Informazioni sui sali di ricostruzione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Informazioni sui sali di ricostruzione

Messaggio di FedericoF » 12/08/2016, 11:51

Ciao! Mi servono info sui sali, i vari KH plus GH plus o simili!
Essi vengono messi con l'acqua di osmosi per ricostruirla, ma come son composti? Alcuni hanno sodio, ne esistono senza sodio?
Qual è la fascia di prezzo di questi prodotti?
Oltre al sodio, che sali introducono?
I GH e KH minus, invece, come funzionano?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Informazioni sui sali di ricostruzione

Messaggio di cicerchia80 » 13/08/2016, 10:26

Vedo come posso aiutarti ;)
Mineral_Salt.JPG
Questa è la composizione dei sali della Sera
Ti riporto la simpatica spiegazione della sera che spiega perchè non utilizzare l'acqua di rubinetto :ymdevil:
Mi è stato consigliato di usare l'acqua ad osmosi: sarebbe sbagliato, eventualmente, usare l'acqua del rubinetto? Federica.

Volevo sapere se è vero che è possibile utilizzare l'acqua del rubinetto per l'acquario. Ho sentito in un documentario alla tv che mettendo quest'acqua in taniche di plastica e facendola riposare per 24 ore, si ha l'evaporazione del cloro e il deposito dei nitrati. Però il negoziante presso il quale ho acquistato il mio acquario mi ha suggerito di utilizzare esclusivamente l'acqua distillata, dicendo che altrimenti sarei stato limitato nella scelta delle specie da inserire nella vasca. Spero di avere un chiarimento definitivo. Cordiali saluti. Salvatore C. – Firenze

Ogni due settimane cambio circa 40lt di acqua, di cui 30 di osmosi inversa e una decina di rubinetto (condizionata con Aqutan, che metto nell'acqua due tre giorni prima). Non ho problemi al reperimento dell'acqua osmotica però vorrei incominciare ad usare solo quella di rubinetto. Francesco L. – Roma

-----
Nei nostri acquari l'elemento principale è ovviamente l'acqua, ciò nonostante spesso non si tende a darle sufficiente importanza. L'acqua per pesci e invertebrati è molto più che l'aria per gli uccelli o gli animali terrestri: entra infatti a far parte della loro composizione corporea anche fino al 90%, permea le mucose, invade i tessuti, costituisce un unicum tra ambiente ed essere vivente.

L'acqua normalmente erogata dall'acquedotto contiene in misura variabile un'infinità di sostanze ad alto rischio per i nostri beniamini, benché "quasi innocue" per noi umani. Vi possiamo trovare ioni di metalli pesanti come ferro, piombo e rame, pesticidi ed anticrittogamici, nitrati e fosfati, oltre al cloro, tanto cloro. Inoltre, il contenuto di carbonati e bicarbonati di calcio - il famigerato calcare - è tale da riuscire ad incrostare persino le lampade dei nostri acquari. Ma allora che fare? Spesso si fa ricorso ai depuratori domestici, agli addolcitori (detti anche demineralizzatori o deionizzatori), i quali, però, non sono idonei al nostro scopo: le resine a scambio ionico di cui sono costituiti ci forniscono un’acqua a basso o nullo contenuto di calcare, utilissima per vari usi domestici (come nel ferro da stiro a vapore o nella caldaia del caffè espresso), ma inadatta per la vita dei pesci. Le resine, infatti, sostituiscono anioni e cationi con sodio e nuovamente cloro… Anche l'acqua distillata acquistata al supermercato in effetti non è altro che acqua deionizzata ad alto contenuto di sodio, come possiamo verificare misurandone la conduttività.
Una tempo era possibile utilizzare l'acqua piovana tenera, limpida e pura, ma l’ormai diffuso inquinamento atmosferico la rende sconsigliabile; così pure l'acqua di pozzo, che spesso riceve infiltrazioni provenienti da discariche e fogne, perdendo così anche la denominazione di "batteriologicamente pura" che l'acquedotto comunale riesce ancora a garantirci.

L’unica scelta valida rimane quindi l’acqua preparata con impianti ad osmosi inversa: il risultato è un’acqua privata dei suoi sali mediante un procedimento, l'osmosi inversa, appunto, consistente in una filtrazione a pressione attraverso una speciale membrana in materiale sintetico, permeabile soltanto alle molecole del solvente. L’acqua così ottenuta è perfettamente pura, ma troppo povera per consentire la vita dei pesci; questo sistema di ultra-filtrazione, infatti, elimina qualunque tipo di sostanza disciolta. Per questo i laboratori di ricerca Sera hanno elaborato il Mineral Salt, un mineralcomplex studiato appositamente per reintegrare i sali e gli oligoelementi, indispensabili per le funzioni vitali di qualunque essere vivente. Costituito da una miscela equilibrata di sali perfettamente solubili e di facile dosaggio, il Mineral Salt permette di ottenere un’acqua completamente compatibile con le esigenze di ogni specie allevata in acquario: un cucchiaino da caffè sciolto in 100 litri d’acqua di osmosi è sufficiente ad arricchire nelle giuste proporzioni l’acqua destinata al cambio parziale settimanale. Con questa dose la nostra acqua avrà una conduttività di soli 82 ms/cm, una durezza carbonatica di 0.6 °dKH e una durezza totale di 1.3 °dGH; con dosaggi maggiori si otterranno valori adatti ad una vasca di Ciclidi africani o d’invertebrati marini di reef (un cucchiaino da caffè sciolto in 5 litri d’acqua).

