Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53937
- Messaggi: 53937
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 21/02/2021, 22:06
ilVetz ha scritto: ↑10/02/2021, 11:13
Ciao ragazzi,
vista la composizione della mia vasca, per avere una conducibilità più bassa cosa dovrei fare?
Io direi di aspettare che i vari elementi che ho messo giorni fa vengano assimilati dalle piante per poi rifare i test, magari tra venti giorni.
Farei così anche con l'idea di andare in carenza per poi vedere bene cosa manca in vasca. Non vorrei fare cambi con acqua di osmosi.
Che ne dite?
Scusami.... Mi ero perso il topic
Dubito ormai che la conducibilità possa tornare ai livelli normali, senza cambi
MMerlino ha scritto: ↑21/02/2021, 21:08
Scusate il disturbo ma io utilizzo cifo potassio.. ormai lo ho giá acquistato.. inoltre ho difficoltá a reperire nk.. @
nicolatc in quanto tempo potrebbero formarsi questi eccessi di cloruro? Un cambio acqua 20% potrebbe risolvere? (Io ne effettuo comunque uno ogni 2 o 3 mesi anche se tutto va bene per scaramanzia peró fertilizzo molto.. ) In 100 litri dopo quanti millilitri conviene effettuare un cambio acqua? Ovviamente mi basterebbe un dato approssimativo.. grazie in anticipo per la pazienza..
Mah guarda, parecchi l'hanno usato senza tanti disastri, matematica a parte
Probabilmente a diverse specie, i problemi sono limitati----o non ci sono
Stand by
cicerchia80
-
MMerlino

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 19/01/21, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 4700
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano x inerte 0.2-1
- Flora: Limnofila- higrofila siamensis- igrofila difformis- ludwigia mini- ludwigia arquata- ludwigia- ninfea red- bacopa- vallisneria - - pogostemon helferi- hidrocotile leucefala- echinodorus...
- Fauna: Ramirezi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di MMerlino » 21/02/2021, 23:12
@
cicerchia80 grazie per la risposta..
Ramirezi in vasca.. ma andiamo oltre.. non so come spiegarmi perció faccio un esempio.. io utilizzo solfato di magnesio di farmacia.. su vostro articolo fertilizzazione si parla di un cambio ogni 6 mesi per scongiurare eventuali eccessi.. ne effettuo uno ogni 3 mesi anche per questo( veramente lo avrei fatto comunque sono vecchia scquola e le abitudini sono dure a morire

).. i cloruri sono piú tossici dei solfati.. al dilá dei pesci allevati.. @
nicolatc parlava di problemi nel lungo termine.. di che tempistiche stiamo parlando? Mi basterebbe un indicazione approssimativa.. poi se ho una specie delicata mi tengo piú basso ovviamente.. a mio rischio e pericolo ovvio.. era per avere un riferimento.. voi consigliate nk ma magari nn tutti riescono a trovarlo.. io ho girato molto e lo ho trovato solo in sacchi da 25 kg a 20 euro per esempio.. in uno scaffale invece ho visto tutti i cifo e ho preso cifo azoto fosforo e potassio spendendo 15 euro per tutti e tre e non ho dovuto neanche pesare e miscelare.. piu comodo e economico nel mio caso ma forse non solo nel mio.. prima di buttare il flacone potassio e spendere ancora 20e per il nk vorrei sapere di che problemi stiamo parlando e con che tempistiche.. dopo quanti millilitri in 100l diventa un problema? magari puó essere utile anche ad altri...
ovviamente declino ogni responsabilitá..
scusate il papiro......
MMerlino
-
cicerchia80
- Messaggi: 53937
- Messaggi: 53937
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 22/02/2021, 0:36
MMerlino ha scritto: ↑21/02/2021, 23:12
ne effettuo uno ogni 3 mesi anche per questo( veramente lo avrei fatto comunque sono vecchia scquola e le abitudini sono dure a morire
Beh, tre mesi, non mi definirei vecchia scuola
MMerlino ha scritto: ↑21/02/2021, 23:12
Mi basterebbe un indicazione approssimativa..
Se non ricordo male, il porporato disse: che il cloruro è il 70 % del potassio
Anche se in 6 mesi, arrivassi a mettere 100 mg/l di potassio (una quantità altissima) saresti ben sotto un valore preoccupante di cloruri, c'è chi ritiene che possano esser 100-150-200
Stand by
cicerchia80
-
MMerlino

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 19/01/21, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 4700
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano x inerte 0.2-1
- Flora: Limnofila- higrofila siamensis- igrofila difformis- ludwigia mini- ludwigia arquata- ludwigia- ninfea red- bacopa- vallisneria - - pogostemon helferi- hidrocotile leucefala- echinodorus...
- Fauna: Ramirezi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di MMerlino » 22/02/2021, 1:31
Grazie @
cicerchia80.. era proprio questo che volevo sapere.. grazie..
Una volta cambiavo spesso.. ma era tutta un altra gestione.. prima dei LED e del vostro forum ^:)^ .. ora i nitrati li devo aggiungere.. me lo avessero detto anni fa nn ci avrei mai creduto.. complimenti per il forum..
Ps scusa OT vi ho letto molto ma mi sono iscritto da poconn sono tecnologico come faccio a ringraziare? Cé un tasto forse?
Pps anche tu soffri un po di insonnia vero?

