Non so se dei pesci amazzonici potrebbero viverci, come i cardinali
Vero, il KH è più utile per l'acquariofilo che agli organismi
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
In natura magari si,ma cercare di riprodurre quelle condizioni in acquario per me è inutile, oltre che' rischioso.
E' rischioso anche per me, infatti allevo solamente poecilidi ahahaha
Pensavo ci fosse un segreto lucazio00 ha scritto: ↑27/01/2025, 14:47La si tiene bassa con un buon filtraggio biologico, carico organico moderato ed igiene della vasca. Il mangime, inoltre non deve essere troppo ricco di carboidrati (massimo 30%).
E' sbagliato tenere i materiali filtranti super puliti, perchè quel fango cattura i batteri sospesi in acqua, infatti dopo un'eccessiva pulizia dei materiali filtranti l'acqua diventa torbida.
Non ho detto questoCrab01 ha scritto: ↑27/01/2025, 15:52@marko66 alla luce delle tue esperienze verrebbe da dire che misurare il pH sia quasi inutile se non si somministra CO2 o non si hanno pesci che necessitano di particolari condizioni... Io ho avuto un betta che mi è durato parecchio e in nessuna delle vasche dove lo tenevo ho mai misurato il pH mi limitavo ad inserire foglie e pignette a mio piacimento
Dipende come sempre dal tipo di vasca,io nel Malawi ogni tanto una sifonata superficiale la do',in altre vasche non lo faccio mai o lo faccio una volta l'anno,quando cambio l'acqua.L'importante è che non lo smuovi in profondita'.Stesso discorso per il filtro,non toccare quasi mai i canolicchi ed i fanghi è consigliabile,cosi' come è consigliabile lavare abbastanza spesso i prefiltri (spugne e perlon) dove puoi farlo facilmente(filtri interni o skimmer)Crab01 ha scritto: ↑27/01/2025, 15:52Per igiene dalla vasca a cosa ti riferisci? Sifonature? Su questo forum si tende a ridurle al minimo, il risultato è che io un sifone nemmeno lo ho più... Ho intenzione di tornare ad usarlo perchè mi è stato consigliato di tenere il fondo molto pulito (che faro roccioso per facilitarne la pulizia) con gli hypancistrus perchè risultano essere molto sensibili ad infezioni etc se messi a contatto con fondi sabbiosi poco puliti, motivo per cui tipicamente sono allevati senza sabbia sul fondo.
Idem, quando avevo il tanganica il consumo del KH era mostruoso diversi punti in pochi mesi, probabilmente le rocce estremamente porose hanno avuto un ruolo.
Non saprei,ma in alcune vasche "africane" succede,in altre tipo la mia no
Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti