Ingredienti biocondizionatori e prodotti vari

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ingredienti biocondizionatori e prodotti vari

Messaggio di cqrflf » 09/09/2015, 16:19

Ma perché diavolo non scrivono sui prodotti che ci fanno comperare che cosa ci mettono dentro e in quali proporzioni.
Come possiamo valutare la qualità dei prodotti senza nessuna informazione ?
Scusate per le domande retoriche...so che probabilmente non vi è risposta.
Ho trovato un chimico che parla del contenuto dei biocondizionatori ma purtroppo è in Inglese.
Per esempio i tre integratori di sali della Seachem:

1) Chiclid lake salt
2) Tanganika buffer
3) Malawi buffer

In cosa si dovrebbero differenziare ? Perchè nessun negoziante lo sa e non sitrova su internet il contenuto di tali prodotti. Infatti se dovessi scoprire che sono lo stesso prodotto ma con tre confezioni differenti credo che abbandonerei la Seachem !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Ingredienti biocondizionatori e prodotti vari

Messaggio di Shadow » 09/09/2015, 16:31

Vuoi un consiglio? Lascia perdere.
É inutile cercare che diavolo ci mettono dietro, sono pochi i casi in cui servono.
Prendiamo i due esempi:
Biocondizionatore: Basta preparare l'acqua il giorno prima ed é inutile, al massimo la fai scaldare e il cloro evapora.

Sali: Ho paura a chiedere a cosa dovrebbero servirti, se sei tra quelli che fanno l'acquario con acqua RO e poi aggiungono i sali ti sta sol che bene ahahahah ;)
Schezi a parte, salvo casi eccezionali i valori si aggiustano con metodi più economici e semplici ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Ingredienti biocondizionatori e prodotti vari

Messaggio di cqrflf » 09/09/2015, 18:33

Il motivo per cui sono costretto ad usare l'osmosi inversa è che la mia acqua contiene un'alta quantità di nitrati e quindi la devo tagliare per avere dei valori più bassi. Inoltre per avere valori come nei laghi africani probabilmente anche se la lasciassi così com'è non avrebbe esattamente le stesse caratteristiche. Non che i pesci muoiano ma solo per fare le cose come desidero che siano ovvero simili a quelle naturali.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Ingredienti biocondizionatori e prodotti vari

Messaggio di Shadow » 09/09/2015, 18:49

I valori che sono presenti in natura non sono costanti, per questo sinceramente ti sconsiglio di affidarti a questi sali, hai bisogno di più calcio? Le rocce calcaree aiutano, in alternativa ci sono i bicarbonati
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Ingredienti biocondizionatori e prodotti vari

Messaggio di cqrflf » 09/09/2015, 20:35

Shadow ha scritto: Biocondizionatore: Basta preparare l'acqua il giorno prima ed é inutile, al massimo la fai scaldare e il cloro evapora.
E i metalli pesanti rilasciati dalle tubature ? Non li puoi eliminare solamente decantando l'acqua come il cloro. Qui si rende utile.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: R: Ingredienti biocondizionatori e prodotti vari

Messaggio di Paky » 09/09/2015, 23:34

cqrflf ha scritto:
Shadow ha scritto: Biocondizionatore: Basta preparare l'acqua il giorno prima ed é inutile, al massimo la fai scaldare e il cloro evapora.
E i metalli pesanti rilasciati dalle tubature ? Non li puoi eliminare solamente decantando l'acqua come il cloro. Qui si rende utile.
Io l'acqua di rubinetto l'ho sempre bevuta, e dopo 43 anni sono ancora vivo...

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Ingredienti biocondizionatori e prodotti vari

Messaggio di Marol » 10/09/2015, 0:05

cqrflf ha scritto:E i metalli pesanti
credo sia un'altra delle solite trovate per vendere qualcosa.

tornando in topic e alla tua domanda, da quanto ho capito quei sali hanno concentrazioni diverse dei componenti atti a stabilizzare il pH all'interno di un certo range, diverso per ogni prodotto.
sull'utilità mi accodo a quanto detto fin'ora dagli altri, ritenendoli non indispensabili e te lo dice uno che fino un anno fa li usava.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Ingredienti biocondizionatori e prodotti vari

Messaggio di cqrflf » 10/09/2015, 0:50

Anche io bevo l'acqua del rubinetto con tanto di nitrati.
Sono certo che il mercato in ogni settore sia inflazionato di prodotti creati ad hoc solo per vendere. Ma a questo punto si arriva ad un bivio, o creiamo l'ambiente per i nostri animali simile all'originale oppure continuiamo a dire che tanto possono adattarsi a vivere anche in condizioni completamente differenti da quelle native e allora questa diventa un'altra filosofia; diciamo che alcuni meno esigenti si adattano e vivono bene nelle differenti condizioni altri no e alla lunga periscono.

Comunque sono finalmente arrivato a capire che i due prodotti con la scritta "buffer" servono solo per il tamponamento dell'acqua e per il KH mentre il primo sono i sali veri e propri.
Se scrivessero cosa ci mettono dentro potrei anche decidere se usarlo per aumentare il KH negli altri acquari senza aggiungere del sodio che fa male agli altri pesci. Mah...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Ingredienti biocondizionatori e prodotti vari

Messaggio di Jovy1985 » 10/09/2015, 1:07

Neanche fosse la ricetta della coca Cola.....assurdo...

Inviato con TapaTalk
:-

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Ingredienti biocondizionatori e prodotti vari

Messaggio di enkuz » 10/09/2015, 9:46

Ragazzi, io utilizzo acqua di osmosi perchè da molto molto tempo non effettuo cambi d'acqua ma solo integrazione dell'evaporato, questo per ognuna delle 3 vasche che posseggo.

Ovviamente non potrei continuare ad inserire sali (che introdurrei con l'acqua di rubinetto) poichè nell'evaporazione questi ultimi restano in vasca, perlopiù.

Quindi è bene specificare che l'osmosi è probabilmente necessaria ''solo in caso di integrazione dell'evaporato'' ma assolutamente ''non necessaria'' quando si fanno i cambi d'acqua (a meno che non ci ritroviamo con acqua di rubinetto dai valori estremi per il biotopo che abbiamo ricreato in acquario).

Chiuso OT.

:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti