Inizio b.potassio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Belli
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 15/08/16, 23:03
-
Profilo Completo
Inizio b.potassio
Ciao ragazzi,mi sono deciso ad utilizzare il bicarbonato di potassi per il mio 330 litri in sostituzione dei sali commerciali,ho letto molti topic a riguardo qui e altri in rete ma siccome e la prima volta vorrei andare il piu sicuro possibile,vi illustro i miei dubbi.
Allora,in poche parole vasca 330 litri kh3.5 GH 6.5 cambio acqua tanica 30 litri.
Quanto bicarbonato di potassio serve per mantenere un KH 3 in 30 litridella tanica,io vorrei preparare l acqua ogni volta,senza avere in giro bottigliette preparate in precedenza.Lo,so che ne avete gia parlato ma come detto prima vorrei essere il piu sicuro possibile ,grz per la pazienza.
Allora,in poche parole vasca 330 litri kh3.5 GH 6.5 cambio acqua tanica 30 litri.
Quanto bicarbonato di potassio serve per mantenere un KH 3 in 30 litridella tanica,io vorrei preparare l acqua ogni volta,senza avere in giro bottigliette preparate in precedenza.Lo,so che ne avete gia parlato ma come detto prima vorrei essere il piu sicuro possibile ,grz per la pazienza.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Inizio b.potassio
Ma la tua acqua di rete cos'ha che non va? Perché vuoi ricostruirla?
Se la tua acqua di rubinetto non ha problemi sarebbe preferibile quella, in quanto più "completa", più completa anche dei sali, perché contiene anche elementi traccia.
Inoltre io integrerei il potassio in forma di nitrato, in modo che le piante siano facilitate nell'assimilarlo.
Poi, nel caso tu avessi problemi di KH basso, allora penserei al bicarbonato..
In ogni caso per le quantità bisogna aspettare i chimici. La mia paura è che mettendo ogni volta potassio nell'acqua dei cambi, non ti si alzerebbe troppo la conducibilità a lungo andare? E altra domanda, una volta che le piante assorbono il potassio in quella forma, il KH non tenderebbe ad abbassarsi?
C'è qualcun altro che ha fatto miscugli per ricostruire l'acqua, ma dopo 1 o due cambi aveva capito che non aveva senso, ovviamente se l'acqua di rubinetto non è buona hai poche altre scelte..
Lo so che siamo OT, ma potresti mettere le analisi dell'acqua del rubinetto? Magari troviamo un modo di tagliare quella e integrare potassio sotto forma di nitrato.
Te lo chiedo, ma magari lo saprai già, hai un conduttivimetro? Possiamo regolarci con la conducibilità per dosare potassio.
Altro svantaggio dell'acqua ricostruita è che avrà solo bicarbonato di potassio, mentre un'acqua tagliata in modo di avere KH 3 avrebbe parecchi altri nutrienti altrimenti non integrabili.
Se la tua acqua di rubinetto non ha problemi sarebbe preferibile quella, in quanto più "completa", più completa anche dei sali, perché contiene anche elementi traccia.
Inoltre io integrerei il potassio in forma di nitrato, in modo che le piante siano facilitate nell'assimilarlo.
Poi, nel caso tu avessi problemi di KH basso, allora penserei al bicarbonato..
In ogni caso per le quantità bisogna aspettare i chimici. La mia paura è che mettendo ogni volta potassio nell'acqua dei cambi, non ti si alzerebbe troppo la conducibilità a lungo andare? E altra domanda, una volta che le piante assorbono il potassio in quella forma, il KH non tenderebbe ad abbassarsi?
C'è qualcun altro che ha fatto miscugli per ricostruire l'acqua, ma dopo 1 o due cambi aveva capito che non aveva senso, ovviamente se l'acqua di rubinetto non è buona hai poche altre scelte..
Lo so che siamo OT, ma potresti mettere le analisi dell'acqua del rubinetto? Magari troviamo un modo di tagliare quella e integrare potassio sotto forma di nitrato.
Te lo chiedo, ma magari lo saprai già, hai un conduttivimetro? Possiamo regolarci con la conducibilità per dosare potassio.
Altro svantaggio dell'acqua ricostruita è che avrà solo bicarbonato di potassio, mentre un'acqua tagliata in modo di avere KH 3 avrebbe parecchi altri nutrienti altrimenti non integrabili.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Belli
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 15/08/16, 23:03
-
Profilo Completo
Re: Inizio b.potassio
Ciao fede,ho il pozzo privato a filtrazione sabbia con livello alto di KH GH e silicati ,mi risulterebbe difficili e non molto sicuro tagliarla.
- Belli
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 15/08/16, 23:03
-
Profilo Completo
Re: Inizio b.potassio
A me servirebbe solo per il KH ed eliminare il sodio (non totalmente ma in buona parte),poi per il resto tipo GH e altri micro elementi mi gestico con le risposte delle piante.A me servirebbe solo la giusta (formula) per aggiustare acqua Tanica da 30 litri per portala ad un KH 3. E se in caso dovrei diminuire l apporto di potassio in fertilizzazione .