Se ad es. volessimo preparare 25 litri di acqua osmotica con un KH pari a 3.5 °dKH, sarà sufficiente aggiungere 7 gr. di Mineral Salt (pari ad un cucchiaino e mezzo). In questo modo avremo un GH pari a 7 °dGH ed una conduttività di ca. 460 ms/cm. Valori ideali per un acquario di comunità.
Insomma....già solo questo basterebbe a chiudere il topic
L'acqua di rubinetto ha il calcio,mettici quello dei sali che è meglio

Naftone1 aveva dei sali per il KH che secondo lui non avevano sodio....puoi provare a sentirlo

Il pH minus,sempre della Sera contiene acido solfidrico al 30% e 5% di unoatabilizzatore che fá da chelante,ma non ricordo quale,lo usavo 20 anni fà,e sinceramente lo preferisco alla torba :-?

Poi c'è quello che mi fece abbandonare l'acquario
Il Nitrivec cito da confezione..che non ho:
L'unico co degrada ammonio e nitriti e permette di mettere i pesci subito
In pratica blocca il ciclo dell'azoto,ma appena smesso di usare ovviamente fà una strage ..esperienza personale
Se mi viene in mente altro lo scrivo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Informazioni sui sali di ricostruzione

Messaggio di lucazio00 » 13/08/2016, 11:36

Conosco il Seachem Equilibrium che non contiene sodio (alza solo il GH)
contiene:
solfato di calcio
solfato di magnesio
solfato di potassio
solfato ferroso
solfato manganoso
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Informazioni sui sali di ricostruzione

Messaggio di FedericoF » 13/08/2016, 14:28

ul
lucazio00 ha scritto:Conosco il Seachem Equilibrium che non contiene sodio (alza solo il GH)
contiene:
solfato di calcio
solfato di magnesio
solfato di potassio
solfato ferroso
solfato manganoso
Con tutti questi solfati poi non si avrà un eccesso di zolfo?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Informazioni sui sali di ricostruzione

Messaggio di lucazio00 » 13/08/2016, 16:50

Certo che si! Ma vuoi fare il paragone col cloruro di sodio? =)) :ymdevil:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Informazioni sui sali di ricostruzione

Messaggio di Daniela » 13/08/2016, 18:48

Federico io ho provato solo pH- KH minus....
Anche sulle rocce per vedere se "friggevano", dietro suggerimento del negoziante, e hanno fritto :-o
Degno sostituto del viakal oserei dire :D
E comunque i valori che a loro dire sarebbero dovuti mutare, dopo 2 giorni tornavano come all'inizio....
Alla fine ne ho versato un flacone intero x_x beata ignoranza...
Se ci penso mi viene mal di stomaco :ymsick:
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Informazioni sui sali di ricostruzione

Messaggio di cicerchia80 » 13/08/2016, 18:59

Daniela ha scritto:comunque i valori che a loro dire sarebbero dovuti mutare, dopo 2 giorni tornavano come all'inizio....
strano :-?
Ti sei tenuta su KH 6?
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Informazioni sui sali di ricostruzione

Messaggio di FedericoF » 15/08/2016, 15:37

Daniela ha scritto:Federico io ho provato solo pH- KH minus....
Anche sulle rocce per vedere se "friggevano", dietro suggerimento del negoziante, e hanno fritto :-o
Degno sostituto del viakal oserei dire :D
E comunque i valori che a loro dire sarebbero dovuti mutare, dopo 2 giorni tornavano come all'inizio....
Alla fine ne ho versato un flacone intero x_x beata ignoranza...
Se ci penso mi viene mal di stomaco :ymsick:
Dovrebbe essere un acido quello in vendita.. Io sapevo che funzionava, se ti tenevi alle durezze indicate e alle somministrazioni giuste non dovresti aver avuto problemi..
Tuttavia lo trovo un modo innaturale di abbassare il pH, nonché costoso!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
reptil83
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 01/08/16, 23:10

Re: Informazioni sui sali di ricostruzione

Messaggio di reptil83 » 15/08/2016, 16:16

Questa è la composizione dei sali della dennerle remineral +:
SmartSelectImage_2016-08-14-13-23-20.png
Sicuramente ha troppo sodio, che mi ha causato diversi inconvenienti in vasca.

I sali della seachem non contengono sodio.prima usavo questi è non ho mai avuto problemi analoghi in vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Informazioni sui sali di ricostruzione

Messaggio di Daniela » 16/08/2016, 11:52

cicerchia80 ha scritto:
Daniela ha scritto:comunque i valori che a loro dire sarebbero dovuti mutare, dopo 2 giorni tornavano come all'inizio....
strano :-?
Ti sei tenuta su KH 6?
ehm ... No Cice :ymblushing:
L'avevo avviato da 2 giorni e le misure le prendeva il negoziante. Il KH non sapevo manco esistesse :D
Comunque l'avevo riempito con acqua del rubinetto che attualmente dovrebbe avere un KH di 13 ..
Visto che il pH tornava a salire dopo 2 gg dagli inserimenti, il negoziante mi faceva aumentare le dosi, facendo fuori un flacone intero, sempre senza risultati ~x( al secondo flacone mi sono rifiutata :-s
Poi mi sono iscritta qui \:D/
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Supernest e 9 ospiti