MMerlino
-
nicolatc
- Messaggi: 7863
- Messaggi: 7863
- Ringraziato: 2368
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1436
-
Grazie ricevuti:
2368
Messaggio
di nicolatc » 22/02/2021, 10:06
cicerchia80 ha scritto: ↑22/02/2021, 0:36
Se non ricordo male, il porporato disse: che il cloruro è il 70 % del potassio
cicerchia80 ha scritto: ↑22/02/2021, 0:36
Anche se in 6 mesi, arrivassi a mettere 100 mg/l di potassio (una quantità altissima) saresti ben sotto un valore preoccupante di cloruri, c'è chi ritiene che possano esser 100-150-200
Infatti dicevo che al Cifo Potassio preferei il nitrato di potassio, ma una volta che l'hai già comprato, usalo pure.
Ovviamente se la richiesta di potassio è talmente alta e costante da arrivare in 6 mesi ad introdurre 100 mg/l di potassio (4 mg/l a settimana), un cambio del 20% farebbe scendere i cloruri da 70 a 50 mg/l, e dopo altri 6 mesi nelle stesse condizioni arriveresti a 120 mg/l di cloruri che secondo me già ti potrebbe portare anche un po' prima qualche problema e un rallentamento.
Ma appunto sono condizioni difficilmente raggiungibili, e se fai come ho capito un cambio ogni 3 mesi, direi che il problema non si pone proprio!
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- MMerlino (22/02/2021, 10:46)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53937
- Messaggi: 53937
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 22/02/2021, 10:47
MMerlino ha scritto: ↑22/02/2021, 1:31
Cé un tasto forse?
Solitamente mandiamo l'iban in privato
Solo un appunto, perché non ti ho capito bene
MMerlino ha scritto: ↑21/02/2021, 23:12
cloruri sono piú tossici dei solfati
Occhio che cloro e cloruri non è la stessa cosa, anzi, il cloruro spesso può dare una mano, pensa al sale da cucina come terapia... Tanto per chiarire
MMerlino ha scritto: ↑22/02/2021, 1:31
anche tu soffri un po di insonnia vero?
Diciamo che non sono un dormiglione

Stand by
cicerchia80
-
MMerlino

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 19/01/21, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 4700
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano x inerte 0.2-1
- Flora: Limnofila- higrofila siamensis- igrofila difformis- ludwigia mini- ludwigia arquata- ludwigia- ninfea red- bacopa- vallisneria - - pogostemon helferi- hidrocotile leucefala- echinodorus...
- Fauna: Ramirezi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di MMerlino » 22/02/2021, 11:03
cicerchia80 ha scritto: ↑22/02/2021, 10:47
Solitamente mandiamo l'iban in
Ah peccato troppo tardi ormai ho capito quale tasto usare per il grazie
Ah
cicerchia80 ha scritto: ↑22/02/2021, 10:47
Occhio che cloro e cloruri non è la stessa cosa, anzi, il cloruro spesso può dare una mano, pensa
Ah.. la parola cloruro mi sunava male.. comunque era per capire e potersi fare due conti.. anche se nn é tossico é comunque buono sapere quanto se ne immette..
ora con il diario di fertilizzazione posso avere un idea approssimativa della quantita di cloruri in vasca inseriti con il cifo potassio.. siete stati chiarissimi.. grazie a tutti..

MMerlino
-
nicolatc
- Messaggi: 7863
- Messaggi: 7863
- Ringraziato: 2368
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1436
-
Grazie ricevuti:
2368
Messaggio
di nicolatc » 22/02/2021, 11:17
MMerlino ha scritto: ↑22/02/2021, 11:03
Ah.. la parola cloruro mi sunava male
Io un minimo di cloruri lo suggerisco caldamente, rispetto alla totale assenza!
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
MMerlino

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 19/01/21, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 4700
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano x inerte 0.2-1
- Flora: Limnofila- higrofila siamensis- igrofila difformis- ludwigia mini- ludwigia arquata- ludwigia- ninfea red- bacopa- vallisneria - - pogostemon helferi- hidrocotile leucefala- echinodorus...
- Fauna: Ramirezi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di MMerlino » 22/02/2021, 13:59
nicolatc ha scritto: ↑22/02/2021, 11:17
minimo di cloruri lo suggerisco
Ah interessante..
Comunque ho capito perché non consigliate il cifo potassio.. inserendone 4 a settimana anche con il cambio trimestrale dopo un anno avrei 80 cloruri in vasca.. al di sotto della soglia di rischio ma alla lunga.. magari fra un anno trovo nk a buon prezzo nel mercatino...
Visto che siamo in argomento qualcuno ha informazioni sulla composizione del cifo magnesio? Contiene anche lui solfati?
cicerchia80 ha scritto: ↑10/01/2021, 14:18
sarebbe anche più puro
Chi é piu puro? Il cifo o il sale inglese?
E perché é piu puro?
@
cicerchia80 @
nicolatc visto che siete stati cosí gentili...

:-\
MMerlino
-
cicerchia80
- Messaggi: 53937
- Messaggi: 53937
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 22/02/2021, 14:03
MMerlino ha scritto: ↑22/02/2021, 13:59
cifo o il sale inglese?
Sale inglese, ovviamente essendo un sale farmaceutico, va da se che è puro, per altro mi sembra che anche nel cifo magnesio ci sia del bronopol

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 4 ospiti