Inizio b.potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Inizio b.potassio

Messaggio di FedericoF » 28/08/2016, 15:31

Belli ha scritto:perché non posso ricostruire KH solo con bicarbonato potassio
Perché mancherebbe il calcio.. [-x
In più l'acqua ricostruita non avrebbe nessun elemento traccia, nessun oligoelemento, nessun macronutriente al di fuori del potassio. Nemmeno in natura esiste un'acqua del genere, forse esiste solo in qualche laboratorio.. [-x [-x
Quanti litri sono l'acquario? Quanti sali hai buttato? Come facevi i cambi? Prima con cosa hai riempito? :-?
Quali sono i valori di KH GH e conducibilità attuali?
Cerchiamo di capire cosa hai dentro, e quale metodo o strada percorrere per migliorare la situazione :-?
Scusa per tutte queste domande, però eviterei di inserire una soluzione di b.potassio come acqua dei cambi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Belli
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 15/08/16, 23:03

Re: Inizio b.potassio

Messaggio di Belli » 28/08/2016, 15:54

KH 3.5 GH 6.5 cambio 30 litri due settimane sali drak da un mese, conducibilità 690 ,litri 330. pH 6.8.
Il bicarbonato di potassio e solo per KH ,mentre per il GH userei quelli che ho già che contengono anche calcio,più altre sostanze sopra elencate.mentre per discorso che non esiste questa acqua in natura, lo so però ho sempre ricostruita , vorrei solo togliere un po di sodio dall acquario facendo prossimamente cambi integrando KH con bicarbonato potassio più GH con sali già in uso

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Inizio b.potassio

Messaggio di FedericoF » 28/08/2016, 15:58

Belli ha scritto:KH 3.5 GH 6.5 cambio 30 litri due settimane sali drak da un mese, conducibilità 690 ,litri 330. pH 6.8.
Il bicarbonato di potassio e solo per KH ,mentre per il GH userei quelli che ho già che contengono anche calcio,più altre sostanze sopra elencate.mentre per discorso che non esiste questa acqua in natura, lo so però ho sempre ricostruita , vorrei solo togliere un po di sodio dall acquario facendo prossimamente cambi integrando KH con bicarbonato potassio più GH con sali già in uso
Ma i sali già in uso cosa contengono?
Bisogna stare attenti a ricostruire l'acqua. In quanto sarebbe carente di elementi traccia.
Quanti grammi/millilitri di prodotto hai usato? Quello che contiene sodio ovviamente.. Sto cercando di calcolare quanto sodio c'è all'incirca in acqua.. Magari la situazione non è grave e possiamo risparmiarci tante fantasie.
Comunque io userei sia bicarbonato di potassio che calcio. Anzi sentirei i chimici su come ricostruire l'acqua.
Sicuro non ci sia altra soluzione?
Se il sodio non fosse tanto, io pensarei a fare i cambi con acqua di bottiglia misto osmosi. Ma dipende da quanti cambi devi fare..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Belli
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 15/08/16, 23:03

Re: Inizio b.potassio

Messaggio di Belli » 28/08/2016, 16:46

Belli ha scritto:
KH hydrogencarbonate 59.8, sodium21.5.potassium 11.4,carbonate 7.3
GH cloruro 35.8,solfato 17,calcio 16.8,magnesio 6.4,potassio 1.4,bicarbonato 0.5,oligoelementi 0.1
Togli KH e metti bicarbonato potassio
Per ora uso più o meno 6 grammi di sali KH sopra elencati.
Vorrei capire le dosi di bicarbonato potassio

Avatar utente
Belli
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 15/08/16, 23:03

Re: Inizio b.potassio

Messaggio di Belli » 28/08/2016, 16:50

Ogni due settimane per cambio acqua .

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14555
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Inizio b.potassio

Messaggio di lucazio00 » 28/08/2016, 17:19

Belli ha scritto:Quanto bicarbonato di potassio serve per mantenere un KH 3 in 30 litridella tanica,io vorrei preparare l acqua ogni volta,senza avere in giro bottigliette preparate in precedenza.
Quindi dall'acqua di osmosi inversa vuoi un'acqua a KH 3°dKH con l'aggiunta di bicarbonato di potassio.

Leggi questi allegati:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Belli
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 15/08/16, 23:03

Re: Inizio b.potassio

Messaggio di Belli » 28/08/2016, 18:42

Gia avevo letto queste spiegazioni,ma non mi tornavano i conti.probabilmente sbaglio
Interpretazione.

Avatar utente
Belli
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 15/08/16, 23:03

Re: Inizio b.potassio

Messaggio di Belli » 28/08/2016, 18:59

Nella prima immagine,mi usciva per portare a 3 KH in 30 litri mi servono90 grammi di bicarbonato di potassio ,nella seconda seguendo la spiegazione almeno in parte per un KH di 2.8 in 30 litri mi servirebbero 3 grammi da sciogliere in un litro,pero usando tutta la soluzione di un litro non 100 ml.
Sicuramente sto sbagliando qualcosa e per questo che chiedo vostra opinione.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14555
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Inizio b.potassio

Messaggio di lucazio00 » 28/08/2016, 19:03

Allora ti servono (per 30 litri):
( 35,6 * 3 * 30 ) mg di bicarbonato di potassio 3204 mg di bicarbonato di potassio,
approssimati a 3,2 grammi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Belli
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 15/08/16, 23:03

Re: Inizio b.potassio

Messaggio di Belli » 28/08/2016, 19:13

Grazie lucazio allora era giusto il secondo calcolo.Il primo non capivo bene il rapporto ml grammi litro.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: salvatoreImmordino e 6 ospiti