Ciao ragazzi volevo sapere se qualcuno ha in acquario jbl sansibar dark e come si trova ??? Se rilascia qualcosa in acqua ????
Io ho avviato l'acquario da 40 giorni circa riempito con 100 % acqua di rubinetto con conducibilità intorno 388 kh10 e gh12 dopo il mese di maturazione mi sono trovato 420 e un KH 12 e GH 11. Le pietre che ci sono dentro sono provate con anticalcare il fondo non lo provato perché la JBL dicono che non rilascia nulla .
Info jbl sansibar dark
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- kan82
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 05/11/15, 0:17
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53622
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Info jbl sansibar dark
Non so se la sezione migliore è chimica, mal che vada spostiamo in allestimento
Ti taggo @Steinoff che lo ha
Stand by
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Info jbl sansibar dark
Ciao kan82, io ce l'ho in vasca ormai da quasi 4 anni. Nessun problema di rilasci rilevato, non influisce sui valori delle durezze, è insomma davvero inerte 
Non ci ho riempito tutta la vasca eh, solo le zone non piantumata, ma essendo una vasca da un metro di lunghezza parliamo comunque di una buona quantità di sabbia usata.
Un unico consiglio, sciacquala molto bene e ripetutamente perché, come tante altre sabbie, è davvero ricca di pulviscolo. In ogni caso aspettati della sospensione appena riempi, comunque sparirà nel giro di alcune ore
Non ci ho riempito tutta la vasca eh, solo le zone non piantumata, ma essendo una vasca da un metro di lunghezza parliamo comunque di una buona quantità di sabbia usata.
Un unico consiglio, sciacquala molto bene e ripetutamente perché, come tante altre sabbie, è davvero ricca di pulviscolo. In ogni caso aspettati della sospensione appena riempi, comunque sparirà nel giro di alcune ore
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?