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Inizio b.potassio
Mmm, non hai anche acqua dell'acquedotto?Belli ha scritto:Ciao fede,ho il pozzo privato a filtrazione sabbia con livello alto di KH GH e silicati ,mi risulterebbe difficili e non molto sicuro tagliarla.
Posso farti una domanda? Stai chiedendo per iniziare a cambiare gestione giusto?
Perché se così fosse, allora mi ricordo che i tuoi sali non introducevano sodio (giusto?), quindi finché fai cambi continuerei con quelli.. Poi penserei all'acqua in bottiglia.
Più che altro perché è difficile creare dei sali bilanciati, nella tua proposta per esempio, l'acqua risultante avrebbe una conducibilità altissima secondo me.
Piccolo OT: io inizierei con il pensare a come sospendere l'excel, una volta levato quello siamo in una situazione abbastanza naturale, purtroppo sarà difficile sospenderlo perché credo che l'acquario dovrà maturare..
Eh si immaginavo, purtroppo così avresti troppo potassio (secondo me eh), sentiamo anche il parere degli altri.Belli ha scritto:A me servirebbe solo per il KH ed eliminare il sodio (non totalmente ma in buona parte),poi per il resto tipo GH e altri micro elementi mi gestico con le risposte delle piante.A me servirebbe solo la giusta (formula) per aggiustare acqua Tanica da 30 litri per portala ad un KH 3. E se in caso dovrei diminuire l apporto di potassio in fertilizzazione
@lucazio00 saprà sicuramente dirti le dosi, semplicemente secondo me poi ci sarebbero problemi, ma sentiamo che ne pensano.
Quanto sodio hai in vasca? Come l'avevi introdotto?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- lucazio00
- Messaggi: 14555
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Inizio b.potassio
Per i pesci che tieni i valori di GH e KH vanno bene.
Dunque non converrebbe usare l'acqua di rubinetto (sodio, GH e KH=? ) e poi diluirne i suoi sali con l'acqua demineralizzata/di osmosi inversa???
Dunque non converrebbe usare l'acqua di rubinetto (sodio, GH e KH=? ) e poi diluirne i suoi sali con l'acqua demineralizzata/di osmosi inversa???
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Belli
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 15/08/16, 23:03
-
Profilo Completo
Re: Inizio b.potassio
I sali che sto usando adesso sono quelli della drak dopo vi posto componenti,sia per KH che GH.
Non ho acqua acquedotto solo pozzo privato.
Per tagliarla non mi fido troppo rischioso, KH GH sopra i 10 ma quello che mi preoccupa di piu sono i silicati, quando la usavo nel mio primo acquario era una invasione di diatomee,magari perche non avevo,piante veloci ma non voglio rischiare ,preferisco ricostruirla,magari facendo qualche cambio nel tempo con b.potassio e vedere come va poi nulla vieta di mettere sali che gia uso.
Non ho acqua acquedotto solo pozzo privato.
Per tagliarla non mi fido troppo rischioso, KH GH sopra i 10 ma quello che mi preoccupa di piu sono i silicati, quando la usavo nel mio primo acquario era una invasione di diatomee,magari perche non avevo,piante veloci ma non voglio rischiare ,preferisco ricostruirla,magari facendo qualche cambio nel tempo con b.potassio e vedere come va poi nulla vieta di mettere sali che gia uso.
- Belli
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 15/08/16, 23:03
-
Profilo Completo
Re: Inizio b.potassio
KH hydrogencarbonate 59.8, sodium21.5.potassium 11.4,carbonate 7.3
GH cloruro 35.8,solfato 17,calcio 16.8,magnesio 6.4,potassio 1.4,bicarbonato 0.5,oligoelementi 0.1
GH cloruro 35.8,solfato 17,calcio 16.8,magnesio 6.4,potassio 1.4,bicarbonato 0.5,oligoelementi 0.1
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Inizio b.potassio
Da quanto li usi? L'acqua è stata ricostruita sempre con questi sali? Probabilmente è piena di sodio..Belli ha scritto:KH hydrogencarbonate 59.8, sodium21.5.potassium 11.4,carbonate 7.3
GH cloruro 35.8,solfato 17,calcio 16.8,magnesio 6.4,potassio 1.4,bicarbonato 0.5,oligoelementi 0.1
Ci servono le analisi del pozzo, non possiamo ricostruire tutta l'acqua con bicarbonato di potassio...

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Belli
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 15/08/16, 23:03
-
Profilo Completo
Re: Inizio b.potassio
Pieno di sodio non penso, lo uso da un mese .
I valori acqua pozzo non li ho, perché non posso ricostruire KH solo con bicarbonato potassio
I valori acqua pozzo non li ho, perché non posso ricostruire KH solo con bicarbonato potassio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], salvatoreImmordino e 6 ospiti