27/01/2025, 14:47
La si tiene bassa con un buon filtraggio biologico, carico organico moderato ed igiene della vasca. Il mangime, inoltre non deve essere troppo ricco di carboidrati (massimo 30%).

E' sbagliato tenere i materiali filtranti super puliti, perchè quel fango cattura i batteri sospesi in acqua, infatti dopo un'eccessiva pulizia dei materiali filtranti l'acqua diventa torbida.
Pensavo ci fosse un segreto ​ =))

Per igiene dalla vasca a cosa ti riferisci? Sifonature? Su questo forum si tende a ridurle al minimo, il risultato è che io un sifone nemmeno lo ho più... Ho intenzione di tornare ad usarlo perchè mi è stato consigliato di tenere il fondo molto pulito (che faro roccioso per facilitarne la pulizia) con gli hypancistrus perchè risultano essere molto sensibili ad infezioni etc se messi a contatto con fondi sabbiosi poco puliti, motivo per cui tipicamente sono allevati senza sabbia sul fondo.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
@marko66 alla luce delle tue esperienze verrebbe da dire che misurare il pH sia quasi inutile se non si somministra CO2 o non si hanno pesci che necessitano di particolari condizioni... Io ho avuto un betta che mi è durato parecchio e in nessuna delle vasche dove lo tenevo ho mai misurato il pH mi limitavo ad inserire foglie e pignette a mio piacimento
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Il pH: dubbi

Messaggio di lucazio00 » 27/01/2025, 15:56


Crab01 ha scritto:
27/01/2025, 15:52
Per igiene dalla vasca a cosa ti riferisci? Sifonature?

Si, ma superficiali senza andare a fondo.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Crab01 (27/01/2025, 15:59)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Il pH: dubbi

Messaggio di marko66 » 27/01/2025, 16:14

Crab01 ha scritto:
27/01/2025, 15:52
@marko66 alla luce delle tue esperienze verrebbe da dire che misurare il pH sia quasi inutile se non si somministra CO2 o non si hanno pesci che necessitano di particolari condizioni... Io ho avuto un betta che mi è durato parecchio e in nessuna delle vasche dove lo tenevo ho mai misurato il pH mi limitavo ad inserire foglie e pignette a mio piacimento
Non ho detto questo :D ,io una volta o due l'anno lo misuro,per questo so' che è piu' o meno neutro.... :ymdevil:
Ma il KH per esempio lo misuro un po' piu' spesso perchè in vasche di 10 ed oltre anni tende normalmente ad abbassarsi e se necessario lo compenso(con acqua di rete al posto della dem nei rabbocchi).Non prenderlo ad esempio,dipende dall'acqua di rete a disposizione,ci sono altri sistemi per correggerlo se serve.
L'esempio del betta non è proprio il piu' indicato,perchè pH acidi prevengono normalmente problemi di corrosione nelle pinne in particolare in esemplari a pinne lunghe.Foglie e pignette ti hanno probabilmente aiutato in questo senso.

Aggiunto dopo 9 minuti 11 secondi:
Crab01 ha scritto:
27/01/2025, 15:52
Per igiene dalla vasca a cosa ti riferisci? Sifonature? Su questo forum si tende a ridurle al minimo, il risultato è che io un sifone nemmeno lo ho più... Ho intenzione di tornare ad usarlo perchè mi è stato consigliato di tenere il fondo molto pulito (che faro roccioso per facilitarne la pulizia) con gli hypancistrus perchè risultano essere molto sensibili ad infezioni etc se messi a contatto con fondi sabbiosi poco puliti, motivo per cui tipicamente sono allevati senza sabbia sul fondo.
Dipende come sempre dal tipo di vasca,io nel Malawi ogni tanto una sifonata superficiale la do',in altre vasche non lo faccio mai o lo faccio una volta l'anno,quando cambio l'acqua.L'importante è che non lo smuovi in profondita'.Stesso discorso per il filtro,non toccare quasi mai i canolicchi ed i fanghi è consigliabile,cosi' come è consigliabile lavare abbastanza spesso i prefiltri (spugne e perlon) dove puoi farlo facilmente(filtri interni o skimmer)

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Il pH: dubbi

Messaggio di Crab01 » 27/01/2025, 16:47


marko66 ha scritto:
27/01/2025, 16:23
Ma il KH per esempio lo misuro un po' piu' spesso perchè in vasche di 10 ed oltre anni tende normalmente ad abbassarsi e se necessario lo compenso(con acqua di rete al posto della dem nei rabbocchi
Idem, quando avevo il tanganica il consumo del KH era mostruoso diversi punti in pochi mesi, probabilmente le rocce estremamente porose hanno avuto un ruolo.

Sono consapevole che proprio per il betta andrebbe misurato, ma diciamo che una volta che le durezze sono basse e l'acqua ricca di tannini si può stare tranquilli se si vede che il pesce sta bene, poi in realtà di rado il pH con le cartine tornasole (​ 8-| ) l'ho anche misurato ottenendo risultati talmente interpretabili che era come non averli testati
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Il pH: dubbi

Messaggio di marko66 » 27/01/2025, 16:53

Crab01 ha scritto:
27/01/2025, 16:47
Idem, quando avevo il tanganica il consumo del KH era mostruoso diversi punti in pochi mesi, probabilmente le rocce estremamente porose hanno avuto un ruolo.
Non saprei,ma in alcune vasche "africane" succede,in altre tipo la mia no :-?? Cmq li' compensando l'evaporazione con la rete e/o cambiando piu' spesso l'acqua non è un grosso problema normalmente.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti