MMerlino ha scritto: ↑07/05/2022, 21:42
@
elcuero4k è un piacere

anche io ho la scimmia

Per le neocaridine cè una sezione apposita nel forum 'gasteropodi e crostacei' chiedi direttamente lì ti diranno tutto sulle loro esigenze e su come fertilizzare. Il ferro del pmdd base è cifo f5 in bustine che se non ricordo male è perfetto per le neocaridine perchè totalmante legato con un chelante molto forte..
Io non le ho mai avute però ho solo letto un articolo tanto tempo fà per curiosità e vado a memoria non vorrei dire fesserie

@
NicoCA ciao
Grazie per aver scritto
È interessante.. quindi tu lo consigli.. mm..

allora prendendo ovviamente ad esempio specie mediamente sensibili al sodio, sia come flora che come fauna, quale credi che sia la soglia in mgl consigliata e soprattutto quella che è meglio non superare? Almeno in linea di massima giusto per capire e farsi un idea..
grazie in anticipo per la rispostae perdona la curiosità....
Non è che consiglio di riempire la vasca di sodio, solo di non demonizzarlo.
Il sodio è un elemento presente in natura e, secondo me, certe specie di pesci lo necessitano in piccole quantità.
Io ho portato su una vasca con 20 di sodio senza nessun disturbo sulla crescita della flora...anzi...cresce fin troppo.
Sempre secondo me, anche un valore di 30 è ben gestibile.
Parlando di neocaridine anche li tante leggende...
Le ho allevate con 0,5 di ferro senza nessun decesso.
Sono animali iper resistenti, non me lo sarei mai aspettato.
Si tramandava che morissero con conducibilità superiori a 300 ma io vedo solo mute quando aumento il KH-GH con un cambio.
Mi è sembrato che gli piaccia il calcio.